Pappardelle ai funghi

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Introduzione
Le pappardelle ai funghi sono un primo piatto vegetariano goloso e davvero irresistibile, preparato con funghi porcini e un fondo vellutato a base di panna, ideale per un pranzo domenicale in famiglia o quando avrete ospiti a cena e vorrete stupirli con un piatto delizioso e che richieda il minimo sforzo.
Come vedremo la ricetta delle pappardelle ai funghi è piuttosto semplice e non prevede grosse difficoltà di esecuzione: vi serviranno appena una manciata di minuti per preparare la salsa di condimento, giusto il tempo di cuocere la pasta!
Dunque se avete la curiosità di sapere come fare le pappardelle ai funghi porcini in pochi e semplici passi, preparando un primo piatto davvero cremoso e ricco di profumi e sapori, siete proprio nel posto giusto. Allora non perdiamo altro tempo e mettiamoci subito ai fornelli: oggi vediamo insieme come cucinare le pappardelle ai funghi porcini!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Procedimento
Per preparare le pappardelle ai funghi, per prima cosa, dedicatevi alla pulizia dei porcini: con un coltello affilato tagliate la base terrosa ed eventuali ammaccature dal gambo e dalla testa, poi strofinate la superficie dei funghi con un panno asciutto per rimuoverne tutte le impurità. Procedete poi a tagliarli a fettine sottili o a pezzetti a seconda dei vostri gusti. Metteteli da parte.

In una padella capiente preparate un soffritto di aglio e olio extra vergine d'oliva e fate rosolare l'aglio fino a quando non sarà dorato, poi aggiungete i funghi porcini affettati, regolate di sale e pepe e mescolate bene per fare insaporire in maniera uniforme. Mettete il coperchio, tenete la fiamma medio-bassa e cuocete i funghi per una decina di minuti.
Quando risulteranno ben teneri, togliete il coperchio, rimuovete l'aglio e fate asciugare in parte il fondo di cottura, poi aggiungete la panna e mescolate bene. Regolate eventualmente di sale e non appena la panna sfiora il bollore, spegnete la fiamma e cospargete il sugo di condimento con del prezzemolo fresco tritato.

Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete le pappardelle per circa 7-8 minuti, scolandole al dente direttamente nella padella del condimento e tenendo da parte un po' di acqua di cottura. Riaccendete la fiamma sotto alla padella e a fuoco vivace terminate la cottura delle pappardelle aggiungendo mezzo mestolo di acqua di cottura al bisogno. Quando la pasta sarà cotta e ben legata al condimento cremoso, spegnete la fiamma e impiattate. Completate le pappardelle ai funghi con dell'altro prezzemolo fresco tritato e servite ben calde.
Accorgimenti
Per pulire i funghi porcini vi consigliamo di utilizzare un panno asciutto, ma nel caso fossero particolarmente sporchi potrete usare un panno leggermente inumidito e poi asciugarli subito dopo con il panno asciutto. Non lavate mai i funghi sotto l'acqua corrente e non lasciateli mai a bagno, perché avendo un alto potere assorbente, perderebbero gran parte del loro sapore assorbendo l'acqua.

Cercate sempre di tagliare i funghi a fettine o cubetti di simile pezzatura, in questo modo cuoceranno in maniera più uniforme.

Il fondo di cottura va fatto asciugare ma non del tutto, perché aiuterà a rendere più fluido il sugo di condimento a base di panna.
Idee e varianti
Per preparare le pappardelle ai funghi noi abbiamo utilizzato dei porcini ma a piacere potrete utilizzare dei finferli, degli champignon o un misto di funghi.

Se gradite un tocco piccante potrete far soffriggere del peperoncino essiccato insieme all'aglio e se invece preferite una versione più light del piatto, potrete omettere la panna e finire la cottura al salto delle pappardelle aggiungendo un mestolo di brodo vegetale per intensificare il sapore del fondo di cottura.

Le pappardelle ai funghi sono ottime anche con una generosa spolverizzata di Parmigiano Reggiano grattugiato: sentirete che sapore!

Una variante golosa di questa ricetta sono le pappardelle ai funghi porcini senza panna. Il procedimento è simile a quello visto sopra, ma in questo caso useremo la robiola al posto della panna. In una padella capiente preparate un soffritto di aglio con un generoso filo di olio extra vergine d'oliva. Quando l'aglio risulterà rosolato, unite i funghi porcini puliti e tagliati a tocchetti o fettine. Regolate di sale e pepe e proseguite la cottura con il coperchio fino a quando i funghi risulteranno teneri (ci vorranno circa 10 minuti).
Una volta pronti, togliete il coperchio, lasciate asciugare un po' il fondo di cottura e spegnete la fiamma cospargendoli di prezzemolo fresco tritato. Portate poi ad ebollizione l'acqua per le pappardelle e cuocetele per 7-8 minuti.
Nel frattempo preparate la salsa alla robiola: mettete il formaggio all'interno di una ciotola ed unite qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, mescolate bene per creare una crema fluida e tenete da parte.
Scolate le pappardelle al dente direttamente nella padella del condimento, unite la salsa alla robiola e un mestolo di acqua di cottura e riaccendete il fuoco.
Finite la cottura delle pappardelle al salto, tenendo la fiamma vivace e una volta che risulteranno ben cremose, impiattatele e finite di decorare con dell'altro prezzemolo tritato.

Newsletter

Speciali