Tiramisù alle fragole senza uova

Il tiramisù alle fragole senza uova è un dessert leggero e cremoso, dal sapore fresco e perfetto per la primavera, quando le fragole sono di stagione. Quello che vedremo oggi è un tiramisù alle fragole senza derivati del latte e uova dunque completamente vegano, anche se siamo certi che nessuno si accorgerà della differenza vista la sua golosità. Ideale come fine pasto sfizioso o per una merenda fresca e leggera, il tiramisù vegano alle fragole è il classico dolce perfetto da preparare quando si ha poco tempo, ma non si vuole rinunciare a buon dessert, che in questo caso sarà anche particolarmente light e ricco di frutta. In questa ricetta vi suggeriremo anche quali biscotti usare per il tiramisù alle fragole vegano e come arricchirlo a piacere per creare interessanti connubi di sapori. Siamo certi che anche i più piccoli non vedranno l'ora di affondare il cucchiaino in questo cremoso dessert!

Dunque non perdiamoci in altre chiacchiere e allacciamo i grembiuli: oggi prepariamo insieme un irresistibile tiramisù alle fragole senza uova e latte!

Ingredienti

•300 g di yogurt di soia• Yogurt di soia •150 ml di panna vegetale• Panna vegetale •500 g di fragole• Fragole •100 g di zucchero• Zucchero •300 g di biscotti secchi vegani• Biscotti vegani
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare il tiramisù alle fragole senza uova per prima cosa lavate le fragole e tagliatene metà a pezzetti e metà a fettine sottili. Prendete le fragole a pezzetti e frullatele insieme a metà dello zucchero, poi filtrate il composto in modo da ottenere una bagna per il dolce, mentre lasciate macerare le fragole a fettine con il restante zucchero per 10-15 minuti.

Nel frattempo preparate la crema del dolce: montate a neve semi ferma la panna vegetale e poi incorporate lo yogurt di soia utilizzando una spatola e con movimenti dall'alto verso il basso per non smontare il composto.

A questo punto sarete pronti per assemblare il tiramisù: in una pirofila posizionate un primo strato di biscotti vegan intinti nella bagna a base di fragole, distribuite poi uno strato di crema e delle fettine di fragole macerate. Proseguite in questo modo fino ad ultimare gli ingredienti e terminate l'ultimo strato con le fettine di fragole.

Lasciate riposare il dolce in frigo per almeno due ore prima di servirlo e il vostro tiramisù alle fragole senza uova sarà pronto per essere gustato!
Accorgimenti
Essendo preparato utilizzando dei biscotti secchi, il rischio per questo tiramisù è che rimanga troppo morbido, dunque vi consigliamo di intingere appena i biscotti nella bagna di fragole e di distribuirli subito per formate lo strato.

Noi abbiamo optato per la preparazione di un unico tiramisù, ma a piacere potrete creare anche delle monoporzioni, stratificando il tiramisù all'interno di ciotoline oppure di barattoli di vetro. Questo sarà un ottimo espediente anche per trasportare il tiramisù fuori casa con comodità, magari per un bel pic-nic all'aria aperta.

Il tiramisù alle fragole senza uova si può conservare in frigo, ben coperto con pellicola alimentare, per massino 2 giorni.
In alternativa e solo se avrete utilizzato ingredienti freschi, potrete surgelare il tiramisù, magari già porzionato, all'interno di alcuni contenitori ermetici. In questo modo si conserverà per circa 2 mesi. Quando vorrete consumarlo, vi basterà lasciarlo scongelare in frigo per una notte.
Idee e varianti
A piacere potrete arricchire il sapore di questo tiramisù alle fragole senza uova aggiungendo in ogni strato una manciata di cocco rapè oppure delle scaglie di cioccolato fondente o cioccolato bianco. Se il dolce non sarà consumato anche da dei bambini potrete arricchire la bagna alle fragole aggiungendo anche un goccio di Maraschino o di Marsala.

Noi abbiamo deciso di completare l'ultimo strato del tiramisù alle fragole senza uova con delle fragole a fettine, ma a piacere potrete decorarlo con il consueto strato di cacao amaro spolverizzato oppure con dei ciuffetti di panna vegetale realizzati con una sac à poche con bocchetta larga e liscia.

Ovviamente questa ricetta può essere declinata in moltissime varianti solo sostituendo le fragole con altri frutti come ananas, pesche, melone, kiwi, ecc... Noi vi consigliamo sempre di utilizzare frutta fresca di stagione per ottenere un dolce più saporito.

Se non gradite l'utilizzo di biscotti secchi vegan, potrete preparare il tiramisù anche con dei savoiardi vegani. Se non li trovate in commercio, potrete realizzarli a casa utilizzando del latte di soia e dell'olio di semi al posto del latte vaccino e del burro, anche se così la preparazione del dolce diventerà un po' più laboriosa.

In alternativa e seguendo sempre lo stesso procedimento, potrete preparare anche un tiramisù vegano ai frutti di bosco. In questo caso potrete utilizzare sia un mix di frutti di bosco freschi da utilizzare nello stesso modo in cui abbiamo utilizzato le fragole nella ricetta, oppure potrete utilizzare anche i frutti di bosco surgelati creando una specie di salsa. In questo caso dovrete cuocere i frutti di bosco surgelati all'interno di un pentolino, aggiungendo un paio di cucchiai di zucchero e il succo di un limone. Fate cuocere fino a creare una sorta di confettura densa e poi lasciatela raffreddare completamente. Quando andrete ad assemblare il tiramisù intervallate gli strati di biscotti e crema con questa salsa ai frutti di bosco e terminate decorando a piacere.

Newsletter

Speciali