Pappardelle ai funghi porcini e panna
Le pappardelle ai funghi porcini e panna sono un primo piatto cremoso, facile e veloce da preparare che vi risolverà la cena in appena 20 minuti. Profumate e irresistibili, la ricetta delle pappardelle ai funghi porcini e panna è perfetta sia per una cena sfiziosa in famiglia, ma anche per tantissime occasioni speciali, servendo un primo piatto veloce ma elegante e assolutamente irresistibile. Come vedremo la lista degli ingredienti delle pappardelle ai funghi porcini e panna è davvero breve, dunque la loro preparazione risulta snella e veloce, rendendo il piatto pratico ma al contempo saporito, grazie alla nota intensa dei funghi porcini. Siamo certi che nessuno potrà resistere alla cremosità di questo piatto unito al ricco sapore dei porcini, la richiesta del bis è assicurata!
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci subito ai fornelli: oggi vediamo insieme come preparare le pappardelle ai funghi porcini e panna.
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci subito ai fornelli: oggi vediamo insieme come preparare le pappardelle ai funghi porcini e panna.
Ingredienti
•350 g di pappardelle all'uovo• •500 g di funghi porcini• •200 ml di panna• •1 spicchio di aglio• •Prezzemolo q.b.• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare le pappardelle ai funghi porcini e panna per prima cosa occupatevi di ripulire bene i funghi porcini: con un coltello a lama corta e liscia, tagliate la base terrosa dei funghi e le eventuali zone ammaccate o marroncine presenti sulla loro superficie, poi ripuliteli con un panno asciutto per rimuovere impurità o altro terriccio presente. Trasferite i porcini su di un tagliere e tagliateli a tocchetti. Teneteli da parte
Intanto ponete sul fuoco una pentola di acqua salata in cui cuocerete le pappardelle, poi dedicatevi alla preparazione del condimento. Sbucciate lo spicchio di aglio e trasferitelo in una padella capiente insieme a un generoso filo di olio extravergine di oliva. Fate rosolare l'aglio a fuoco medio e quando sarà ben dorato, aggiungete i porcini a pezzetti, regolate di sale e pepe, e fate saltare a fuoco vivace per qualche minuto, rigirandoli spesso.
Appena i funghi avranno rilasciato in parte la loro acqua di vegetazione e risulteranno teneri, aggiungete la panna, regolate eventualmente ancora di sale e mescolate bene per fare insaporire. Non appena la panna raggiungerà il bollore, spegnete la fiamma e coprite con il coperchio. Cuocete le pappardelle al dente, scolandole direttamente nella padella del condimento. Accendete nuovamente la fiamma sotto alla padella e saltate la pasta per qualche minuto in modo che il condimento si leghi bene alle pappardelle. Una volta pronte, spegnete la fiamma e cospargetele con un trito di prezzemolo fresco tritato. Le vostre pappardelle ai funghi porcini e panna sono pronte per essere gustate!
Intanto ponete sul fuoco una pentola di acqua salata in cui cuocerete le pappardelle, poi dedicatevi alla preparazione del condimento. Sbucciate lo spicchio di aglio e trasferitelo in una padella capiente insieme a un generoso filo di olio extravergine di oliva. Fate rosolare l'aglio a fuoco medio e quando sarà ben dorato, aggiungete i porcini a pezzetti, regolate di sale e pepe, e fate saltare a fuoco vivace per qualche minuto, rigirandoli spesso.
Appena i funghi avranno rilasciato in parte la loro acqua di vegetazione e risulteranno teneri, aggiungete la panna, regolate eventualmente ancora di sale e mescolate bene per fare insaporire. Non appena la panna raggiungerà il bollore, spegnete la fiamma e coprite con il coperchio. Cuocete le pappardelle al dente, scolandole direttamente nella padella del condimento. Accendete nuovamente la fiamma sotto alla padella e saltate la pasta per qualche minuto in modo che il condimento si leghi bene alle pappardelle. Una volta pronte, spegnete la fiamma e cospargetele con un trito di prezzemolo fresco tritato. Le vostre pappardelle ai funghi porcini e panna sono pronte per essere gustate!
