Pasta con crema di funghi porcini
La pasta con crema di funghi porcini è un piatto semplice da realizzare, ma estremamente prelibato: utilizzando dei funghi porcini di qualità - freschi, ricchi di gusto e di profumo - otterrete in poco tempo un primo gourmet che vi permetterà di fare una bella figura con amici e parenti. Di solito la pasta con i funghi viene preparata condendola semplicemente con i funghi tagliati a pezzetti e cotti in padella: in questa ricetta invece sono frullati dopo la cottura, per ottenere una salsina cremosa e avvolgente che si amalgama ancora meglio con la pasta, avvolgendola con l'intenso profumo dei porcini. Quella di frullare i funghi è quindi una piccola accortezza che rende il piatto veramente speciale!
Vediamo nel dettaglio come preparare questo squisito primo autunnale.
Vediamo nel dettaglio come preparare questo squisito primo autunnale.
Ingredienti
•360 g di pasta a piacere• •400 g di funghi porcini• •1 spicchio d'aglio• •200 ml di panna fresca• •3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato• •Prezzemolo fresco q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la pasta con crema di funghi porcini bisogna partire dalla pulizia dei funghi: non lavateli con l'acqua, ma grattate via soltanto i resti di terriccio usando un piccolo coltellino.
Una volta terminata questa operazione, bagnate leggermente uno strofinaccio pulito e passatelo con delicatezza sopra tutti i funghi: così facendo eliminerete i residui di sporco che non siete riusciti a grattare via con il coltellino. Ora tagliate i porcini a fettine o a pezzetti.
Versate l'acqua che vi servirà per lessare la pasta in una pentola e mettetela sul fuoco per portarla ad ebollizione.
Nel frattempo sbucciate uno spicchio d'aglio, tagliatelo a metà ed eliminate l'anima. Mettetelo quindi a dorare in una padella, insieme a qualche cucchiaio d'olio. Quando l'aglio si sarà scaldato per bene, unite in cottura i funghi: dapprima fateli andare per circa 8-10 minuti a fiamma media; in seguito abbassate il fuoco, unite la panna e continuate la cottura ancora per qualche minuto, quanto basta per fare in modo che la panna si addensi e si restringa leggermente (ma non troppo: la consistenza deve restare abbastanza diluita).
Controllate quindi i funghi e, se sono morbidi, spegnete il fuoco: a questo punto dovete frullarli bene (con un minipimer ad immersione è la soluzione più comoda), aggiungendo anche il Parmigiano grattugiato. Così otterrete la vostra crema di funghi porcini per condire la pasta.
Nel contempo, mentre preparate i funghi, controllate anche l'acqua per la pasta: quando arriva ad ebollizione salatela e immergetevi la pasta, facendola lessare per il tempo indicato sulla confezione (dipende dal tipo e dal formato prescelto).
Una volta scolata, unite la pasta alla crema di funghi e amalgamate il tutto direttamente nella padella del condimento, saltando bene. Se volete, potete unire anche un po' di pepe e una leggera spolverata di prezzemolo tritato.
Servite subito, ben calda, la vostra strepitosa pasta con crema di funghi porcini!
Una volta terminata questa operazione, bagnate leggermente uno strofinaccio pulito e passatelo con delicatezza sopra tutti i funghi: così facendo eliminerete i residui di sporco che non siete riusciti a grattare via con il coltellino. Ora tagliate i porcini a fettine o a pezzetti.
Versate l'acqua che vi servirà per lessare la pasta in una pentola e mettetela sul fuoco per portarla ad ebollizione.
Nel frattempo sbucciate uno spicchio d'aglio, tagliatelo a metà ed eliminate l'anima. Mettetelo quindi a dorare in una padella, insieme a qualche cucchiaio d'olio. Quando l'aglio si sarà scaldato per bene, unite in cottura i funghi: dapprima fateli andare per circa 8-10 minuti a fiamma media; in seguito abbassate il fuoco, unite la panna e continuate la cottura ancora per qualche minuto, quanto basta per fare in modo che la panna si addensi e si restringa leggermente (ma non troppo: la consistenza deve restare abbastanza diluita).
Controllate quindi i funghi e, se sono morbidi, spegnete il fuoco: a questo punto dovete frullarli bene (con un minipimer ad immersione è la soluzione più comoda), aggiungendo anche il Parmigiano grattugiato. Così otterrete la vostra crema di funghi porcini per condire la pasta.
Nel contempo, mentre preparate i funghi, controllate anche l'acqua per la pasta: quando arriva ad ebollizione salatela e immergetevi la pasta, facendola lessare per il tempo indicato sulla confezione (dipende dal tipo e dal formato prescelto).
Una volta scolata, unite la pasta alla crema di funghi e amalgamate il tutto direttamente nella padella del condimento, saltando bene. Se volete, potete unire anche un po' di pepe e una leggera spolverata di prezzemolo tritato.
Servite subito, ben calda, la vostra strepitosa pasta con crema di funghi porcini!
Accorgimenti
La ricetta della pasta con crema di funghi porcini si può realizzare anche senza panna, se si vuole gustare un piatto più leggero: sostituitela con del latte parzialmente scremato e unite un cucchiaio di maizena che aiuterà ad aggiustare la densità della crema, rendendola meno liquida.
