Pasta alla checca

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
Note: + tempo di raffreddamento della pasta
Quando le temperature salgono e il desiderio di accendere i fornelli diminuisce, la pasta alla checca è una delle soluzioni più semplici e soddisfacenti per un pranzo o una cena leggeri, gustosi e veloci. Questo piatto ha radici nella tradizione romana, dove la cucina è spesso sinonimo di semplicità e qualità degli ingredienti. Nonostante la sua apparente modestia, questa ricetta nasconde una straordinaria ricchezza di sapori, che si sprigionano grazie all'uso di ingredienti freschissimi e non cotti.

I protagonisti della pasta alla checca ricetta originale sono i pomodori crudi, dolci e succosi, la mozzarella fiordilatte tagliata a cubetti e il basilico appena colto, che regala al piatto il suo profumo inconfondibile. Il tutto viene condito con un ottimo olio extravergine di oliva e servito freddo o a temperatura ambiente, per valorizzare al massimo ogni singolo aroma.

È la scelta perfetta per chi vuole pranzare in modo sano, senza rinunciare al gusto e alla convivialità della cucina italiana. Facile da personalizzare, può essere preparata in anticipo e gustata in ufficio, al mare o durante un picnic. Seguiteci passo dopo passo: vi guideremo nella preparazione di una pasta alla checca romana autentica e deliziosa.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la pasta alla checca, iniziate portando a bollore una pentola capiente con abbondante acqua salata. Versateci la pasta e fatela cuocere secondo i tempi indicati sulla confezione, mantenendola ben al dente.

Nel frattempo, dedicatevi al condimento. Lavate accuratamente i pomodori, asciugateli e tagliateli a pezzetti piccoli. Se preferite, potete eliminare i semi per rendere il piatto meno acquoso. Raccogliete i pomodori in una ciotola capiente. Aggiungete il sale, un pizzico di pepe nero macinato fresco, qualche foglia di basilico spezzettata con le mani e l’olio extravergine di oliva. Mescolate bene e lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 10 minuti: questo tempo permetterà ai sapori di amalgamarsi.

Tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela scolare in un colino per qualche minuto, così da eliminare il siero in eccesso. Una volta scolata la pasta, raffreddatela velocemente sotto acqua corrente fredda oppure stendetela su un vassoio per farla intiepidire. Versatela nella ciotola con i pomodori conditi e aggiungete la mozzarella.

Mescolate delicatamente per non rompere la mozzarella, aggiustate eventualmente di sale e completate con qualche altra foglia di basilico fresco. Lasciate riposare il tutto per almeno 10-15 minuti prima di servire, in modo che la pasta possa assorbire i profumi. Servitela a temperatura ambiente: sarà più saporita.
Accorgimenti
Per ottenere un risultato perfetto, scegliete pasta alla checca ingredienti di qualità: pomodori ben maturi e dolci, mozzarella fiordilatte fresca e basilico non appassito. Non saltate il passaggio del riposo: è fondamentale per far amalgamare i sapori.

Evitate la mozzarella di bufala, troppo acquosa, che rischia di annacquare il piatto. Se avete tempo, potete tagliare la mozzarella qualche ora prima e lasciarla scolare bene.

Non usate olio qualsiasi: un extravergine fruttato medio sarà l’ideale.

Non refrigerate la pasta una volta condita: servitela al massimo a temperatura ambiente. Raffreddare la pasta sotto l’acqua è una scorciatoia utile solo se avete fretta, ma raffreddarla a temperatura ambiente è preferibile per mantenere una consistenza più gradevole.

Se usate pasta corta, preferite formati rigati che trattengono meglio il condimento.
Idee e varianti
La pasta alla checca si presta a tante personalizzazioni. Se siete intolleranti al lattosio o semplicemente non amate i latticini, potete preparare una pasta alla checca senza formaggio: basterà omettere la mozzarella e aggiungere magari qualche oliva nera o un cucchiaino di capperi per dare sapidità.

Per un gusto più deciso, potete optare per la pasta alla checca con aglio: basterà schiacciare uno spicchio d’aglio e lasciarlo in infusione nell’olio extravergine prima di unirlo ai pomodori. Dopo qualche minuto, rimuovetelo e procedete con la ricetta.

Una variante gustosa prevede l’aggiunta di tonno sott’olio ben sgocciolato, oppure dadini di avocado per una versione ancora più fresca e originale.

Anche l’aggiunta di erbe aromatiche come origano fresco o menta può dare un tocco diverso al piatto.

Sperimentate e trovate il vostro equilibrio perfetto: la versatilità della pasta alla checca ricetta vi permette di creare infinite versioni, tutte accomunate dalla freschezza e dalla semplicità.

Speciali