Vellutata di carote
Introduzione
Se volete mantenervi leggeri ma, al contempo, soddisfare il palato e la voglia di gustare un piatto saporito e genuino, non perdetevi la nostra ricetta della vellutata di carote. Il suo aroma delicato e la sua cremosità vi conquisteranno sin dal primo assaggio!
Ingredienti
•400 gr. di carote• •1 cipolla• •500 ml. di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sciacquate le carote sotto l’acqua corrente, raschiatele, eliminate le estremità, lavatele di nuovo e tagliatele a rondelle.
Affettate finemente la cipolla e fatela soffriggere in una padella con due cucchiai di olio.
Quando la cipolla inizia a imbiondire, aggiungete le carote, salate e fatele cuocere a fiamma bassissima per 10 minuti, dopodiché unite il brodo e proseguite la cottura per ulteriori 15 minuti.
Trasferite le carote nel frullatore insieme alla panna e frullatele a media velocità, sino a ottenere una crema omogenea.
Mettete la vellutata in quattro scodelline, completate con un filo d’olio e servitela in tavola.
Affettate finemente la cipolla e fatela soffriggere in una padella con due cucchiai di olio.
Quando la cipolla inizia a imbiondire, aggiungete le carote, salate e fatele cuocere a fiamma bassissima per 10 minuti, dopodiché unite il brodo e proseguite la cottura per ulteriori 15 minuti.
Trasferite le carote nel frullatore insieme alla panna e frullatele a media velocità, sino a ottenere una crema omogenea.
Mettete la vellutata in quattro scodelline, completate con un filo d’olio e servitela in tavola.
Accorgimenti
Controllate frequentemente la cottura delle carote in padella e, qualora vi accorgeste che tendono ad asciugarsi, aggiungete ancora un po’ di brodo.
Aggiungete anche un po' di brodo nel frullatore, poco alla volta, per raggiungere la consistenza desiderata: senza aggiungere brodo, infatti, la purea potrebbe essere troppo densa; al contrario, versandone molto, potreste ottenere una crema troppo liquida.
Aggiungete anche un po' di brodo nel frullatore, poco alla volta, per raggiungere la consistenza desiderata: senza aggiungere brodo, infatti, la purea potrebbe essere troppo densa; al contrario, versandone molto, potreste ottenere una crema troppo liquida.
Idee e varianti
Se la gradite, durante la cottura potete incorporare alle carote una patata tagliata a dadini.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 13/11/2017 alle 14:13

Ciao Antonio! :-)
Per fare una vellutata bisogna aggiungere la panna, sennò si fa un semplice passato di carote o una crema :-D
Facci sapere se ti piace e come ti viene :-D
Per fare una vellutata bisogna aggiungere la panna, sennò si fa un semplice passato di carote o una crema :-D
Facci sapere se ti piace e come ti viene :-D
Inviato da
antonio
il 09/11/2017 alle 20:02

salve vorrei capire, perché la panna?