Gnocchetti alla crema di scampi
Introduzione
Gli gnocchetti alla crema di scampi sono uno di quei primi piatti perfetti da preparare nelle occasioni speciali: impossibile sfigurare con la delicata crema di scampi, una salsa dal profumo e dal sapore irresistibili, che si abbina perfettamente alla morbida consistenza degli gnocchetti. Il piatto si presenta anche molto bene, per via del bel colore rosato della crema di scampi.
Ingredienti
•600 g di gnocchi•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa pulite gli scampi: sciacquateli sotto l’acqua corrente, staccate la testa e la coda, eliminate il budellino, ricavate la parte morbida e tenetela da parte. Con i gusci, le chele e le teste, preparate un brodo veloce: ponete il tutto in un pentolino con acqua, ½ cipolla sbucciata e il sedano. Lasciate sobbollire per 10 minuti e spegnete il fuoco mantenendo il brodo caldo.
Ora preparate una padella con dell’olio e 1 spicchio d’aglio sbucciato, fatelo imbiondire leggermente e unite in cottura gli scampi. Dopo 2-3 minuti, sfumate con del brandy e fate evaporare l’alcool, dopodiché allungate con ½ mestolo di brodo filtrato e lasciate che il sugo si restringa per altri 2 minuti. A questo punto spegnete il fuoco, eliminate l'aglio e frullate velocemente il tutto con il minipimer aggiungendo 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio di brodo e un pizzico di sale.
Portate a bollore dell’acqua, salatela e fatevi lessare gli gnocchi per pochi minuti, finché non saliranno a galla. A quel punto scolateli con una schiumarola, metteteli nella padella con il sugo e fateli saltare per 1 minuto spolverizzandoli con del prezzemolo lavato e tritato finemente.
Servite gli gnocchetti ben caldi.
Ora preparate una padella con dell’olio e 1 spicchio d’aglio sbucciato, fatelo imbiondire leggermente e unite in cottura gli scampi. Dopo 2-3 minuti, sfumate con del brandy e fate evaporare l’alcool, dopodiché allungate con ½ mestolo di brodo filtrato e lasciate che il sugo si restringa per altri 2 minuti. A questo punto spegnete il fuoco, eliminate l'aglio e frullate velocemente il tutto con il minipimer aggiungendo 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio di brodo e un pizzico di sale.
Portate a bollore dell’acqua, salatela e fatevi lessare gli gnocchi per pochi minuti, finché non saliranno a galla. A quel punto scolateli con una schiumarola, metteteli nella padella con il sugo e fateli saltare per 1 minuto spolverizzandoli con del prezzemolo lavato e tritato finemente.
Servite gli gnocchetti ben caldi.
Accorgimenti
Abbellite il piatto utilizzando qualche scampo mantenuto intero. Per pulirli mantenendoli interi, è sufficiente eliminare la cartilagine laterale della coda aiutandosi con delle forbici ed estrarre la polpa; a questo punto eliminate il filamento nero e avrete la polpa da utilizzare per la crema e il carapace per decorare il piatto. In questo caso non staccate la testa dal corpo!
Acquistate o preparate degli gnocchi di piccole dimensioni che perfettamente si sposano con questo tipo di condimento.
Acquistate o preparate degli gnocchi di piccole dimensioni che perfettamente si sposano con questo tipo di condimento.
Idee e varianti
Se preferite, potete non frullare tutta la polpa degli scampi, ma lasciarne una piccola parte intera.
Per arricchire il piatto, aggiungete anche dei gamberetti.
La crema di scampi si può preparare anche con l'aggiunta di un po' di passata di pomodoro. Tuttavia tenete presente che il pomodoro coprirebbe leggermente il gusto degli scampi.
Per arricchire il piatto, aggiungete anche dei gamberetti.
La crema di scampi si può preparare anche con l'aggiunta di un po' di passata di pomodoro. Tuttavia tenete presente che il pomodoro coprirebbe leggermente il gusto degli scampi.