Strudel con pasta sfoglia

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 80 minuti
Lo strudel con pasta sfoglia è una preparazione semplice e versatile, perfetta per tantissime occasioni, dall'antipasto in un menù, alla portata per imbandire un bel buffet o un aperitivo. Come vedremo la ricetta dello strudel salato con pasta sfoglia non presenta nessuna difficoltà di esecuzione, ma bisognerà prestare attenzione a un paio di trucchetti che renderanno lo strudel visivamente più bello e la sfoglia davvero friabile e croccante. Per questa ricetta noi abbiamo optato per un ripieno molto semplice a base di patate, carote, piselli, prosciutto e provola, ma come vedremo gli abbinamenti di sapori possono essere davvero infiniti, spaziando tra salumi, formaggi, verdure, pesce e anche tante versioni dolci. Avrete solo l'imbarazzo della scelta! Siamo certi che servendo in tavola questo strudel salato con pasta sfoglia, il successo sarà assicurato, facendo la felicità di ogni palato. Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come fare lo strudel con pasta sfoglia pronta!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare lo strudel con pasta sfoglia per prima cosa dedicatevi alla preparazione delle verdure: cuocete le patate in acqua bollente finché non saranno tenere, poi eliminatela buccia e schiacciatele in purea con l'aiuto di uno schiacciapatate; poi sbucciate le carote ed eliminatene i due capi, tagliatele a cubetti e lessatele per 5 minuti in acqua bollente e leggermente salata insieme ai piselli. Quando le verdure si saranno raffreddate del tutto, unite alla purea di patate il Parmigiano, l'uovo, il prezzemolo, il sale, il pepe, le carote e i piselli sbollentati e dei cubetti di prosciutto cotto e di provola dolce. Mescolate il tutto fino ad ottenere un ripieno omogeneo.

A questo punto srotolate la pasta sfoglia rettangolare, bucherellatene il centro utilizzando i rebbi di una forchetta e distribuite il ripieno in maniera uniforme. Coprite la farcitura ripiegando la pasta sfoglia su sé stessa e sigillatene i bordi creando un cordoncino da pizzicare con le dita.

Con un coltello a lama liscia praticate alcuni tagli trasversali sulla superficie dello strudel, poi sbattete il tuorlo d'uovo insieme a un paio di cucchiai di latte e spennellate lo strudel con questo composto. Cospargete con dei semi di sesamo e trasferite in frigo per circa 15 minuti.

Nel frattempo preriscaldate il forno a 190°C in modalità statica e quando il forno avrà raggiunto la temperatura, tirate fuori lo strudel dal frigo e infornatelo. Cuocete la torta salata per circa 30-35 minuti e quando sarà cotta e ben dorata, sfornatela e lasciatela intiepidire prima di servire in tavola. Il vostro strudel con pasta sfoglia è pronto per essere gustato!
Accorgimenti
Vi consigliamo sempre di bucherellare la pasta sfoglia prima di mettere il ripieno così come di praticare i tagli sulla superficie dello strudel, in modo che la sfoglia non si gonfi in cottura e la preparazione sia bella anche visivamente.

Per ottenere una perfetta sfogliatura della pasta è importante lasciarla riposare in frigo dopo averla manipolata, in modo che il burro al suo interno si indurisca nuovamente. Lo shock termico tra la temperatura bassa del frigo e quella alta del forno, farà scioglier il burro alla perfezione e renderà la pasta sfoglia croccante e friabile.

Qualora dovesse avanzare, lo strudel con pasta sfoglia si potrà conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo vi basterà scaldarlo per una decina di minuti nel forno caldo per farlo tornare di nuovo croccante. In alternativa e solo se avrete usato ingredienti freschi, potrete surgelare lo strudel da cotto, già porzionato all'interno dei contenitori ermetici oppure da crudo e intero, facendolo prima congelare in una teglia coperta di carta forno e poi avvolgendolo bene nella pellicola alimentare. In questo modo si conserverà per circa 2 mesi dalla sua preparazione. Quando vorrete consumarlo vi basterà cuocerlo (o scongelarlo se fosse già cotto) direttamente nel forno caldo.
Idee e varianti
Il ripieno dello strudel con pasta sfoglia può essere personalizzato a piacere a seconda dei vostri gusti o di ciò che avrete in casa. Ad esempio potrete preparare uno strudel con carciofi e patate; con salsiccia e scamorza; con radicchio, noci e gorgonzola; con gli asparagi e il prosciutto cotto; con il salmone e le mele verdi; oppure un classico ricotta e spinaci. Gli abbinamenti sono davvero infiniti, perfetti per ogni occasione e soprattutto molto golosi.

Se non gradite i semi di sesamo sullo strudel potrete semplicemente ometterli oppure sostituirli con dei semi di papavero o dei semi di lino. Particolarmente sfiziosi sono anche i mix di semi che aggiungeranno un tocco di colore e sapore in più alla preparazione.

In alternativa potrete preparare anche uno strudel dolce con pasta sfoglia. Anche in questo caso potrete sbizzarrirvi con i ripieni mixando creme spalmabili, frutta, confetture, marmellate e creme come ad esempio la pasticcera. Degli abbinamenti davvero azzeccati potrebbero essere fragole e ricotta; crema pasticcera, pere e gocce di cioccolato; marmellata di albicocche, mele a cubetti, pinoli e uvetta. Dunque non vi resta che sperimentare e trovare gli abbinamenti di sapori che preferite!

Newsletter

Speciali