Pasta e fagioli alla veneta

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 150 minuti
Note: + 8 ore per l'ammollo dei fagioli
Introduzione
Ottima minestra, corposa e saporita, questa pasta e fagioli è un piatto molto rappresentativo della tradizione contadina veneta. I contadini di un tempo, infatti, consumavano tantissimi fagioli, alimento "povero" per eccellenza: essendo molto ricchi dal punto di vista nutritivo, sostituivano degnamente la carne che non tutte le famiglie potevano permettersi.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Dopo averli ammollati per 8 ore almeno, mettete i fagioli a cuocere in una pentola piena d'acqua a fuoco piuttosto lento e per circa un paio d'ore. Verso la fine della cottura, salate leggermente l'acqua.

Mentre i fagioli sono sul fuoco, lessate le patate in acqua bollente salata per 12 minuti circa; scolatele quando saranno ancora piuttosto croccanti, sbucciatele, tagliatele a pezzetti e tenetele da parte.

Una volta trascorse le 2 ore di cottura dei fagioli, scolateli e teneteli da parte.

Tritate finemente la cipolla sbucciata, il sedano lavato e pulito, la carota sbucciata e l'aglio schiacciato e sbucciato e mettete il tutto a soffriggere insieme al lardo sminuzzato al coltello in una pentola capiente dai bordi alti. Insaporite con il rosmarino e il prezzemolo finemente tritato.

Aggiungete quindi al soffritto i fagioli ben sgocciolati, mescolate, dopodiché allungate con un paio di mestoli di brodo vegetale e unite anche le patate. Coprite con altro brodo in modo che risulti abbastanza per portarlo a bollore e farvi cuocere la pasta per qualche minuto.

Una volta cotta la pasta, spegnete il fuoco e servite la pasta e fagioli ben calda con del brodo di cottura non prima di averla condita con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e del pepe.
Accorgimenti
I fagioli borlotti di Lamon, tipici del bellunese, sono i più indicati per questa ricetta tutta veneta! Se non doveste riuscire a reperirli, un'altra buona qualità di fagioli borlotti andrà benissimo.

La ricetta prevede di utilizzare pasta fresca all'uovo! Potete optare per tagliatelle, fettucce, pappardelle o maltagliati.
Idee e varianti
La ricetta tradizionale prevede di soffriggere le verdure con il lardo (in alternativa al lardo può andare bene anche la pancetta): se però preferite un piatto più leggero, potete anche preparare un semplice soffritto, solo con olio e senza lardo.

Al posto della pasta fresca è possibile utilizzare della pasta di grano duro: in tal caso, però, ricordatevi di farla cuocere qualche minuto in più.

Se volete arricchire la ricetta di gusto, aggiungete una cotica durante la cottura in brodo degli altri ingredienti!

Speciali