Avocado toast

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Avete presente quando a metà mattina o nel pomeriggio si avverte quel tipico languorino allo stomaco che spinge a fare un piccolo spuntino in attesa del pranzo o della cena? Ecco, in questi casi, se ne avete la possibilità, anziché consumare i soliti snack/merendine confezionati, preparatevi un bell'avocado toast: si tratta di una sorta di bruschetta (o sandwich aperto) condita, nella sua variante più semplice, solo con purea di avocado.
La semplicissima ricetta dell'avocado toast è da tenere presente per tante occasioni diverse: oltre che come spuntino spezza fame, questo sandwich è anche uno stuzzichino perfetto da servire con l'aperitivo. Inoltre può essere consumato a colazione (per chi la mattina preferisce il salato al dolce, l'avocado toast è proprio perfetto) e rappresenta perfino un ottimo pranzo veloce: basta arricchirlo unendo qualche altro ingrediente a piacere. La ricetta infatti si può personalizzare in mille modi diversi!
Vediamo prima di tutto come si prepara un avocado toast semplice: partendo dalla ricetta di base potrete poi realizzare tante varianti in base ai vostri gusti!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Prima di mettervi all'opera per preparare la ricetta dell'avocado toast, accendete il forno alla massima temperatura per farlo riscaldare (vi serve caldo per tostare le fette di pane).

Preparate quindi la purea di avocado: prima aprite il frutto tagliandolo a metà nel senso della lunghezza, dopodiché estraete il nocciolo interno. A questo punto, utilizzando possibilmente uno scavino (se non ce l'avete, impiegate un semplice cucchiaino), scavate tutta la polpa del frutto, trasferendola in una terrina.

Lavorate quindi la polpa di avocado aggiungendo anche il succo spremuto del lime e un po' d'olio extravergine d'oliva, unendone quanto basta per ottenere un composto cremoso e piuttosto denso (non esagerate con l'olio, altrimenti la crema verrà eccessivamente liquida e non riuscirete a spalmarla bene sul pane).

Condite quindi la purea di avocado ottenuta con sale e pepe e mescolate bene. Coprite la terrina con della pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero.

Intanto preparate le fette di pane. Foderate una leccarda con della carta da forno, dopodiché disponetevi le fette di pane e irroratele con un po' d'olio extravergine d'oliva. Infornatele quindi a 200°C e fatele tostare per circa 5-6 minuti.

Quando saranno tostate al punto giusto, sfornatele e componete gli avocado toast.
Disponete le fette di pane su un piatto da portata e spalmate su ogni fetta un po' della purea di avocado. I toast sono pronti da servire!
Accorgimenti
Quando tostate le fette di pane, controllatele e regolatevi con i tempi in base al loro spessore (delle fette sottili si tosteranno prima rispetto a delle fette più spesse) e al risultato che volete ottenere (se le volete belle croccanti dovranno stare nel forno un po' di più, se invece preferite che restino morbide tostatele di meno).
Se non avete voglia di accendere il forno, potete anche tostare il pane semplicemente in una padella ben calda, insieme ad un po' d'olio o di burro.

Per gustare al meglio tutta la fragranza del pane tostato e la freschezza della purea di avocado, vi consigliamo di preparare i vostri avocado toast all'ultimo minuto, poco prima di servirli.
Idee e varianti
Il toast con avocado è una specialità che, a seconda dell'occasione e delle preferenze personali, si può completare e cambiare in vari modi.

Anzitutto, la ricetta dell'avocado toast semplice che vi abbiamo proposto si può arricchire unendo un po' di prezzemolo o di coriandolo finemente tritato alla purea, per renderla più profumata. Alcune ricette consigliano anche di aggiungere un po' di cipolla, sempre tritata molto finemente: questa variante renderà però il toast un po' più pesante da digerire.
Si può cambiare a proprio piacimento anche il pane: al posto del pane integrale potete utilizzare del semplice pane bianco. Ad esempio, quello che si usa solitamente per i tramezzini. Tuttavia, se volete ottenere delle bruschette dal sapore più rustico, un buon pane integrale è la scelta migliore.

Ma se volete rendere il vostro avocado toast più ricco e sostanzioso, dovrete apportare qualche modifica più sostanziale alla ricetta, unendo degli ingredienti che si abbinino bene alla purea di avocado. Ad esempio, del salmone affumicato. Dopo aver preparato i toast come descritto nella ricetta principale, dovrete solo aggiungere un ulteriore passaggio: tagliate il salmone affumicato a fettine e disponetele sopra la purea. Se non amate il salmone potete sostituirlo con qualche fetta di pancetta rosolata in padella.

Un'altra variante molto comune della ricetta originale è l'avocado toast con uovo. Preparate delle uova in camicia oppure strapazzate, tenendo presente che servirà un uovo per ciascun toast.
Una volta pronte le uova, mettetene una sopra la crema di avocado di ogni toast e servite subito! Se preferite, potete preparare le uova sode, per poi disporle sopra la purea tagliate a fettine.

Le varianti con il salmone e con le uova, essendo più sostanziose, sono particolarmente adatte per un brunch o una cena (o, volendo, per una colazione molto ricca). Se però volete aggiungere un ingrediente meno pesante, giusto per arricchire un po' i vostri toast da consumare come spuntino, vi consigliamo di cospargere la purea di avocado spalmata sul pane con qualche noce tritata in modo grossolano.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter - Gratis tante ricette squisite

Speciali

La ricetta su misura per te, trovala subito! Cosa cucino con quello che ho nel frigo?