Pasta con alici sott'olio
Molto saporite, nutrienti e sfiziose, le alici sott'olio sono un ottimo ingrediente con cui condire la pasta: abbinatele a dei bei pomodorini maturi e succosi ed otterrete un condimento semplice, ma di tutto rispetto e soprattutto dal gusto intenso.
La pasta con alici sott'olio che Gustissimo vi propone in questa ricetta si prepara proprio così, facendo un bel sughetto con aglio, cipolla, pomodorini freschi e anche un po' di peperoncino. Le alici sott'olio assicurano quel tocco di sapidità che dà carattere al piatto rendendolo davvero irresistibile.
Vediamo subito come bisogna fare per preparare un'ottima pasta con acciughe sott'olio, da servire anche all'ultimo minuto: la ricetta infatti è molto veloce!
La pasta con alici sott'olio che Gustissimo vi propone in questa ricetta si prepara proprio così, facendo un bel sughetto con aglio, cipolla, pomodorini freschi e anche un po' di peperoncino. Le alici sott'olio assicurano quel tocco di sapidità che dà carattere al piatto rendendolo davvero irresistibile.
Vediamo subito come bisogna fare per preparare un'ottima pasta con acciughe sott'olio, da servire anche all'ultimo minuto: la ricetta infatti è molto veloce!
Ingredienti
•320 g di tagliatelle (o altra pasta lunga a piacere)• •150 g di alici sott'olio•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la pasta con alici sott'olio, consigliamo di usare delle alici già pulite: in questo modo velocizzerete la ricetta e dovrete occuparvi solo del taglio e della pulizia degli altri ingredienti.
Iniziate dallo spicchio d'aglio e dal peperoncino. Sbucciate l'aglio e affettatelo finemente. Pulite quindi il mezzo peperoncino togliendo prima il picciolo: a questo punto tagliatelo a pezzetti. Passate alla cipolla che va sbucciata e tagliata a fettine sottili.
Per finire, sciacquate per bene i pomodorini con acqua fredda, asciugateli con uno strofinaccio e tagliateli a metà oppure in quattro parti.
A questo punto avete pronti tutti gli ingredienti necessari per condire la vostra pasta con alici sott'olio e pomodorini: non vi resta che cuocerli. Prendete un ampio tegame (considerate che dopo dovrete saltarvi tutta la pasta insieme al sugo) e versatevi qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva: unite l'aglio, il peperoncino e la cipolla e fate soffriggere per qualche minuto (a fiamma né troppo alta, né troppo bassa), controllando il soffritto e mescolandolo regolarmente.
Dopo qualche minuto mettete nel tegame i pomodorini: dopo averli salati e pepati leggermente, mescolateli nel soffritto e fateli andare per 12-15 minuti all'incirca. A 2-3 minuti dal termine della cottura aggiungete anche le alici sott'olio (debitamente scolate dall'olio in cui sono conservate): in questo modo insaporiranno bene il sugo, ma non si sfalderanno (quando le mescolate prestate attenzione a non romperle). Alla fine, una volta spento il fuoco, unite al condimento anche una spolverata di prezzemolo tritato finemente, mescolando bene.
Quando il sugo sarà pronto (o anche prima, se volete portarvi avanti per fare in modo che la pasta e il condimento siano pronti nello stesso momento), portate ad ebollizione parecchia acqua in una pentola: salatela leggermente, dopodiché buttatevi le tagliatelle (o il formato di pasta prescelto) e fateli cuocere per il tempo consigliato.
Dopo averli scolati, uniteli al sugo di pomodorini e acciughe: accendete il fornello e spadellate per bene la pasta con il suo condimento. Se l'insieme dovesse essere troppo asciutto, unite un poco di acqua di cottura delle tagliatelle.
La vostra pasta con alici sott'olio è pronta da servire!
Iniziate dallo spicchio d'aglio e dal peperoncino. Sbucciate l'aglio e affettatelo finemente. Pulite quindi il mezzo peperoncino togliendo prima il picciolo: a questo punto tagliatelo a pezzetti. Passate alla cipolla che va sbucciata e tagliata a fettine sottili.
Per finire, sciacquate per bene i pomodorini con acqua fredda, asciugateli con uno strofinaccio e tagliateli a metà oppure in quattro parti.
A questo punto avete pronti tutti gli ingredienti necessari per condire la vostra pasta con alici sott'olio e pomodorini: non vi resta che cuocerli. Prendete un ampio tegame (considerate che dopo dovrete saltarvi tutta la pasta insieme al sugo) e versatevi qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva: unite l'aglio, il peperoncino e la cipolla e fate soffriggere per qualche minuto (a fiamma né troppo alta, né troppo bassa), controllando il soffritto e mescolandolo regolarmente.
