Pasta con funghi champignon
Quello che vi presentiamo oggi è un primo piatto classico e sempre gradito, ideale da servire per il pranzo della domenica: è la pasta con funghi champignon!
Profumatissimo e gustoso, è un primo che si prepara molto rapidamente, a differenza di tanti altri manicaretti tipici delle occasioni un po' speciali e dei pranzi in famiglia della domenica (come la pasta al forno o le lasagne).
Il segreto sta tutto nei funghi: scegliete degli champignon belli carnosi, morbidi e ricchi di sapore e delizierete gli ospiti!
Al massimo in mezz'ora servirete una pasta e funghi champignon veramente perfetta, perché per fare bene questo piatto ci vuole davvero poco. Una volta comprati degli ottimi funghi, sarete già a metà dell'opera!
Allora vediamo subito come cucinare i funghi champignon con la pasta per portare in tavola un piatto tanto semplice quanto succulento e gustoso.
Profumatissimo e gustoso, è un primo che si prepara molto rapidamente, a differenza di tanti altri manicaretti tipici delle occasioni un po' speciali e dei pranzi in famiglia della domenica (come la pasta al forno o le lasagne).
Il segreto sta tutto nei funghi: scegliete degli champignon belli carnosi, morbidi e ricchi di sapore e delizierete gli ospiti!
Al massimo in mezz'ora servirete una pasta e funghi champignon veramente perfetta, perché per fare bene questo piatto ci vuole davvero poco. Una volta comprati degli ottimi funghi, sarete già a metà dell'opera!
Allora vediamo subito come cucinare i funghi champignon con la pasta per portare in tavola un piatto tanto semplice quanto succulento e gustoso.
Ingredienti
•360 g di pasta a piacere• •250 g di funghi champignon• •1 spicchio d'aglio• •Vino bianco q.b.• •Prezzemolo fresco q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la vostra pasta con funghi champignon, la prima cosa cosa che vi consigliamo di fare è mettere l'acqua a bollire per la pasta. Il condimento infatti si prepara in pochi minuti: in questo modo ottimizzerete i tempi e il piatto sarà pronto in men che non si dica.
Mentre l'acqua è sul fuoco, preparate il condimento partendo proprio dagli champignon: puliteli utilizzando un coltellino che vi servirà per raschiare i residui di terriccio. Non ci vorrà molto perché in genere gli champignon che si trovano in vendita al supermercato in vaschetta vengono venduti già puliti.
Terminata la pulizia, tagliate i funghi a fettine piuttosto sottili e teneteli da parte. Sbucciate lo spicchio d'aglio e tritatelo. Adesso prendete un'ampia padella e mettetevi a soffriggere, in qualche cucchiaio d'olio, il trito di aglio.
Una volta rosolato per bene l'aglio, unite in padella i funghi a fettine: salateli, pepateli, mescolateli bene e sfumateli con un po' di vino bianco. Fate evaporare l'alcol e cuocete i vostri champignon per una decina di minuti circa, mescolandoli di tanto in tanto. Unite una spolverata di prezzemolo finemente tritato a cottura quasi ultimata.
A questo punto, per portare a termine la preparazione della vostra pasta con champignon, non vi resta che mettere a lessare la pasta: tuffatela quindi nell'acqua che ormai sarà sicuramente arrivata ad ebollizione e che avrete debitamente salato.
Rispettate il tempo di cottura indicato sul pacchetto della pasta che avete scelto di usare per questa ricetta e, una volta cotta (consigliamo di lasciarla un po' al dente), scolatela.
Rovesciatela quindi nella padella insieme ai funghi e saltatela per bene, così da mischiarla perfettamente al condimento.
La vostra pasta con funghi champignon è ora pronta da impiattare: va gustata ben calda, quindi portatela subito in tavola.
Mentre l'acqua è sul fuoco, preparate il condimento partendo proprio dagli champignon: puliteli utilizzando un coltellino che vi servirà per raschiare i residui di terriccio. Non ci vorrà molto perché in genere gli champignon che si trovano in vendita al supermercato in vaschetta vengono venduti già puliti.
Terminata la pulizia, tagliate i funghi a fettine piuttosto sottili e teneteli da parte. Sbucciate lo spicchio d'aglio e tritatelo. Adesso prendete un'ampia padella e mettetevi a soffriggere, in qualche cucchiaio d'olio, il trito di aglio.
Una volta rosolato per bene l'aglio, unite in padella i funghi a fettine: salateli, pepateli, mescolateli bene e sfumateli con un po' di vino bianco. Fate evaporare l'alcol e cuocete i vostri champignon per una decina di minuti circa, mescolandoli di tanto in tanto. Unite una spolverata di prezzemolo finemente tritato a cottura quasi ultimata.
