Lasagne e melanzane
Difficoltà:
Dosi: per
4 persone
Tempo:
50 minuti
Note:
+ 1 ora di riposo delle melanzane
Introduzione
Un modo originale per preparare le lasagne. Un piatto estivo da gustare anche freddo.
Ingredienti
•400 g di lasagne secche• •4 melanzane• •500 g di pomodori• •30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •3 foglie di basilico• •1 spicchio d'aglio• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Burro q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate con cura le melanzane e tagliatele a fette di circa 1 centimetro; cospargetele di sale grosso e fatele riposare per un'ora, in modo che perdano l'acqua in eccesso. Fatele poi dorare leggermente nell’olio d’oliva. Pulite ora i pomodori, tagliateli a pezzi e fateli soffriggere in un po’ di olio, sale, pepe e lo spicchio d'aglio privato dell'anima.
Nel frattempo cuocete le lasagne in acqua bollente e salata e, dopo averle scolate, ungetele con l’olio in cui avete preparato i pomodori. Prendete una pirofila ed ungetela con del burro, mettete poi sul fondo uno strato di lasagne e ricoprite con un pò di basilico, parmigiano reggiano, melanzane soffritte e pomodori.
Chiudete il ripieno con un altro strato di pasta e continuate a formare strati di lasagne e ripieno fino a quando avrete ingredienti a disposizione. Concludete con uno strato di lasagne e cospargete con alcuni pezzi di burro. Infornate alla temperatura di 200-220 gradi per 15 minuti circa e servite.
Nel frattempo cuocete le lasagne in acqua bollente e salata e, dopo averle scolate, ungetele con l’olio in cui avete preparato i pomodori. Prendete una pirofila ed ungetela con del burro, mettete poi sul fondo uno strato di lasagne e ricoprite con un pò di basilico, parmigiano reggiano, melanzane soffritte e pomodori.
Chiudete il ripieno con un altro strato di pasta e continuate a formare strati di lasagne e ripieno fino a quando avrete ingredienti a disposizione. Concludete con uno strato di lasagne e cospargete con alcuni pezzi di burro. Infornate alla temperatura di 200-220 gradi per 15 minuti circa e servite.
Accorgimenti
Quando la superficie delle lasagne risulterà croccante, il piatto ha raggiunto la giusta cottura.
Idee e varianti
Potete aggiungere anche una mozzarella, da tagliare a cubetti e da utilizzare per il ripieno.
Commenti
Inviato da
rosanna
il 17/04/2016 alle 12:30
da leccarsi i baffi
Inviato da
Sofia
il 09/04/2016 alle 19:07
appetitosa a vedersi invitante a farsi
Inviato da
gustissimo
il 08/04/2016 alle 11:17
Ciao Elisa! Certo puoi usare anche direttamente le lasagne precotte! Le melanzane le puoi tagliare come ti viene più comodo, per lungo però è consigliabile in modo che ti risulti più semplice poi preparare gli strati della lasagna ;)
Inviato da
elisa
il 07/04/2016 alle 14:43
Volevo sapere se le lasagne posso usare anche quelle già precotte e le melanzane le devo tagliare per rotondo o x lungo? grazie mille
Inviato da
mimma
il 05/04/2016 alle 14:28
Le melanzane mi piacciono perché contengono ferro