Dopo qualche minuto mettete nel tegame i pomodorini: dopo averli salati e pepati leggermente, mescolateli nel soffritto e fateli andare per 12-15 minuti all'incirca. A 2-3 minuti dal termine della cottura aggiungete anche le alici sott'olio (debitamente scolate dall'olio in cui sono conservate): in questo modo insaporiranno bene il sugo, ma non si sfalderanno (quando le mescolate prestate attenzione a non romperle). Alla fine, una volta spento il fuoco, unite al condimento anche una spolverata di prezzemolo tritato finemente, mescolando bene.
Quando il sugo sarà pronto (o anche prima, se volete portarvi avanti per fare in modo che la pasta e il condimento siano pronti nello stesso momento), portate ad ebollizione parecchia acqua in una pentola: salatela leggermente, dopodiché buttatevi le tagliatelle (o il formato di pasta prescelto) e fateli cuocere per il tempo consigliato.
Dopo averli scolati, uniteli al sugo di pomodorini e acciughe: accendete il fornello e spadellate per bene la pasta con il suo condimento. Se l'insieme dovesse essere troppo asciutto, unite un poco di acqua di cottura delle tagliatelle.
La vostra pasta con alici sott'olio è pronta da servire!
Accorgimenti
Per ottenere la massima resa da questa ricetta della pasta con alici sott'olio è importante utilizzare dei pomodorini adatti: devono essere belli succosi e maturi al punto giusto. Anche la qualità è importante: se possibile, scegliete i pomodorini datterini che il con loro gusto piacevolmente dolce daranno una marcia in più al vostro condimento!
Idee e varianti
Se non volete alcuna nota piccante nel piatto, preparate la vostra pasta con alici sott'olio senza mettere il peperoncino! Se invece volete aggiungere una sfumatura di sapidità in più al condimento, potete unire al soffritto di aglio e cipolla una piccola manciata di frutti del cappero (i cucunci): aggiungeteli dopo averli sciacquati molto bene dall'acqua in cui sono conservati e dopo averli sminuzzati.
La pasta con alici sott'olio è un piatto piuttosto facile da arricchire con altri ingredienti: ad esempio, per dare un tocco originale potete unire alla pasta, direttamente dopo averla impiattata, un poco di mandorle tostate (oppure di pinoli). La croccantezza data da quest'ingrediente aggiuntivo renderà il piatto ancora più completo e particolare.
Volete stare su abbinamenti un po' più classici? Allora unite delle olive nere al condimento: la pasta con alici sott'olio e olive è piuttosto semplice e tradizionale, ma deliziosa!
Se preferite non mettere i pomodorini, vi suggeriamo un'altra squisita variante che si prepara in bianco abbinando le acciughe al pangrattato (è un altro accostamento classico e di sicuro successo).
La pasta con alici sott'olio e pangrattato si prepara in questo modo: prima fate soffriggere un paio di spicchi d'aglio interi, unendo anche 6-7 alici sott'olio. Sciogliete bene le alici nel soffritto, mescolando e unendo anche un poco di acqua calda. In un'altra padella tostate in poco olio 4-5 cucchiai da tavola di pangrattato: mescolatelo bene e spegnete il fuoco quando vedrete che si è ben dorato.
Lessate quindi la pasta in acqua bollente: scolatela al dente e saltatela nella padella insieme alle alici, dopo aver tolto i due spicchi d'aglio. Se necessario unite poca acqua di cottura della pasta e, una volta spento il fuoco, unite anche il pangrattato tostato, mescolando molto bene per farlo amalgamare. Il piatto è pronto da servire e gustare!
La pasta con alici sott'olio è un piatto piuttosto facile da arricchire con altri ingredienti: ad esempio, per dare un tocco originale potete unire alla pasta, direttamente dopo averla impiattata, un poco di mandorle tostate (oppure di pinoli). La croccantezza data da quest'ingrediente aggiuntivo renderà il piatto ancora più completo e particolare.
Volete stare su abbinamenti un po' più classici? Allora unite delle olive nere al condimento: la pasta con alici sott'olio e olive è piuttosto semplice e tradizionale, ma deliziosa!
Se preferite non mettere i pomodorini, vi suggeriamo un'altra squisita variante che si prepara in bianco abbinando le acciughe al pangrattato (è un altro accostamento classico e di sicuro successo).
La pasta con alici sott'olio e pangrattato si prepara in questo modo: prima fate soffriggere un paio di spicchi d'aglio interi, unendo anche 6-7 alici sott'olio. Sciogliete bene le alici nel soffritto, mescolando e unendo anche un poco di acqua calda. In un'altra padella tostate in poco olio 4-5 cucchiai da tavola di pangrattato: mescolatelo bene e spegnete il fuoco quando vedrete che si è ben dorato.
Lessate quindi la pasta in acqua bollente: scolatela al dente e saltatela nella padella insieme alle alici, dopo aver tolto i due spicchi d'aglio. Se necessario unite poca acqua di cottura della pasta e, una volta spento il fuoco, unite anche il pangrattato tostato, mescolando molto bene per farlo amalgamare. Il piatto è pronto da servire e gustare!