A questo punto, per portare a termine la preparazione della vostra pasta con champignon, non vi resta che mettere a lessare la pasta: tuffatela quindi nell'acqua che ormai sarà sicuramente arrivata ad ebollizione e che avrete debitamente salato.
Rispettate il tempo di cottura indicato sul pacchetto della pasta che avete scelto di usare per questa ricetta e, una volta cotta (consigliamo di lasciarla un po' al dente), scolatela.
Rovesciatela quindi nella padella insieme ai funghi e saltatela per bene, così da mischiarla perfettamente al condimento.
La vostra pasta con funghi champignon è ora pronta da impiattare: va gustata ben calda, quindi portatela subito in tavola.
Accorgimenti
Quando saltate la pasta con i funghi champignon, unite un poco d'olio extravergine d'oliva o semplicemente un po' di acqua di cottura della pasta, se l'insieme nel complesso dovesse sembrarvi un po' asciutto.
Per la ricetta della pasta con funghi champignon vanno bene formati di pasta sia lunghi che corti, per cui avete un ampio margine di scelta. Ad esempio, sono perfette delle fettuccine o delle tagliatelle, nel caso preferiate la pasta lunga. Se invece volete usare quella corta, consigliamo di optare per delle pennette o dei maccheroncini.
Per la ricetta della pasta con funghi champignon vanno bene formati di pasta sia lunghi che corti, per cui avete un ampio margine di scelta. Ad esempio, sono perfette delle fettuccine o delle tagliatelle, nel caso preferiate la pasta lunga. Se invece volete usare quella corta, consigliamo di optare per delle pennette o dei maccheroncini.
Idee e varianti
Per dare un tocco piccante alla vostra pasta con funghi champignon (che non guasta, sempre che vi piaccia il piccante), mettete in padella insieme all'aglio anche un po' di peperoncino.
Al posto degli champignon potete usare un'altra tipologia di fungo, come i chiodini o i porcini.
Se volete, per completare questa pasta potete spolverarla, una volta impiattata, con del formaggio grattugiato (i classici Grana Padano o Parmigiano Reggiano andranno benissimo). Dipende dai gusti: c'è chi ama assaporare i funghi senza coprirli con il formaggio e chi invece metterebbe il formaggio grattugiato dappertutto!
Al posto degli champignon potete usare un'altra tipologia di fungo, come i chiodini o i porcini.
Se volete, per completare questa pasta potete spolverarla, una volta impiattata, con del formaggio grattugiato (i classici Grana Padano o Parmigiano Reggiano andranno benissimo). Dipende dai gusti: c'è chi ama assaporare i funghi senza coprirli con il formaggio e chi invece metterebbe il formaggio grattugiato dappertutto!
Pasta con funghi champignon: la ricetta con la panna
Una variante di questo piatto che in genere riscuote molto successo prevede l'aggiunta della panna: in effetti, unendo anche questo ingrediente si ottiene un condimento ancora più cremoso, ma senza coprire il gusto e il profumo dei funghi.
Per fare la pasta con funghi champignon e panna sarà sufficiente aggiungere agli champignon circa 180-200 ml di panna da cucina, a circa 5-6 minuti dal termine della cottura, mescolando bene. Una volta pronta la pasta, scolatela e unitela al condimento, saltando il tutto.
Questo è il modo più semplice e immediato di procedere, ma se preferite potete anche fare nel seguente modo. Come prima cosa cuocete i funghi per una decina di minuti in padella come da ricetta principale, dopodiché spegnete il fuoco. Mettete quindi la metà dei funghi in un mixer, insieme a 200 ml di panna da cucina e a qualche cucchiaio di latte (se volete potete unire anche un po' di Parmigiano Reggiano grattugiato). Fate andare il mixer così da ottenere un composto perfettamente liscio e cremoso, che unirete ai funghi lasciati in padella.
Quando la pasta sarà pronta, scolatela e saltatela bene in padella insieme al condimento. Buon appetito!
Per fare la pasta con funghi champignon e panna sarà sufficiente aggiungere agli champignon circa 180-200 ml di panna da cucina, a circa 5-6 minuti dal termine della cottura, mescolando bene. Una volta pronta la pasta, scolatela e unitela al condimento, saltando il tutto.
Questo è il modo più semplice e immediato di procedere, ma se preferite potete anche fare nel seguente modo. Come prima cosa cuocete i funghi per una decina di minuti in padella come da ricetta principale, dopodiché spegnete il fuoco. Mettete quindi la metà dei funghi in un mixer, insieme a 200 ml di panna da cucina e a qualche cucchiaio di latte (se volete potete unire anche un po' di Parmigiano Reggiano grattugiato). Fate andare il mixer così da ottenere un composto perfettamente liscio e cremoso, che unirete ai funghi lasciati in padella.
Quando la pasta sarà pronta, scolatela e saltatela bene in padella insieme al condimento. Buon appetito!