Vellutata di sedani

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
La vellutata di sedani è un primo piatto raffinato, molto delicato e originale. Una ricetta ottima da assaporare insieme a crostini di pane tostato.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pulite carote e sedani e tagliuzzateli finemente; fateli rosolare leggermente in un po’ di burro. Aggiungete poi il porro affettato, un bicchiere di acqua e fate cucinare per qualche minuto. A cottura terminata filtrate per bene il preparato e mettetelo nuovamente sul fuoco allungandolo con un po’ di brodo; cospargete poi con un pizzico di sale e continuate la cottura per un paio di minuti. Infine amalgamate il tuorlo con il parmigiano e sbattete l’impasto; versate il tutto nella vellutata appena fatta e mescolate bene insieme alla panna. Fate scaldare per qualche minuto e frullate tutto al mixer fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.
Accorgimenti
Al posto dei sedani, potete utilizzare sedano rapa, un ortaggio con qualità diuretiche e digestive.
Idee e varianti
Potete versare un filo d'olio a crudo, per insaporire la vellutata. Se vi piacciono sapori più decisi, potete utlizzare anche qualche cubetto di pancetta affumicata, fatta rosolare in padella, da aggiungere direttamente nei piatti.

Newsletter

Speciali