Pasta fagioli e cozze
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
80 minuti
Note:
+ almeno 12 ore di ammollo dei fagioli
Introduzione
Ottimo piatto di origine campana che riunisce in un’unica portata la pasta, i legumi e i frutti di mare. L’abbinamento, che può risultare azzardato, si coniuga invece perfettamente in questo piatto unico dal sapore casereccio e molto saporito.
Ingredienti
•200 g di pasta corta• •1 kg di cozze• •200 g di fagioli• •150 g di pomodorini• •1 spicchio d'aglio• •Prezzemolo q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
I fagioli secchi vanno messi a bagno per circa 12 ore prima di essere cotti, perciò è consigliabile lasciarli in acqua fredda la sera precedente alla preparazione. Successivamente sciacquate bene i fagioli dall’acqua di ammollo e metteteli a cuocere in acqua bollente salata per circa un’ora. In seguito scolateli conservando un po’ di acqua di cottura.
Nel frattempo pulite bene le cozze eliminando le incrostazioni sulle valve e la barbetta interna, infine lavandole sotto l'acqua corrente. Fatele poi aprire in padella con il coperchio, senza condimenti.
Al termine di questa fase, eliminate le cozze rimaste chiuse, filtrate l’acqua che avranno rilasciato e tenetela da parte. Sgusciate poi tutte le cozze che si sono aperte.
Prendete una casseruola dai bordi alti, fate soffriggere l’aglio in qualche giro di olio extravergine di oliva e in seguito unite i pomodorini, lavati e tagliati a spicchi. Lasciate cuocere per qualche minuto, poi eliminate l’aglio e unite i fagioli e un mestolo della loro acqua di cottura. Dopo circa 10 minuti, unite l’acqua delle cozze, portate a bollore e aggiungeteci anche la pasta. A circa 3–4 minuti dalla fine della cottura, unite le cozze. Spegnete il fuoco, spolverate di prezzemolo e di pepe e, se necessario, aggiustate di sale. Servite il piatto ben caldo.
Nel frattempo pulite bene le cozze eliminando le incrostazioni sulle valve e la barbetta interna, infine lavandole sotto l'acqua corrente. Fatele poi aprire in padella con il coperchio, senza condimenti.
Al termine di questa fase, eliminate le cozze rimaste chiuse, filtrate l’acqua che avranno rilasciato e tenetela da parte. Sgusciate poi tutte le cozze che si sono aperte.
Prendete una casseruola dai bordi alti, fate soffriggere l’aglio in qualche giro di olio extravergine di oliva e in seguito unite i pomodorini, lavati e tagliati a spicchi. Lasciate cuocere per qualche minuto, poi eliminate l’aglio e unite i fagioli e un mestolo della loro acqua di cottura. Dopo circa 10 minuti, unite l’acqua delle cozze, portate a bollore e aggiungeteci anche la pasta. A circa 3–4 minuti dalla fine della cottura, unite le cozze. Spegnete il fuoco, spolverate di prezzemolo e di pepe e, se necessario, aggiustate di sale. Servite il piatto ben caldo.
Accorgimenti
L’ideale per questo piatto sono i fagioli secchi ma, se non avete tempo, potete utilizzare quelli in scatola. Ricordate che quelli sono già cotti e non necessitano di tempi lunghi di cottura ulteriori. Potete aggiungerli giusto poco prima di aggiungere la pasta.
Potete inoltre usare le cozze surgelate, ma in questo caso non potrete usufruire della loro acqua. Aggiungete quindi acqua tiepida e salate abbondantemente.
Potete inoltre usare le cozze surgelate, ma in questo caso non potrete usufruire della loro acqua. Aggiungete quindi acqua tiepida e salate abbondantemente.
Idee e varianti
Se volete conferire ancora più cremosità al vostro piatto, potete frullare un mestolo di fagioli cotti insieme a poca acqua di cottura e versarli nuovamente in casseruola con il resto degli ingredienti. Inoltre, potete unire al soffritto d’aglio qualche rondella di peperoncino in maniera da regalare una piacevole nota piccante al piatto.