Millefoglie crema e cioccolato

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 60 minuti
Note: + il tempo necessario per la preparazione della crema pasticcera e 30 minuti per il riposo della millefoglie in frigorifero
Oggi vi presentiamo un dolce golosissimo, una rivisitazione di un classico della pasticceria italiana: è la millefoglie crema e cioccolato! Siamo abituati alla millefoglie classica, nella quale strati di fragrante sfoglia si alternano a strati di crema pasticcera: e si tratta sicuramente di un dolce ottimo, ma che dire di questa versione arricchita anche dalla crema al cioccolato? E' ancora più golosa e irresistibile, nonché più bella da vedere! Ideale da servire per una ricorrenza importante, questa torta ha anche una preparazione piuttosto semplice, a differenza di quello che si potrebbe pensare.
Pasta sfoglia (che si può comprare già pronta), crema pasticcera, cioccolato fondente e zucchero sono i soli ingredienti della millefoglie crema e cioccolato: come vedete, basta poco per comporre un dolce veramente delizioso! In pratica dovrete soltanto fare una buona crema pasticcera e unire del cioccolato fondente a metà della crema preparata, in modo da farlo sciogliere per bene ed ottenere una deliziosa crema al cioccolato. Semplice, vero?
Vediamo subito, passaggio per passaggio, come fare la millefoglie crema e cioccolato.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per fare la millefoglie con crema e cioccolato, iniziate preparando a casa una crema pasticcera classica. Al supermercato si trovano facilmente anche le buste già pronte per fare più rapidamente questa crema, ma sconsigliamo di usarle (a meno che non si sia proprio di fretta e si debba preparare il dolce all'ultimo minuto). Infatti una buona crema casalinga è quello che serve per ottenere una millefoglie perfetta!

Una volta preparata la crema, dividetela esattamente a metà, mettendola quindi in due terrine diverse. Unite ad una delle due metà il cioccolato fondente precedentemente grattugiato e mescolate benissimo per farlo sciogliere: è fondamentale unirlo quando la crema è ancora ben calda, altrimenti farà fatica a sciogliersi bene. Per cui non aspettate che la crema si raffreddi, né che si intiepidisca!

Adesso coprite entrambe le creme (quella bianca e quella al cioccolato) con della pellicola per alimenti e aspettate che si raffreddino del tutto.

Intanto potete procedere con la cottura, per la millefoglie crema e cioccolato, dei tre rotoli di pasta sfoglia: iniziate srotolando il primo e mettendolo sulla leccarda insieme alla sua carta da forno (in genere i rotoli di sfoglia vengono venduti arrotolati in un foglio di carta da forno): punzecchiatela con i rebbi di una forchetta in modo da bucherellarla, dopodiché spargetevi sopra un po' di zucchero semolato.

Ora potete infornare la sfoglia e farla cuocere nel forno già caldo a 180°C, più o meno per un quarto d'ora o fino a doratura. A questo punto sfornatela e tenetela da parte per farla raffreddare. Preparate e cuocete nella stessa maniera anche gli altri due rotoli di sfoglia.

Una volta cotte e raffreddate bene tutte le sfoglie, nel frattempo anche le due creme si saranno certamente raffreddate, per cui potete procedere con l'assemblaggio della millefoglie: adagiate sul piatto da portata un primo rettangolo di pasta sfoglia e stendetevi sopra la crema bianca. Coprite con il secondo rettangolo di sfoglia e spalmatevi sopra la crema al cioccolato. Per finire coprite la crema al cioccolato con il terzo e ultimo rettangolo di pasta, che va quindi spolverato con dello zucchero a velo (la classica decorazione della millefoglie).

Mettete la vostra millefoglie crema e cioccolato in frigorifero: lasciatela riposare per almeno 30 minuti, dopodiché servitela!
Accorgimenti
Comprando la sfoglia già pronta, dovrete soltanto preparare la crema pasticcera e questo vi faciliterà e velocizzerà di molto la preparazione della millefoglie crema e cioccolato ricetta: pertanto, a meno che non abbiate voglia di cimentarvi nella lunga e complicata ricetta della pasta sfoglia, per la vostra millefoglie crema e cioccolato vi consigliamo di acquistare una buona sfoglia già pronta.

Se avete ospiti a pranzo e volete servire questo dolce come dessert, potete tranquillamente dedicarvi alla ricetta della millefoglie crema e cioccolato già la sera prima e far riposare la torta tutta la notte in frigorifero!!
Idee e varianti
Se preferite, potete realizzare una millefoglie più alta, con più strati di sfoglia: in tal caso, dovrete adattare la ricetta preparando anche una maggiore quantità di crema pasticcera.

I dolci classici come questa millefoglie con crema e cioccolato vengono spesso rivisitati – anche dagli chef più rinomati – nella versione scomposta: in altre parole il dolce viene separato nelle sue componenti e servito "orizzontalmente", anziché essere composto in verticale. Cambia solo il modo di presentare il piatto, gli ingredienti restano generalmente gli stessi!
Se volete provare a fare la millefoglie crema e cioccolato scomposta, dovrete procedere in questo modo: dopo aver cotto la pasta sfoglia, spezzettatela in modo grossolano. Mettete quindi qualche pezzetto di sfoglia su un piccolo piatto da dessert, dopodiché con l'aiuto di una tasca da pasticciere spremetevi sopra un po' di crema bianca e poi della crema al cioccolato (in alternativa alla crema al cioccolato potete anche mettere soltanto del cioccolato a pezzetti). Completate con una spolverata di zucchero a velo (se volete, potete decorare il tutto anche con un po' di granella di nocciole).
Proseguite in questo modo, formando tutte le monoporzioni di millefoglie scomposta (considerate che nella versione scomposta questo dolce viene generalmente servito in monoporzione).

Newsletter

Speciali