Paccheri al ragù di agnello

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 95 minuti
Introduzione
Ideali da preparare per un pranzo domenicale in famiglia, i paccheri al ragù di agnello sono un primo piatto sostanzioso e gustoso. L'abbinamento tra formato di pasta e condimento non potrebbe essere più azzeccato: i paccheri, infatti, si prestano perfettamente ad essere insaporiti e farciti con condimenti corposi e dal sapore deciso come il ragù d'agnello. Il risultato è un primo da buongustai che, essendo a base di agnello, è perfetto da preparare anche per il pranzo di Pasqua. In questa ricetta vi proponiamo una preparazione particolare dei paccheri al ragù di agnello: prima la pasta viene lessata, poi condita e farcita e successivamente passata in forno con il Parmigiano grattugiato per una gratinatura sfiziosa.
Una curiosità sui paccheri: il loro nome deriva probabilmente dal termine napoletano "paccare" che significa "dare un ceffone"! Ciò dovrebbe legarsi alla grandezza e alla corposità di questo tipo di pasta.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Preparate un trito con ½ cipolla sbucciata, il gambo di sedano lavato e la carota pelata. Mettete quindi il tutto a soffriggere in un po' d'olio extravergine d'oliva all’interno di una casseruola.

Dopo pochi minuti unite il macinato di agnello: mescolate, fate rosolare 6-7 minuti, dopodiché bagnate con il vino alzando la fiamma. Quando sarà evaporato l’alcool, bagnate con poco brodo e lasciate cuocere per altri 6-7 minuti.
Aggiungete la polpa di pomodoro, mescolate nuovamente, salate e pepate a piacere e fate andare il tutto a fiamma bassa per circa 1 ora (se la preparazione dovesse asciugarsi eccessivamente, allungatela con del brodo).

Quando mancheranno 20 minuti al termine della cottura del ragù, lessate i paccheri in abbondante acqua leggermente salata e scolateli al dente; sciacquateli sotto l’acqua corrente per fermarne la cottura.

Disponete i paccheri in piedi all’interno di una teglia imburrata (oppure in diverse cocotte monoporzione, come preferite) e farcitene ciascuno con 1 cucchiaio di ragù di agnello; prendete la besciamella e cospargetela nella teglia intorno ai paccheri. Spolverizzate con il Parmigiano Reggiano grattugiato e infornate a 180°C per circa 10 minuti.

Una volta pronti, sfornate i paccheri e serviteli dopo averli fatti riposare qualche minuto.
Accorgimenti
La cottura del ragù d’agnello deve avvenire a fiamma molto bassa: in questo modo otterrete un condimento morbido e perfetto per farcire i paccheri.

Se volete, preparate la besciamella in casa: il gusto del piatto sarà ancora più buono.
Idee e varianti
Questo piatto si può preparare anche nella maniera più classica: lessate i paccheri per il tempo indicato sulla confezione, scolateli e conditeli semplicemente con il ragù, senza passarli in forno con la besciamella.

Se volete dare al ragù un sapore un po' piccante, unite al soffritto anche un peperoncino tritato.

In sostituzione del vino bianco potete utilizzare del vino rosso.

Newsletter

Speciali