Pasta panna e tonno

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 10 minuti
La pasta panna e tonno è un primo piatto cremoso e velocissimo da preparare, pronto giusto nel tempo di cottura della pasta. Come vedremo la pasta tonno e panna, ricetta salva cena quando avrete poco tempo da passare ai fornelli, ha pochi ingredienti e prevede pochi passaggi di preparazione, dunque è un piatto anche a prova dei cuochi meno esperti. Ideale per una cena al volo in famiglia, ma con qualche accortezza perfetta anche per una cena tra amici, la pasta con tonno e panna ricetta siciliana sarà un perfetto asso nella manica da tirare fuori al momento, quando non saprete cosa cucinare. In fondo tutti in dispensa hanno della panna da cucina e del tonno in scatola! E in pochi minuti servirete in tavola un primo piatto da leccarsi i baffi. Dunque se vi state chiedendo la pasta panna e tonno come si fa, siete proprio nel posto giusto. In questa ricetta della pasta tonno e panna vi sveleremo tutti i trucchetti per prepararla alla perfezione, cremosa e saporita. La richiesta del bis è assicurata! A questo punto allacciamo i grembiuli e trasferiamoci ai fornelli, oggi vediamo insieme come si cucina la pasta con tonno e panna!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la pasta panna e tonno per prima cosa ponete a bollire una pentola di acqua leggermente salata in cui poi andrete a cuocere la pasta. Nel frattempo sbucciate lo scalogno e trasferitelo su un tagliere, affettatelo finemente utilizzando un coltello a lama liscia, poi versate il trito in una padella e aggiungete un generoso filo di olio extravergine di oliva. Fate imbiondire lo scalogno a fuoco dolce e intanto sgocciolate il tonno. Quando lo scalogno sarà dorato, aggiungete il tonno e sgranatelo in modo che si insaporisca al meglio. Fate rosolare qualche istante e poi aggiungete la panna da cucina. Regolate di sale e pepe, mescolate bene e poco prima che la panna sfiori il bollore, spegnete la fiamma.

Nel frattempo cuocete la pasta al dente e scolatela direttamente nella padella del condimento. Riaccendete la fiamma tenendola medio-bassa e mantecate il tutto in modo che la panna si leghi alla pasta. Una volta che sarà ben cremosa, spegnete il fuoco e impiattate. La vostra pasta panna e tonno e pronta per essere gustata!
Accorgimenti
Dopo aver cotto la pasta, non gettate via tutta l'acqua di cottura, ma conservatene qualche mestolo, potrete aggiungerla in padella quando andrete a mantecare la pasta, in modo che gli amidi rendano il condimento ancora più cremoso. In genere se usate della pasta corta, questo accorgimento non sarà necessario, ma nel caso di spaghetti o linguine, che tendono ad asciugare i condimenti, un po' di acqua di cottura della pasta sarà indispensabile per avere un primo piatto ben cremoso.

La pasta panna e tonno andrebbe preparata e servita sul momento per gustarne al meglio la cremosità. Ma nel caso avanzasse, potrete comunque conservarla in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo, vi basterà riscaldarla in padella con un filo di olio EVO per renderla di nuovo appetitosa. Visto il tipo di preparazione, ne sconsigliamo la surgelazione.
Idee e varianti
A piacere potrete rosolare lo scalogno nell'olio del tonno, questo aiuterà ad intensificare il sapore del primo piatto. Per completare l'impiattamento della pasta panna e tonno, potrete aggiungere anche una nota di sapore e freschezza in più, aggiungendo del prezzemolo tritato finemente. Un altro abbinamento sempre molto gradito, prevede di aggiungere della scorzetta di limone grattugiata al soffritto di scalogno, in modo che gli olii aromatici si sprigionino maggiormente. Per completare il piatto potrete aggiungere anche della scorzetta fresca per decorare.

Se invece amate i sapori più intensi, potrete aggiungere al condimento anche dei capperi dissalati e delle olive nere a rondelle. In questo caso dovrete risciacquare molto bene i capperi sotto un getto di acqua, in modo da eliminare i grani di sale, poi lasciateli a mollo nel vino bianco per 5 minuti, in modo che perdano parte della loro sapidità. Passato il tempo di ammollo, strizzateli e fateli rosolare in padella con lo scalogno, il tonno e delle olive nere a rondelle. Quando tutto l'alcool sarà evaporato, aggiungente la panna e lasciate cuocere per qualche minuto a fuoco basso. Regolate di sale solo a cottura ultimata e dopo aver assaggiato, in modo da bilanciare bene la sapidità del piatto.

In alternativa e per variare un po' la ricetta, vi consigliamo ci preparare la pasta panna, piselli e tonno. In questo caso dovrete sbollentare anche 200 g di piselli, da scolare e aggiungere poi al soffritto di scalogno insieme al tonno. Fate insaporire qualche istante e infine aggiungete la panna, procedendo con le altre fasi della ricetta.

Se non siete dei grandi amanti dei piselli, potrete optare per una versione più gourmet, preparando una deliziosa pasta asparagi, tonno e panna. In questo caso dovrete pulire gli asparagi eliminando la base fibrosa, poi dovrete sbollentarli in un'asparagera, avendo cura di lasciare le punte al di fuori dell'acqua bollente e dopo qualche minuto di sbianchitura, potrete scolarli, lasciarli intiepidire e poi tagliarli a tocchetti o rondelle, a seconda dei vostri gusti. Fate poi rosolare lo scalogno e aggiungete gli asparagi sbollentati e il tonno. Fate insaporire qualche minuto e infine aggiungete la panna ultimando la ricetta come visto sopra. Questa sarà una perfetta variante primaverile del piatto!

Newsletter

Speciali