Granita al caffè

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 10 minuti
Note: + 4 ore di raffreddamento
Con il caldo dell’estate che bussa alla porta, c’è un piacere semplice ma ineguagliabile: gustare una granita al caffè rinfrescante, aromatica e preparata con le proprie mani. Questa ricetta è un vero simbolo delle giornate afose, soprattutto in Sicilia, dove la granita è molto più di un semplice dessert. È un rituale mattutino, una pausa di piacere, un momento di condivisione.

Vi guideremo nella preparazione della granita al caffè fatta in casa, perfetta per sorprendere gli ospiti o concedervi una coccola durante una giornata estiva. Non servono macchinari complicati o tecniche da pasticcere: bastano pochi ingredienti, un po’ di pazienza e qualche accortezza. Il risultato sarà una granita cremosa, dal gusto intenso e con la giusta consistenza granulosa.

Rispetto al gelato, la granita è priva di panna e uova, ed è più leggera, ma non per questo meno golosa. Potete servirla da sola o accompagnarla con un ciuffo di panna montata (meglio se fresca) oppure con una brioche, come da tradizione siciliana. È anche un’ottima soluzione per chi cerca un dessert senza lattosio, soprattutto se optate per la versione granita al caffè senza panna.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per iniziare, preparate 400 ml di caffè espresso. Potete usare la moka oppure la macchina del caffè, ma è fondamentale che il caffè sia corposo e ben aromatico. Versatelo in una ciotola capiente, unite lo zucchero e mescolate finché non sarà completamente sciolto. Aggiungete poi l’acqua a temperatura ambiente, mescolate ancora e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per circa 10 minuti.

Trasferite il composto in un contenitore basso e largo, preferibilmente in acciaio o in vetro, che favorisca il raffreddamento uniforme. Riponete il contenitore nel freezer. Ogni 30-40 minuti, rompete i cristalli di ghiaccio che si formano con una forchetta, rimescolando energicamente. Questo passaggio è essenziale per ottenere la classica consistenza della granita, granulosa ma cremosa allo stesso tempo.

Ripetete l’operazione per almeno 4 ore, o finché la consistenza non vi soddisfa. Al momento di servire, mescolate un’ultima volta con la forchetta per rompere eventuali pezzi più solidi e distribuite la granita nei bicchieri.

Se desiderate un tocco in più, potete guarnire con panna montata o con una spolverata di cacao amaro. Ma anche gustata al naturale, questa granita al caffè veloce è un piccolo capolavoro estivo da assaporare lentamente.
Accorgimenti
Per una buona riuscita, il segreto è mescolare la granita più volte durante il congelamento: eviterete che diventi un blocco unico di ghiaccio.

Usate un contenitore largo per favorire la formazione dei cristalli e fatela riposare per almeno 10-15 minuti fuori dal freezer prima di servirla, in modo che sia più lavorabile e gradevole al palato.

Se il caffè è troppo amaro, potete aumentare leggermente la dose di zucchero, ma evitate di esagerare per non coprire l’aroma del caffè. Ricordate: la temperatura influisce molto sulla percezione del dolce.

Infine, se volete conservarla per qualche giorno, coprite il contenitore con pellicola trasparente per evitare che assorba odori dal freezer.
Idee e varianti
Se vi piace sperimentare, potete aromatizzare la vostra granita con un tocco di cannella, vaniglia o aggiungere una scorza di arancia grattugiata per un profumo agrumato.

Per una versione ancora più golosa, potete aggiungere un cucchiaio di liquore al caffè o al cioccolato, perfetto per un dopocena estivo.

Un’alternativa originale alla classica granita al caffè ricetta è quella con latte di mandorla: in questo caso, sostituite l’acqua con lo stesso quantitativo di latte di mandorla per un gusto ancora più delicato e tipicamente siciliano.

Se invece amate i contrasti, potete servire la granita con gelato alla vaniglia: un abbinamento che conquista tutti.
Granita al caffè con il Bimby
Per chi possiede il Bimby, la preparazione è ancora più semplice. Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare. Versate nel boccale 100 g di zucchero e polverizzate per 10 secondi a velocità 10. Aggiungete 400 ml di caffè freddo e 200 ml di acqua. Mescolate per 10 secondi a velocità 4. Trasferite il composto in un contenitore basso e largo e congelatelo per almeno 4 ore.

Al momento di servire, rompete grossolanamente la granita congelata, versatela nel boccale e tritate per 20 secondi a velocità 6, poi altri 10 secondi a velocità 4. Otterrete una granita al caffè con Bimby dalla consistenza perfetta, pronta da gustare in pochi minuti.

Newsletter

Speciali