Accorgimenti
Vi sconsigliamo di lavare i porcini direttamente sotto un getto di acqua o peggio di lasciarli in ammollo, perché essendo i funghi molto porosi, finirebbero per assorbire molta acqua perdendo in parte il loro profumo e sapore. Nel caso in cui i porcini fossero molto sporchi potrete passare sulla loro superficie un panno inumidito e ben strizzato per eliminare la terra e le impurità e poi asciugarli subito con un panno asciutto.
Visto che i funghi porcini sono particolarmente saporiti e profumati, abbiamo evitato di sfumarli con del vino bianco per non rovinarne il gusto. Ma se preferite potrete aggiungere anche questo passaggio alla ricetta. In questo caso quando i funghi saranno cotti sfumati con mezzo bicchiere di vino bianco e una volta che l'alcool sarà del tutto evaporato, potrete aggiungere la panna.
Le pappardelle sono un formato di pasta lunga che tende ad asciugarsi in fretta. Quindi, quando scolate la pasta, tenete da parte qualche mestolo di acqua di cottura, potrete utilizzarla al bisogno per rendere la salsa ai funghi più fluida e legarla meglio alle pappardelle.
Le pappardelle ai funghi porcini e panna andrebbero preparate e servite al momento, per gustarne al meglio la cremosità e il profumo, ma nel caso dovessero avanzare, potrete conservarle in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo riscaldatele in padella aggiungendo un goccio di brodo vegetale o acqua per rendere il fondo di cottura nuovamente cremoso.
Visto che i funghi porcini sono particolarmente saporiti e profumati, abbiamo evitato di sfumarli con del vino bianco per non rovinarne il gusto. Ma se preferite potrete aggiungere anche questo passaggio alla ricetta. In questo caso quando i funghi saranno cotti sfumati con mezzo bicchiere di vino bianco e una volta che l'alcool sarà del tutto evaporato, potrete aggiungere la panna.
Le pappardelle sono un formato di pasta lunga che tende ad asciugarsi in fretta. Quindi, quando scolate la pasta, tenete da parte qualche mestolo di acqua di cottura, potrete utilizzarla al bisogno per rendere la salsa ai funghi più fluida e legarla meglio alle pappardelle.
Le pappardelle ai funghi porcini e panna andrebbero preparate e servite al momento, per gustarne al meglio la cremosità e il profumo, ma nel caso dovessero avanzare, potrete conservarle in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo riscaldatele in padella aggiungendo un goccio di brodo vegetale o acqua per rendere il fondo di cottura nuovamente cremoso.
Idee e varianti
Se volete arricchire il vostro piatto potrete aggiungere anche del tartufo nero grattugiato da rosolare in padella con i porcini e completare il piatto con delle scaglie di tartufo fresco; oppure potrete preparare delle pappardelle ai funghi porcini salsiccia e panna. In questo caso dovrete rosolare prima di tutto la salsiccia nella padella, eventualmente sfumarla a piacere con del vino bianco e poi aggiungere i porcini, in modo che si cuociano insaporendosi. Completate aggiungendo la panna. Lasciate cuocere per qualche minuto e infine aggiungete le pappardelle al dente da saltare con il condimento. Se poi non gradite la salsiccia potrete sostituirla con dei fiammiferi di speck, della pancetta affumicata o dei cubetti di prosciutto cotto.
Se invece volete alleggerire un po' il piatto, potrete preparare delle pappardelle ai funghi porcini senza panna. In questo caso dovrete preparare un po' di brodo vegetale e scolare la pasta molto al dente. Unite le pappardelle nella padella del condimento e completate la cottura al salto, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale ogni volta che il fondo di cottura si asciugherà. Questo creerà un fondo di cottura cremoso e saporito che si legherà alla perfezione con le pappardelle, evitando l'effetto “asciutto”.
Se invece volete alleggerire un po' il piatto, potrete preparare delle pappardelle ai funghi porcini senza panna. In questo caso dovrete preparare un po' di brodo vegetale e scolare la pasta molto al dente. Unite le pappardelle nella padella del condimento e completate la cottura al salto, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale ogni volta che il fondo di cottura si asciugherà. Questo creerà un fondo di cottura cremoso e saporito che si legherà alla perfezione con le pappardelle, evitando l'effetto “asciutto”.