Pasta con le cozze
Introduzione
Per una serata con gli amici all’insegna dell’allegria, magari in estate quando c’è la possibilità di mangiare in terrazza o nel giardino, questa pasta con le cozze è veramente indicata. Lasciatevi avvolgere dalla bontà e buon appetito!
Ingredienti
•400 gr. di spaghetti• •1 kg. di cozze• •100 ml. di vino bianco• •1 spicchio d'aglio• •10 pomodorini• •Prezzemolo q.b.• •3 cucchiai di olio extravergine d'oliva• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sciacquate le cozze sotto l’acqua corrente, buttate quelle già aperte e raschiate le valve con un coltellino o con una spugnetta metallica. Eliminate anche la barbetta che fuoriesce dalle valve e mettete le cozze in una pentola capiente, insieme al vino. Accendete il fornello e attendete che tutte le cozze si aprano, dopodiché spegnete la fiamma e fatele raffreddare.
Fate soffriggere lo spicchio d'aglio con 3 cucchiai d'olio in una padella capiente.
Lavate i pomodorini, tagliateli a dadini e aggiungeteli padella. Aggiungete anche le cozze, salate e proseguite la cottura per 5-10 minuti.
Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua salata e, quando sono pronti, scolateli al dente e versateli in padella.
Aggiungete il prezzemolo sminuzzato, regolate di sale e fate saltare per una trentina di secondi, mescolando per amalgamare gli spaghetti con il sugo. Trasferite quindi la pasta su un elegante piatto da portata e servitelo in tavola.
Fate soffriggere lo spicchio d'aglio con 3 cucchiai d'olio in una padella capiente.
Lavate i pomodorini, tagliateli a dadini e aggiungeteli padella. Aggiungete anche le cozze, salate e proseguite la cottura per 5-10 minuti.
Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua salata e, quando sono pronti, scolateli al dente e versateli in padella.
Aggiungete il prezzemolo sminuzzato, regolate di sale e fate saltare per una trentina di secondi, mescolando per amalgamare gli spaghetti con il sugo. Trasferite quindi la pasta su un elegante piatto da portata e servitelo in tavola.
Accorgimenti
Eliminate le cozze che rimangono chiuse dopo la cottura, perché vuol dire che non sono più buone.
Idee e varianti
Per un tocco ancora più aromatico, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al sugo.

2 commenti inseriti
Inviato da
gustissimo
il 12/04/2016 alle 09:30

Grazi Anna Maria per il tuo suggerimento!
Inviato da
Anna Maria Risso
il 11/04/2016 alle 21:35

Quando fate la pasta con le vongole o le cozze tritatene una manciata e mettetela nel soffritto. darà più sapore al piatto.