Lasagna scomposta con crema di asparagi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti
Introduzione
La lasagna scomposta con crema di asparagi è una ricetta originale, una rivisitazione moderna delle classiche lasagne. A differenza della lasagna tradizionale che viene prima assemblata nella teglia e poi cotta al forno, la lasagna scomposta è preparata direttamente nel piatto e non dev'essere cotta al forno (la preparazione risulta quindi più veloce). Nella ricetta che vi proponiamo le sfoglie di pasta sono farcite con una delicata crema di asparagi, uova sode e Parmigiano Reggiano grattugiato. Una vera delizia!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Preparate le uova sode, facendole cuocere in acqua bollente: sono necessari 8 minuti circa dal momento in cui l'acqua inizia a bollire. Una volta pronte, sgusciatele e tagliatele a fettine, che terrete da parte.

Eliminate dagli asparagi le punte finali del gambo, che solitamente sono un po' dure, lavateli e tagliateli a rondelle.

Tritate l'aglio e fatelo soffriggere in un po' d'olio extravergine: quando sarà appassito, unite gli asparagi e fateli cuocere per una decina di minuti, bagnandoli all'occorrenza con del brodo vegetale, quanto basta per non farli asciugare eccessivamente.

Quando gli asparagi saranno pronti, eliminate l'aglio, poi frullateli bene insieme alle foglie di basilico, in modo da ottenere una crema. Insaporite la crema con sale e pepe a piacere e con un filo d'olio extravergine d'oliva crudo.

Procedete quindi con la cottura delle lasagne: sbollentatele (una o due per volta per evitare che si attacchino) per 3-4 minuti: per toglierle dall'acqua utilizzate una schiumarola, dopodiché adagiatele su un canovaccio pulito affinché si asciughino.

Una volta cotte tutte le lasagne, potete procedere con l'assemblamento: adagiate una sfoglia sul piatto da portata, spalmatevi sopra un po' di crema di asparagi, una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e qualche fettina di uovo sodo. Procedete seguendo quest'alternanza fino ad esaurire le sfoglie di pasta e concludete con uno strato di crema di asparagi e una bella spolverata di Parmigiano. La lasagna scomposta alla crema di asparagi è pronta da gustare!
Accorgimenti
Per i tempi di cottura delle lasagne secche regolatevi seguendo le indicazioni riportate sulla confezione: se invece preparate a casa la sfoglia (se avete tempo è vivamente consigliato!), tenete presente che in genere la pasta fresca cuoce più velocemente.
Idee e varianti
Per dare un tocco di freschezza in più, frullate qualche fogliolina di menta insieme agli asparagi.

Se non amate gli asparagi, potete utilizzare un'altra verdura a piacere per preparare la crema (perfetti gli spinaci o le zucchine).

Newsletter

Speciali