Insalata di rucola e cavolfiore

Introduzione
Un accostamento insolito ma interessante, quello tra rucola e cavolfiore. In questa insalata proverete un gusto nuovo mantenendovi leggeri! Si può preparare in anticipo e può diventare tranquillamente un ottimo pranzo da portare in ufficio.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Prendete una casseruola capiente, riempitela d’acqua, salatela e portatela a bollore. Nel frattempo lavate e dividete in cimette il cavolfiore, eliminando le foglie e la parte più dura del gambo. Quando l’acqua sarà giunta a bollore, versateci le cimette di cavolfiore e fatele cuocere fino a quando saranno tenere ma non sfaldate. Scolatele e lasciatele da parte a raffreddare.

Lavate la rucola, asciugatela bene, spezzettatela con le mani in maniera grossolana e mettetela in un’insalatiera. Tritate al coltello le noci sgusciate e unitele alla rucola. Una volta che il cavolfiore sarà freddo, unite anch’esso nell’insalatiera. Condite con sale, pepe, olio extravergine di oliva e qualche goccia di aceto balsamico.
Accorgimenti
Il cavolfiore deve essere cotto ma non troppo morbido. Deve mantenere la croccantezza e il gusto intatti. La cottura al vapore in alternativa alla bollitura sarà una valida alternativa per raggiungere lo scopo.
Idee e varianti
Questa insalata può essere arricchita aggiungendo circa 80–100 g di uvetta fatta rinvenire in acqua e poi strizzata o aggiungendo circa 100 g di pancetta affumicata.

Newsletter

Speciali