Lasagna senza besciamella
Difficoltà:

Dosi: per
1 teglia
Tempo:
120 minuti
Note:
+ il tempo necessario per la preparazione della pasta fresca all'uovo
Quando si pensa ad un piatto classico della tradizione culinaria italiana come la lasagna viene subito in mente l'avvolgente cremosità della besciamella, che insieme al ragù è un ingrediente fondamentale di questo delizioso primo. Ma sapete che si può preparare un'ottima lasagna anche senza mettere la besciamella?
Sembrerà un'eresia, ma si può fare, specie se l'intenzione è quella di alleggerire un po' il piatto (senza però rinunciare al gusto).
La lasagna senza besciamella si può preparare in tanti modi: la versione che vi proponiamo nella seguente ricetta è particolarmente leggera in quanto in sostituzione della besciamella abbiamo deciso di mettere una delicata crema alla ricotta profumata con un pizzico di noce moscata.
Per il resto, la nostra ricetta delle lasagne senza besciamella non differisce di molto da quella delle lasagne tradizionali: il classico ragù di carne alla bolognese non manca e rende il piatto ben condito e molto gustoso. Quindi, anche senza besciamella, la lasagna resta pur sempre un piatto irresistibile, da leccarsi i baffi. Seguite la nostra ricetta e vedrete che sarà un successone: scopriamo subito come fare le lasagne senza besciamella!
Sembrerà un'eresia, ma si può fare, specie se l'intenzione è quella di alleggerire un po' il piatto (senza però rinunciare al gusto).
La lasagna senza besciamella si può preparare in tanti modi: la versione che vi proponiamo nella seguente ricetta è particolarmente leggera in quanto in sostituzione della besciamella abbiamo deciso di mettere una delicata crema alla ricotta profumata con un pizzico di noce moscata.
Per il resto, la nostra ricetta delle lasagne senza besciamella non differisce di molto da quella delle lasagne tradizionali: il classico ragù di carne alla bolognese non manca e rende il piatto ben condito e molto gustoso. Quindi, anche senza besciamella, la lasagna resta pur sempre un piatto irresistibile, da leccarsi i baffi. Seguite la nostra ricetta e vedrete che sarà un successone: scopriamo subito come fare le lasagne senza besciamella!
Ingredienti
•400 g di pasta fresca all'uovo per lasagne•

Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare la lasagna senza besciamella, bisogna iniziare mettendo a cuocere il ragù.
Di conseguenza partite dal soffritto di verdure: sbucciate la cipolla, pulite il gambo di sedano e la carota. Tritate tutto molto finemente e fate soffriggere in una capiente casseruola.
Quando le verdure si saranno ammorbidite, unite i due macinati (di manzo e di maiale) e sgranateli bene con una forchetta, mescolandoli quindi nel soffritto per farli rosolare uniformemente. Durante la rosolatura tenete la fiamma piuttosto alta e, quando la carne si sarà colorita, bagnatela con il vino: fate evaporare l'alcol, dopodiché unite la passata di pomodoro. Salate, mescolate bene e abbassate un po' la fiamma: fate andare il vostro ragù come minimo per un'ora, a fuoco medio.
Quando il ragù sarà quasi pronto, potete proseguire preparando la crema alla ricotta. Mettete circa 4 cucchiai di olio in una casseruola: dopo averlo scaldato un po', unite la farina e mescolate bene. Versate a filo il latte: mentre lo versate, non smettete mai di mescolare con una frusta. Una volta aggiunto tutto il latte, fate andare il composto finché non avrà raggiunto una consistenza piuttosto densa: toglietelo quindi dal fuoco e unitevi la ricotta, che andrà lavorata e mischiata per bene. Dovete ottenere un composto dalla consistenza morbida, che potete quindi insaporire con sale, pepe e un pochino di noce moscata.
Ora che avete fatto sia il ragù che la crema alla ricotta, dovete soltanto tagliare le mozzarelle a cubetti.
A questo punto avete tutto pronto per mettere insieme la vostra lasagna senza besciamella: dopo aver imburrato una teglia, "sporcatela" con qualche cucchiaio di salsa alla ricotta. Iniziate quindi a comporre i vari strati: uno strato di sfoglie di pasta fresca per lasagne, uno di crema alla ricotta, uno di ragù, una spolverata di Parmigiano grattugiato e per finire qualche dadino di mozzarella. Formate i vari strati seguendo quest'ordine, finché non avrete terminato gli ingredienti. Regolatevi con le quantità per fare in modo che l'ultimo strato sia di Parmigiano grattugiato e mozzarella.
Infornate la teglia nel forno già caldo e fate cuocere la vostra lasagna per circa 30 minuti, a 180°C.
A cottura ultimata, fate riposare e assestare almeno per qualche minuto le vostre lasagne al forno senza besciamella, dopodiché servitele e gustatele calde!
Di conseguenza partite dal soffritto di verdure: sbucciate la cipolla, pulite il gambo di sedano e la carota. Tritate tutto molto finemente e fate soffriggere in una capiente casseruola.
