Panna cotta senza colla di pesce
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
75 minuti
Note:
+ 6 ore per il raffreddamento in frigorifero
Introduzione
Se non si può consumare la colla di pesce, vi è il timore di dover per sempre rinunciare ai propri dolci preferiti. Con la ricetta di questa squisita panna cotta vi dimostreremo invece come, con qualche piccolo accorgimento, sia possibile realizzare dei deliziosi dessert senza dover impiegare la colla di pesce!
Ingredienti
•400 ml. di panna liquida dolce• •1 stecca di vaniglia• •3 albumi d'uovo• •100 gr. di zucchero•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Versate in un pentolino la panna insieme alla stecca di vaniglia spezzettata e accendete il fornello. Quando la panna inizia a sobbollire, toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente.
Nel frattempo lavorate in una ciotola gli albumi con lo zucchero, sino a ottenere una spuma biancastra e soffice, dopodiché incorporate la panna. Mescolate molto bene e versate il composto in quattro stampini per muffin imburrati. Metteteli su una teglia e infornateli a 90°C per circa 60 minuti.
Trascorso il tempo estraete gli stampini dal forno, lasciateli intiepidire per qualche minuto e riponeteli poi a raffreddare in frigorifero per almeno 6 ore. Sformate le panne cotte su quattro piattini da dessert e servitele in tavola.
Nel frattempo lavorate in una ciotola gli albumi con lo zucchero, sino a ottenere una spuma biancastra e soffice, dopodiché incorporate la panna. Mescolate molto bene e versate il composto in quattro stampini per muffin imburrati. Metteteli su una teglia e infornateli a 90°C per circa 60 minuti.
Trascorso il tempo estraete gli stampini dal forno, lasciateli intiepidire per qualche minuto e riponeteli poi a raffreddare in frigorifero per almeno 6 ore. Sformate le panne cotte su quattro piattini da dessert e servitele in tavola.
Accorgimenti
Attendete che la panna si sia raffreddata prima di incorporarla agli altri ingredienti.
Mescolate molto bene lo zucchero con gli albumi, in modo da ottenere una crema biancastra, facendo però attenzione che questi ultimi non montino.
Mescolate molto bene lo zucchero con gli albumi, in modo da ottenere una crema biancastra, facendo però attenzione che questi ultimi non montino.
Idee e varianti
Potete decorare la panna cotta con dei frutti freschi o con una glassa al caramello o al cioccolato, per un dessert ancora più goloso.