Focaccia senza lievito

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 2 teglie
Tempo: 30 minuti
Note: + 30 minuti per il riposo dell'impasto
Se soffrite di intolleranza al lievito, non dovete affatto rinunciare al piacere di gustarvi una buona pizza o una fragrante focaccia: basta adattare la preparazione preparando l'impasto senza lievito!
Ad esempio, potrebbe proprio fare al caso vostro la ricetta della focaccia senza lievito che vi proponiamo qui di seguito: senza usare lievito otterrete una focaccia leggera e gustosa!
Naturalmente la focaccia senza lievito è un po' diversa da quella classica: è meno soffice e meno alta, ma di sicuro non è meno sfiziosa.
Questa ricetta va benissimo non solo per chi ha problemi di intolleranza al lievito, ma anche per chi vuole preparare una buona focaccia rapidamente (è sufficiente far riposare l'impasto 30 minuti), senza stare ad aspettare i tempi della lievitazione, che solitamente sono piuttosto lunghi.
Seguite tutte le indicazioni di Gustissimo per preparare un'ottima focaccia fatta in casa senza lievito (si tratta di una focaccia semplice aromatizzata al rosmarino: ma se preferite, una volta preparato l'impasto, potete condirlo con altri ingredienti!).
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la ricetta della focaccia senza lievito, iniziate disponendo la farina a fontana: per impastare più facilmente potete metterla direttamente sul tavolo, ma se preferite potete anche utilizzare una terrina, purché sia abbastanza capiente.

Mettete a sciogliere i due cucchiaini di sale nell'acqua tiepida, dopodiché versate l'acqua salata nel foro centrale della fontana. Iniziate piano piano ad impastare: quando avrete raccolto un po' della farina, unite anche l'ultimo ingrediente dell'impasto: 40 ml di olio extravergine d'oliva. Riprendete ad impastare raccogliendo poco alla volta tutta la farina.

Quando avrete amalgamato tutti gli ingredienti in un impasto omogeneo ed elastico, dividetelo in due panetti di uguale dimensione: copriteli con della pellicola e fateli riposare per una mezz'oretta.

Passata la mezz'ora, ungete per bene due teglie da forno: stendetevi quindi i due panetti, allargandoli bene con le dita finché non avranno coperto tutta la superficie delle teglie.

Condite entrambe le focacce con un po' di sale grosso e del rosmarino. Per finire, irroratele con un giro di olio extravergine d'oliva.

La focaccia senza lievito va quindi infornata nel forno preriscaldato e cotta a 190°C, più o meno per una ventina di minuti: a seconda delle caratteristiche del forno, il tempo di cottura può variare un po' (l'impasto comunque deve dorarsi leggermente in superficie).

Una volta pronte, sfornate le focacce e servitele!
Accorgimenti
Gustare una bella focaccia morbida senza lievito è assolutamente possibile: anche se la mancanza del lievito non vi permetterà di ottenere un impasto alto e soffice come quello preparato in modo classico con una lunga lievitazione, seguendo un paio di semplici indicazioni verrà comunque morbido, per quanto più sottile.
Come prima cosa bisogna mettere l'olio nell'impasto e anche alla fine, irrorando bene la focaccia già stesa nella teglia: la presenza dell'olio renderà l'impasto più soffice e fragrante. Inoltre, bisogna stare attenti alla cottura: spegnete il forno quando notate che la focaccia si sta dorando in superficie. Prolungando la cottura più del necessario, infatti, otterrete una focaccia più croccante e meno soffice (tipo una schiacciata).
Per finire, un piccolo trucco in più: se volete una focaccia particolarmente morbida aggiungete all'impasto anche 1-2 patate lesse e perfettamente schiacciate!
Idee e varianti
Essendo molto semplice, la nostra focaccia senza lievito aromatizzata al rosmarino è perfetta anche da servire al posto del pane durante i pasti oppure da sgranocchiare quando si vuole colmare un piccolo languorino.
Ma se volete preparare una focaccia senza lievito più sostanziosa da consumare come vero e proprio pranzo (ad esempio per portarla in ufficio) o per una cena con gli amici allora vi consigliamo di condirla con gli ingredienti che preferite: cipolle, olive, pomodorini, acciughe, etc.
Prendete ispirazione da un classico regionale: la focaccia barese senza lievito, che si condisce con olive, pomodorini e origano! La ricetta classica prevede che l'impasto venga realizzato mischiando la farina 0 (300 g) con quella di semola di grano duro rimacinata (200 g), unendo anche 1 patata lessa schiacciata che rende la focaccia particolarmente morbida.

I più golosi potranno invece preparare una sfiziosa focaccia farcita: ad esempio con prosciutto tagliato a fette sottili e formaggio a dadini! Prima stendete un panetto di impasto nella teglia, dopodiché distribuite il ripieno e copritelo con il secondo panetto di impasto. Infornate quindi il tutto per 20-25 minuti.

Se volete una focaccia più sana, consigliamo di utilizzare della farina integrale al posto di quella bianca: per preparare la focaccia integrale senza lievito potete utilizzare la farina integrale per intero oppure solo in parte (mettendo ad esempio 300 g di farina integrale e 200 g di farina bianca).

La focaccia senza lievito si può anche cuocere in padella, se preferite! Verrà bene ugualmente: stendete l'impasto direttamente nella padella leggermente oliata (e possibilmente antiaderente), dopodiché fatelo riposare per mezz'oretta e alla fine cuocetelo per circa 15 minuti. Girate la focaccia non appena risulta dorata da un lato, per poi cuocerla bene anche dall'altro. A qualche minuto dal termine della cottura condite con olio, rosmarino, un filo d'olio e sale (se volete una focaccia bianca semplice) oppure con pomodorini o con altri ingredienti a piacere!

Newsletter

Speciali