Graffe

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 25 pezzi
Tempo: 35 minuti
Note: + 2 ore per il riposo dell’impasto
Introduzione
Le graffe sono squisiti dolci originari di Napoli che è frequente trovare nelle pasticcerie della città in occasione del Carnevale. Seguite la ricetta che vi suggeriamo e preparatele in casa, in modo semplice e veloce: i vostri bambini impazziranno dalla gioia! Questa è la versione senza patate: se volete provare a fare l'impasto usando anche le patate, leggete la ricetta delle graffe napoletane!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Setacciate la farina e versatela in una ciotola capiente. Aggiungete il burro tagliato a tocchetti, 40 g di zucchero, le uova, il rum, il lievito di birra, la scorza dell'arancia e del limone e il latte.

Impastate con le mani, in modo da incorporare gli ingredienti. Aggiungete quindi il sale e continuate a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio, che si stacca facilmente dalle mani.

A questo punto coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate lievitare l'impasto per mezz'ora.
Riprendete poi l'impasto e, prendendone poco alla volta, ricavate delle palline delle dimensioni simili a una pallina da golf. A mano a mano che sono pronte, mettete le palline di impasto su un vassoio infarinato, distanziandole fra loro in modo che non si attacchino una volta lievitate. Coprite le palline con della pellicola trasparente e fatele lievitare in un luogo caldo per 2 ore o fino a quando non saranno raddoppiate di volume.

Una volta lievitate, fate un buco al centro di ogni pallina con il dito indice infarinato (in questo modo l'impasto non rimarrà attaccato alle vostre mani).

Fate scaldare abbondante olio di semi in una padella capiente e mettete a friggere le ciambelle, girandole un paio di volte, sino a quando diventano dorate su entrambi i lati.
Scolatele su un foglio di carta assorbente in modo da eliminare l'olio in eccesso, passatele nello zucchero semolato e servitele.
Accorgimenti
Impastate molto bene il composto, sino a quando diventerà morbido, omogeneo e non vi saranno grumi.
Idee e varianti
Qualora non vi piaccia il rum, potete usare anche la vodka o un liquore all'anice.

Newsletter

Speciali