Quando le verdure si saranno ammorbidite, unite i due macinati (di manzo e di maiale) e sgranateli bene con una forchetta, mescolandoli quindi nel soffritto per farli rosolare uniformemente. Durante la rosolatura tenete la fiamma piuttosto alta e, quando la carne si sarà colorita, bagnatela con il vino: fate evaporare l'alcol, dopodiché unite la passata di pomodoro. Salate, mescolate bene e abbassate un po' la fiamma: fate andare il vostro ragù come minimo per un'ora, a fuoco medio.
Quando il ragù sarà quasi pronto, potete proseguire preparando la crema alla ricotta. Mettete circa 4 cucchiai di olio in una casseruola: dopo averlo scaldato un po', unite la farina e mescolate bene. Versate a filo il latte: mentre lo versate, non smettete mai di mescolare con una frusta. Una volta aggiunto tutto il latte, fate andare il composto finché non avrà raggiunto una consistenza piuttosto densa: toglietelo quindi dal fuoco e unitevi la ricotta, che andrà lavorata e mischiata per bene. Dovete ottenere un composto dalla consistenza morbida, che potete quindi insaporire con sale, pepe e un pochino di noce moscata.
Ora che avete fatto sia il ragù che la crema alla ricotta, dovete soltanto tagliare le mozzarelle a cubetti.
A questo punto avete tutto pronto per mettere insieme la vostra lasagna senza besciamella: dopo aver imburrato una teglia, "sporcatela" con qualche cucchiaio di salsa alla ricotta. Iniziate quindi a comporre i vari strati: uno strato di sfoglie di pasta fresca per lasagne, uno di crema alla ricotta, uno di ragù, una spolverata di Parmigiano grattugiato e per finire qualche dadino di mozzarella. Formate i vari strati seguendo quest'ordine, finché non avrete terminato gli ingredienti. Regolatevi con le quantità per fare in modo che l'ultimo strato sia di Parmigiano grattugiato e mozzarella.
Infornate la teglia nel forno già caldo e fate cuocere la vostra lasagna per circa 30 minuti, a 180°C.
A cottura ultimata, fate riposare e assestare almeno per qualche minuto le vostre lasagne al forno senza besciamella, dopodiché servitele e gustatele calde!
Accorgimenti
Per evitare di ritrovarvi, a cottura ultimata, con una lasagna senza besciamella dalla consistenza un po' secca, consigliamo di coprirla con un foglio di carta stagnola (almeno per gli ultimi 15 minuti): in questo modo, nonostante il calore del forno, si manterrà sufficientemente morbida e umida.
Idee e varianti
La ricotta non vi piace? Allora preparate la vostra lasagna senza besciamella condendola solo con il ragù, la mozzarella e il Parmigiano grattugiato. Regolatevi con le quantità degli ingredienti, adattandole alla ricetta: dal momento che non metterete la salsa alla ricotta dovrete preparare un po' di ragù in più e mettere del Parmigiano grattugiato e della mozzarella aggiuntivi, per essere sicuri di ottenere una lasagna saporita al punto giusto!
Se invece volete sperimentare, provate a preparare delle leggere lasagne bianche senza besciamella e formaggio! Sembra quasi impossibile fare la lasagna rinunciando ad entrambi questi ingredienti, ma con un po' di fantasia si può fare. Scegliete ingredienti gustosi, in modo che la mancanza del formaggio non si faccia sentire. Ad esempio, si può preparare un'ottima lasagna bianca solo con zucchine e pesto alla genovese fatto in casa, senza aggiungere né formaggio né besciamella. Se non gradite per niente la presenza del formaggio nella ricetta, quando preparate il pesto evitate di aggiungere il Parmigiano e il Pecorino (come previsto nella ricetta originale). Altrimenti metteteli: daranno più gusto alle vostre lasagne! Per quanto riguarda le zucchine, tagliatele a fette non troppo fini, per poi grigliarle su una piastra ben calda. Una volta grigliate, spennellatele con un po' di olio e salatele.
Componete quindi la vostra lasagna senza besciamella e senza formaggio alternando strati di pasta fresca all'uovo, pesto e zucchine grigliate. Cuocete nel forno già caldo per circa 25-30 minuti!
Se invece volete sperimentare, provate a preparare delle leggere lasagne bianche senza besciamella e formaggio! Sembra quasi impossibile fare la lasagna rinunciando ad entrambi questi ingredienti, ma con un po' di fantasia si può fare. Scegliete ingredienti gustosi, in modo che la mancanza del formaggio non si faccia sentire. Ad esempio, si può preparare un'ottima lasagna bianca solo con zucchine e pesto alla genovese fatto in casa, senza aggiungere né formaggio né besciamella. Se non gradite per niente la presenza del formaggio nella ricetta, quando preparate il pesto evitate di aggiungere il Parmigiano e il Pecorino (come previsto nella ricetta originale). Altrimenti metteteli: daranno più gusto alle vostre lasagne! Per quanto riguarda le zucchine, tagliatele a fette non troppo fini, per poi grigliarle su una piastra ben calda. Una volta grigliate, spennellatele con un po' di olio e salatele.
Componete quindi la vostra lasagna senza besciamella e senza formaggio alternando strati di pasta fresca all'uovo, pesto e zucchine grigliate. Cuocete nel forno già caldo per circa 25-30 minuti!