Pasta con le seppie

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
5.0 2
Introduzione
La pasta con le seppie è una ricetta tipicamente mediterranea, particolarmente amata in Sicilia e in Calabria. Di facile preparazione è un’idea per un primo piatto in una cena con molti ospiti.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pulite le seppie e separate le sacche dai tentacoli, tenete da parte il liquido nero. Tritate l’aglio privato dell’anima col prezzemolo e la cipolla. Fate riscaldare in un tegame capiente l’olio d’oliva e soffriggete il trio aromatico. Aggiungete i tentacoli e le sacche tagliate a listarelle, mescolate e abbassate il fuoco. Unite i pomodori, il sale e il pepe. Fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
Lessate la pasta in abbondante acqua salate e scolatela al dente. Versatela nel tegame, irrorate con il nero di seppia, alzate il fuoco e mantecate per qualche minuto. Servite cosparso di pecorino.
Accorgimenti
Per questa ricetta scegliete una pasta lunga tipo spaghetti o vermicelli.
Dovendo mantecare la pasta per qualche minuto, prestate attenzione a scolarla bene al dente.
Idee e varianti
Se durante la cottura il sugo di seppie dovesse asciugarsi potete irrorarlo con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Potete arricchire la pasta con le seppie aggiungendo al sugo alcuni piselli primavera.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 03/02/2014 alle 11:19
Grazie Paola :) Continua a seguirci!
Inviato da Paola il 31/01/2014 alle 12:44
Un piatto eccellente e facile , ho aggiunto come suggerito un scaglie di pecorino non troppo stagionato

Newsletter

Speciali