Strozzapreti al ragù di cinghiale
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
60 minuti
Note:
+ 1 giorno per la marinatura della carne
Introduzione
La ricetta degli strozzapreti al ragù di cinghiale è molto antica e veniva tramandata dalle madri alle figlie. La ricetta che noi vi suggeriamo è semplice ma in linea con la tradizione: provatela e lasciatevi conquistare dalla magia di questo stupendo primo piatto!
Ingredienti
•400 gr. di strozzapreti• •400 gr. di carne di cinghiale• •1 gambo di sedano• •1 cipolla• •1 carota• •500 ml. di vino rosso• •150 ml. di polpa di pomodoro• •6 chiodi di garofano• •4 foglie di alloro• •500 ml. di brodo di carne• •30 gr. di parmigiano grattugiato• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate a bocconcini piccoli il cinghiale e mettetelo per un giorno intero a marinare in una ciotola con il vino rosso, i chiodi di garofano e l’alloro.
Quando il cinghiale sarà marinato, potete procedere alla preparazione del ragù. Per prima cosa pulite e tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano.
Fate soffriggere il trito in una casseruola con tre cucchiai di olio, dopodiché unite il pomodoro e la carne di cinghiale scolata, salate e mescolate.
Aggiungete poco alla volta il brodo sino a quando sentirete che la carne diventa tenera al tatto.
Nel frattempo fate cuocere gli strozzapreti in una pentola con abbondante acqua salata e, quando sono pronti, scolateli e uniteli nella casseruola con il cinghiale.
Regolate di sale e unite il parmigiano, mantecate bene e servite in tavola.
Quando il cinghiale sarà marinato, potete procedere alla preparazione del ragù. Per prima cosa pulite e tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano.
Fate soffriggere il trito in una casseruola con tre cucchiai di olio, dopodiché unite il pomodoro e la carne di cinghiale scolata, salate e mescolate.
Aggiungete poco alla volta il brodo sino a quando sentirete che la carne diventa tenera al tatto.
Nel frattempo fate cuocere gli strozzapreti in una pentola con abbondante acqua salata e, quando sono pronti, scolateli e uniteli nella casseruola con il cinghiale.
Regolate di sale e unite il parmigiano, mantecate bene e servite in tavola.
Accorgimenti
Aggiungete ancora del brodo qualora la carne tendesse ad asciugarsi, in modo da consentirle di mantenersi morbida e tenera.
La cottura del cinghiale varia dai 30 ai 60 minuti, a seconda della morbidezza della carne e delle dimensioni dei bocconcini.
La cottura del cinghiale varia dai 30 ai 60 minuti, a seconda della morbidezza della carne e delle dimensioni dei bocconcini.
Idee e varianti
Per un aroma più saporito, potete sostituire il parmigiano con il pecorino grattugiato.