Minestra di ceci alla contadina

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti
Note: + il tempo di ammollo dei ceci
Introduzione
La minestra di ceci alla contadina è un piatto nutriente e profumato, da preparare con tempo e dedizione.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Preparate un trito con cipolla, aglio e prosciutto. Mettete il tutto in una casseruola con i ceci ammorbiditi, il pomodoro e le erbe aromatiche. Coprite con 2 litri d’acqua e fate cuocere. Quando la minestra inizia a bollire, aggiungete le costine di maiale tagliate a pezzi.
Fate cuocere a tegame coperto per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, aggiungete la scarola tagliata a listarelle e completate la cottura.
Disponete le fette di pane nei piatti e ricoprite con la minestra. Servite subito con una spolverata di parmigiano o un filo d’olio a crudo.
Accorgimenti
Se usate i ceci secchi, dovete farli ammorbidire per una notte.
L’ideale per preparare le minestre è utilizzare una pentola di terracotta.
Idee e varianti
Potete preparare una variante vegetariana della minestra di ceci alla contadina eliminando la carne e aggiungendo patate, sedano, cardi e salvia.

Newsletter

Speciali