Lasagne zucca e speck

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 60 minuti
Introduzione
Le lasagne zucca e speck sono un perfetto primo piatto autunnale, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o da servire quando avrete ospiti a cena e vorrete stupirli con un menù stagionale, ricco di sapori e profumi, ma con il minimo sforzo.
Come vedremo la ricetta della lasagna zucca e speck è davvero semplicissima e una volta cotta la zucca e preparata la besciamella, sarete già pronti per assemblare la lasagna all'interno della pirofila, per poi cuocerla in forno.
Per quanto riguarda gli ingredienti della lasagna zucca e speck noi abbiamo deciso di aromatizzare la zucca con il rosmarino e la besciamella con un pizzico di noce moscata che ben si adatta al sapore dolce della zucca. Completa la ricetta l'aggiunta filante della scamorza affumicata, che rende questo goloso primo piatto assolutamente irresistibile. Siamo certi che vi arriverà la richiesta del bis, dunque abbondate con le dosi.
Allora non perdiamo altro tempo e allacciamo i grembiuli, oggi vediamo insieme come fare una lasagna zucca e speck davvero saporita e cremosa!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Procedimento
Per preparare le lasagne zucca e speck per prima cosa pulite la zucca rimuovendo la buccia coriacea e i filamenti e i semi interni, dopo di ché tagliatela a dadini e tenetela da parte.
In una padella capiente versate un filo d'olio extra vergine d'oliva e fate appassire dolcemente lo scalogno tritato. Quando risulterà appena dorato, unite la dadolata di zucca, regolate di sale e pepe e aggiungete un rametto di rosmarino per insaporire. Mescolate bene e lasciate ammorbidire la zucca per 10-15 minuti a fuoco dolce e cuocendola con il coperchio.

Nel frattempo preparate la besciamella: in un pentolino dal fondo spesso preparate il Roux facendo sciogliere a fuoco dolce il burro, poi aggiungete la farina tutta insieme e mescolate con una frusta a mano creando una crema liscia e priva di grumi. Cuocete il Roux fino a quando prenderà un bel colore ambrato, poi unite il latte versandolo a filo e mescolando energicamente sempre con la frusta a mano, in modo che non si creino grumi. Regolate la besciamella di sale e pepe e aggiungete un pizzico di noce moscata. Lasciate cuocere la salsa fino a quando si addenserà, poi spegnete il fuoco e toglietela dal fornello.

Una volta pronta la zucca, rimuovete il rametto di rosmarino e versatene più della metà all'interno del bicchiere del frullatore. Azionate la macchina e riducete la zucca in purea, che andrete poi ad unire alla besciamella mescolando bene, mentre i restanti dadini di zucca vi serviranno per la stratificazione.

In ultimo tagliate la scamorza affumicata a dadini e tenete a portata di mano anche la sfoglia delle lasagne, le fettine di speck e il Parmigiano grattugiato. Siete pronti ad assemblare: prendete una pirofila da forno, cospargete il fondo con un po' di besciamella alla zucca e create uno strato di sfoglia di lasagne, aggiungete un mestolo abbondante di besciamella alla zucca, distribuite delle fettine di speck, qualche dadino di zucca spadellata e una manciata di scamorza affumicata a cubetti, poi completate con una spolverata di Parmigiano grattugiato e chiudete con un altro strato di sfoglia di lasagne. Continuate in questo modo alternando i vari strati e completate l'ultimo strato con la besciamella alla zucca e abbondante Parmigiano grattugiato.

Trasferite poi la pirofila in forno statico preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata e le sfoglie di lasagna saranno cotte. A questo punto sfornate le vostre lasagne zucca e speck e fatele riposare per una decina di minuti prima di tagliarle a fette e servirle!
Accorgimenti
Se gradite che la superficie delle vostre lasagne zucca e speck sia ben gratinata, gli ultimi 5 minuti di cottura potrete impostare la modalità grill oppure gli ultimi 10 minuti impostare il forno con modalità ventilata.
Idee e varianti
Se preferite potrete cuocere la dadolata di zucca al vapore (sempre aromatizzandola con il rosmarino) e sostituire lo speck con pancetta affumicata o prosciutto cotto. Per questa ricetta noi abbiamo utilizzato le sfoglie di lasagna fresca, ma potrete ugualmente utilizzare le sfoglie secche avendo l'accortezza di lasciare la besciamella un po' più liquida per facilitarne la cottura.
Anche la scamorza affumicata può essere sostituita a piacere con altri formaggi a pasta filata come la mozzarella per pizza, la provola, il Gouda o l'Emmental.

Una variante molto gustosa è anche quella delle lasagne zucca e speck senza besciamella. Per prepararle potrete utilizzare come sostituto della besciamella 500 g di ricotta, sempre da mischiare con la purea di zucca oppure frullare del tutto la zucca insieme a un paio di patate lesse e aggiungere circa 100 ml di panna da cucina. In questo modo otterrete delle salse cremose che serviranno a stratificare la vostra lasagna, cuocendone le sfoglie. Anche in questo caso potrete utilizzare il formaggio a pasta filata che preferite e in questo caso vi consigliamo di aggiungere lo speck a fiammiferi per dare una diversa consistenza alle lasagne.

Newsletter

Speciali