Fettuccine alla ciociara

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Le fettuccine alla ciociara sono un piatto tipico della tradizione laziale, e in particolare della zona della Ciociaria. Chi conosce la cucina di questa regione sa che è caratterizzata da sapori forti e decisi e da ingredienti nutrienti provenienti dal territorio. E questo primo piatto non fa eccezione, ricco com'è di prodotti gustosissimi ma semplici, in virtù della sua origine contadina. In effetti più che un primo lo si può a tutti gli effetti considerare un piatto unico, visto che contiene veramente ogni tipo di alimento: dalla pasta alla carne, dal formaggio al salume, dalle verdure fino ai funghi. Quindi un piatto della tradizione povera, sì, ma del giorno della festa, quando ci si concedeva un lusso in più. E allora concedetevelo anche voi, una domenica con calma, accompagnato da un calice di buon vino rosso. Seguendo passo passo le indicazioni della nostra ricetta vedrete che non sarà difficile ricreare questo tripudio di profumi e sapori. E ne rimarrete conquistati!
Vediamo subito come preparare le fettuccine alla ciociara.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per la preparazione delle fettuccine alla ciociara partite dal sugo: in un tegame dai bordi alti mettete un po' d'olio e la mezza cipolla affettata finemente.

Lasciatela andare a fuoco dolce e quando si sarà imbiondita aggiungete la carne macinata sbriciolandola con le mani. Alzate appena un po' la fiamma e fate rosolare, mescolando, in modo da far caramellizzare la carne. A questo punto versate la passata di pomodoro: insaporite con sale e pepe, mescolate il tutto e lasciate cuocere a fuoco medio.

Nel frattempo passate ad occuparvi degli altri ingredienti. Pulite per bene i funghi porcini, spazzolandoli e tamponandoli delicatamente con della carta da cucina inumidita, dopodiché tagliateli a piccoli pezzi. Tagliate anche il prosciutto crudo (l'ideale sarebbe avere un'unica fetta un po' spessa) a listarelle, e mettetelo in una padella antiaderente con un po' d'olio (se il prosciutto ha una grossa striscia di grasso potete anche evitare di mettere l'olio). Fatelo rosolare per bene in modo che diventi croccante.

A questo punto unite i piselli (quelli finissimi sono i migliori per la ricetta delle fettuccine alla ciociara), coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti o comunque finchè i piselli saranno diventati morbidi.

Adesso potete aggiungere anche i funghi: spadellateli per un paio di minuti, aggiustando eventualmente di sale e pepe secondo il vostro gusto (tenete presente però che il prosciutto crudo è già piuttosto sapido).

Non vi resta che mettere sul fuoco l'acqua per la pasta e al momento del bollore salare e tuffarvi le fettuccine. Nel frattempo ricordate di controllare il sugo di carne, che si sarà ristretto.

Scolate la pasta qualche minuto prima del dovuto, mettendo da parte un po' di acqua di cottura, e versatela nel tegame con il sugo. Mescolate bene e portate a termine la cottura delle fettuccine alla ciociara, aggiungendo un mestolo dell'acqua per far amalgamare meglio il tutto.

Aggiungete infine anche il condimento di piselli, prosciutto e funghi, con un filo di olio. Togliete dal fuoco e cospargete con una generosa manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Un'ultima mescolata e potete portare in tavola le vostre fettuccine alla ciociara calde e fumanti!
Accorgimenti
Per una buona riuscita delle fettuccine alla ciociara è importante scegliere della carne di buona qualità. Fatevi consigliare dal vostro macellaio di fiducia e optate per dei tagli un po' più grassi, che rimangono morbidi anche dopo cotture prolungate: potete anche mixare tipologie diverse di carne per ottenere il gusto che più vi piace. Ad esempio manzo e maiale, un classico; oppure carni bianche come tacchino e pollo, per restare più leggeri.
Per quanto riguarda i funghi sono perfetti i porcini, ma vanno bene anche gli champignon. Infine, se volete seguire la tradizione fino all'ultimo, prima di portare in tavola cospargete le fettuccine alla ciociara con una manciata di prezzemolo fresco tritato al momento.
Idee e varianti
Se volete, potete profumare il condimento delle fettuccine con spezie od erbe aromatiche a vostro gusto: rosmarino, alloro o chiodi di garofano sono tutti adatti per questo piatto, oltre al peperoncino (per chi ama il piccante), che potete aggiungere direttamente nella passata di pomodoro.

Queste fettuccine sono un piatto dal condimento veramente ricco e saporito. Ecco perché spesso si opta anche per la versione in bianco. Questa prevede ovviamente di eliminare la passata di pomodoro: per il resto il procedimento rimane invariato e anche tutti gli altri ingredienti delle fettuccine alla ciociara restano gli stessi.
Il pomodoro però è ciò che rende il condimento sugoso e che lo “lega” alla pasta. Per sostituirlo come si deve consigliamo di procedere in questo modo: potete cuocere i pisellini da soli, dopodiché frullateli insieme alla loro acqua di cottura e ad un filo di olio, utilizzando un mixer ad immersione. Uniteli alla carne al momento di scolare la pasta e avrete delle fettuccine cremose e ben amalgamate. Infine aggiungete il prosciutto croccante e i funghi. Mescolate bene ed ecco servite delle fettuccine alla ciociara in bianco veramente perfette!

Newsletter

Speciali