Gnocchi di semolino
Introduzione
Il tradizionale primo della domenica: gli gnocchi; qui presentati in una semplice e gustosa rivisitazione a base di salutare semolino.
Ingredienti
•300 g di semolino• •100 g di Parmigiano reggiano dop• •3 uova• •1 l di latte parzialmente scremato• •1 cipolla rossa di Tropea• •1 bicchiere di vino bianco• •100 ml di panna da cucina• •1 bustina di zafferano in polvere• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •Pepe nero macinato q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Anzitutto fate bollire il latte e versatevi a pioggia il semolino mescolando in modo continuo per circa 15 minuti, fino all'ottenimento di un impasto molto corposo.
Unite al composto il parmigiano reggiano, le uova ed il sale.
Formate con cura gli gnocchi servendovi degli appositi utensili da cucina.
In una padella antiaderente portate a bollore la panna con la cipolla rossa di Tropea tagliata finemente, quindi continuando a cuocere unitevi il vino e lo zafferano in polvere.
Spolverate infine con abbondante pepe e salate quanto basta.
Fate cuocere gli gnocchi, scolateli e unitevi il condimento precedentemente preparato.
Servite ancora caldi su un ampio piatto da portate per primi.
Unite al composto il parmigiano reggiano, le uova ed il sale.
Formate con cura gli gnocchi servendovi degli appositi utensili da cucina.
In una padella antiaderente portate a bollore la panna con la cipolla rossa di Tropea tagliata finemente, quindi continuando a cuocere unitevi il vino e lo zafferano in polvere.
Spolverate infine con abbondante pepe e salate quanto basta.
Fate cuocere gli gnocchi, scolateli e unitevi il condimento precedentemente preparato.
Servite ancora caldi su un ampio piatto da portate per primi.
Accorgimenti
Utilizzate semolino di qualità, meglio se artigianale e biologico. Potere utilizzare al posto dello zafferano in polvere i pistilli interi.
Idee e varianti
Questa ricetta può essere abbinata ad un fresco Chardonnay piemontese o ad un Pinot bianco lombardo.