Come formato di pasta, scegliete quello che preferite: se volete restare sul classico, le tagliatelle o le pappardelle saranno la scelta migliore.
Quando saltate la pasta nella crema di funghi porcini, versate un poco di acqua di cottura della pasta se vi sembra che il condimento non sia sufficientemente legato ed amalgamato.
Come formato di pasta, scegliete quello che preferite: se volete restare sul classico, le tagliatelle o le pappardelle saranno la scelta migliore.
Quando saltate la pasta nella crema di funghi porcini, versate un poco di acqua di cottura della pasta se vi sembra che il condimento non sia sufficientemente legato ed amalgamato.
Idee e varianti
Questo piatto si può realizzare anche con un'altra tipologia di funghi, non necessariamente con i porcini (ad esempio con gli champignon: il procedimento ovviamente non cambia!).
Oltre che per condire la pasta, la crema di funghi porcini è ottima anche spalmata su crostini e bruschette: provatela!
Volete dare ancora più sapore alla vostra pasta con crema di funghi porcini? Allora unite al condimento anche delle listarelle di speck precedentemente saltate in padella oppure, per un tocco raffinato, delle scagliette di tartufo bianco. La pasta con crema di funghi porcini e tartufo bianco è adatta alle grandi occasioni ed è semplicissima da preparare: seguite la traccia principale e, alla fine, una volta impiattata la pasta, non dovrete fare altro che completarla grattugiandovi sopra delle scagliette piuttosto sottili di tartufo bianco (per farlo usate una mandolina).
Oltre che per condire la pasta, la crema di funghi porcini è ottima anche spalmata su crostini e bruschette: provatela!
Volete dare ancora più sapore alla vostra pasta con crema di funghi porcini? Allora unite al condimento anche delle listarelle di speck precedentemente saltate in padella oppure, per un tocco raffinato, delle scagliette di tartufo bianco. La pasta con crema di funghi porcini e tartufo bianco è adatta alle grandi occasioni ed è semplicissima da preparare: seguite la traccia principale e, alla fine, una volta impiattata la pasta, non dovrete fare altro che completarla grattugiandovi sopra delle scagliette piuttosto sottili di tartufo bianco (per farlo usate una mandolina).
Prova anche la variante con la crema di zucca!
Prendendo ispirazione dalla ricetta sopra proposta della pasta con crema di funghi porcini è possibile realizzare un'altra saporitissima variante ancora più autunnale: la pasta con crema di zucca e funghi porcini!
Funghi e zucca sono fra gli ingredienti migliori che ci offre la stagione autunnale: uniteli per preparare il condimento di questo delizioso piatto di pasta!
Per 4 persone (ovvero per 360 g circa di pasta a piacere) vi serviranno 400-450 g di polpa di zucca, 200 g di funghi porcini, un paio di spicchi d'aglio, olio, sale, pepe e prezzemolo.
Prima dovete tagliare la polpa di zucca a tocchetti e cuocerla in padella insieme ad un po' d'olio e ad uno spicchio d'aglio tritato. Fatela andare finché non sarà diventata bella morbida, unendo un po' d'acqua quando necessario.
Una volta pronta, salatela, pepatela e frullatela con un un frullatore ad immersione: per questa ricetta la zucca dev'essere ridotta perfettamente in purea.
Mentre la zucca sta cuocendo potete occuparvi della pulizia e del taglio dei porcini (tagliateli a fettine o a pezzetti), che vanno poi cotti in padella con uno spicchio d'aglio come indicato nella ricetta principale della pasta con crema di funghi porcini. L'unica differenza è che, una volta pronti, non dovete frullarli: lasciateli a pezzetti, completandoli con una manciata di trito di prezzemolo. Uniteli quindi alla crema di zucca e mescolate: questo è il condimento nel quale dovrete saltare la vostra pasta, dopo averla cotta e scolata leggermente al dente (completerà la cottura nella padella con il condimento).
Funghi e zucca sono fra gli ingredienti migliori che ci offre la stagione autunnale: uniteli per preparare il condimento di questo delizioso piatto di pasta!
Per 4 persone (ovvero per 360 g circa di pasta a piacere) vi serviranno 400-450 g di polpa di zucca, 200 g di funghi porcini, un paio di spicchi d'aglio, olio, sale, pepe e prezzemolo.
Prima dovete tagliare la polpa di zucca a tocchetti e cuocerla in padella insieme ad un po' d'olio e ad uno spicchio d'aglio tritato. Fatela andare finché non sarà diventata bella morbida, unendo un po' d'acqua quando necessario.
Una volta pronta, salatela, pepatela e frullatela con un un frullatore ad immersione: per questa ricetta la zucca dev'essere ridotta perfettamente in purea.
Mentre la zucca sta cuocendo potete occuparvi della pulizia e del taglio dei porcini (tagliateli a fettine o a pezzetti), che vanno poi cotti in padella con uno spicchio d'aglio come indicato nella ricetta principale della pasta con crema di funghi porcini. L'unica differenza è che, una volta pronti, non dovete frullarli: lasciateli a pezzetti, completandoli con una manciata di trito di prezzemolo. Uniteli quindi alla crema di zucca e mescolate: questo è il condimento nel quale dovrete saltare la vostra pasta, dopo averla cotta e scolata leggermente al dente (completerà la cottura nella padella con il condimento).