Pasta tonno e limone
La pasta tonno e limone è un primo pitto dal sapore tipicamente estivo, che conquisterà ogni palato al primo assaggio. Pronta in appena 10 minuti, questa ricetta della pasta tonno e limone diventerà il vostro asso nella manica quando avrete voglia di un buon primo piatto cremoso, ma che risulti anche leggero e fresco. Per prepararla vi serviranno davvero pochissimi ingredienti e che di solito si trovano in ogni cucina: aglio, limone e tonno sott'olio e sarete pronti a dare vita ad un primo piatto davvero goloso e irresistibile. Ideale per preparare una cena al volo, la pasta con tonno e limone sarà perfetta anche in caso di ospiti, magari facendo qualche piccola variazione come vi suggeriremo nel corso di questa ricetta, e il successo sarà sempre assicurato. Inoltre vista la semplicità di preparazione, la pasta al tonno e limone sarà una ricetta perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina, ma non vuole rinunciare a stupire tutti con un primo piatto irresistibile e dai sentori agrumati: al primo boccone sentirete tutte le vibes dell'estate! Dunque allacciamo i grembiuli e accendiamo i fornelli: oggi vediamo insieme come preparare un gustoso piatto di pasta al limone e tonno.
Ingredienti
•350 g di pasta• •300 g di tonno sott'olio• •1 limone• •1 spicchio di aglio• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •Prezzemolo q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la pasta tonno e limone per prima cosa lavate un limone biologico e asciugatelo, poi prelevatene la scorzetta grattugiandola finemente, procedete sgocciolate il tonno sott'olio e sbucciate lo spicchio di aglio, tagliandolo a metà e privandolo dell'anima. A questo punto tagliate il limone a metà e spremetene anche il succo, filtrandolo per eliminare eventuali semi o impurità, e tenetelo da parte. Ponete sul fuoco una pentola di acqua leggermente salata e portatela ad ebollizione per cuocerci la pasta. Nel frattempo preparate il condimento.
In una padella capiente fate rosolare lo spicchio di aglio insieme alla scorza grattugiata del limone in modo che tiri fuori tutte le sue note aromatiche. Quando l'aglio sarà ben dorato, aggiungete anche il tonno sgocciolato e lasciate insaporire qualche istante. Infine sfumate con il succo di limone, lasciate cuocere qualche istante e spegnete la fiamma. Mentre la pasta cuoce, lavate anche un ciuffetto di prezzemolo, prelevatene le foglie, asciugatele e tritatele finemente utilizzando un coltello a lama liscia.
A questo punto scolate la pasta al dente direttamente nella padella del condimento e riaccendete la fiamma. Terminate la cottura al salto in modo che il sughetto si leghi agli spaghetti e infine completate con del pepe macinato fresco e una manciata di prezzemolo fresco tritato. La vostra pasta tonno e limone è pronta per essere servita in tavola e gustata!
In una padella capiente fate rosolare lo spicchio di aglio insieme alla scorza grattugiata del limone in modo che tiri fuori tutte le sue note aromatiche. Quando l'aglio sarà ben dorato, aggiungete anche il tonno sgocciolato e lasciate insaporire qualche istante. Infine sfumate con il succo di limone, lasciate cuocere qualche istante e spegnete la fiamma. Mentre la pasta cuoce, lavate anche un ciuffetto di prezzemolo, prelevatene le foglie, asciugatele e tritatele finemente utilizzando un coltello a lama liscia.
A questo punto scolate la pasta al dente direttamente nella padella del condimento e riaccendete la fiamma. Terminate la cottura al salto in modo che il sughetto si leghi agli spaghetti e infine completate con del pepe macinato fresco e una manciata di prezzemolo fresco tritato. La vostra pasta tonno e limone è pronta per essere servita in tavola e gustata!
Accorgimenti
Fate attenzione quando grattugerete la scorzetta del limone a non prelevare anche la parte bianca della buccia che risulta piuttosto amara e potrebbe rovinare il sapore complessivo del piatto. Quando scolate la pasta al dente, non gettate del tutto l'acqua di cottura, potrebbe servirvi durante la cottura al salto. Infatti soprattutto i formati di pasta lunga come gli spaghetti, tendono ad asciugare i fondi di cottura. Aggiungendo un paio di mestoli di acqua della pasta in padella, creerete invece un sughetto più cremoso e che legherà meglio grazie agli amidi contenuti al suo interno.
La pasta tonno e limone andrebbe preparata e servita sul momento per gustarne al meglio la cremosità e il sapore fresco. Ma qualora dovesse avanzare, potrete comunque conservarla in frigo, all'interno di un contenitore ermetico, per 1 giorno. Al momento del consumo riscaldatela direttamente in padella aggiungendo un goccio di olio extra vergine di oliva o di acqua per farla tornare di nuovo cremosa. Visto il tipo di preparazione e la velocità nel preparare questa ricetta, vi sconsigliamo la surgelazione del piatto.
La pasta tonno e limone andrebbe preparata e servita sul momento per gustarne al meglio la cremosità e il sapore fresco. Ma qualora dovesse avanzare, potrete comunque conservarla in frigo, all'interno di un contenitore ermetico, per 1 giorno. Al momento del consumo riscaldatela direttamente in padella aggiungendo un goccio di olio extra vergine di oliva o di acqua per farla tornare di nuovo cremosa. Visto il tipo di preparazione e la velocità nel preparare questa ricetta, vi sconsigliamo la surgelazione del piatto.
Idee e varianti
Per questa ricetta della pasta tonno e limone noi abbiamo utilizzato il tonno sott'olio per maggiore praticità, ma se vorrete servire questo piatto semplicissimo quando avrete ospiti, vi consigliamo di preparare la pasta tonno fresco e limone. In questo caso dovrete sostituire il tonno sott'olio con un filetto di tonno fresco, da tagliare a cubetti e far rosolare in padella insieme all'aglio e alla scorzetta di limone. Sfumate poi con il succo dell'agrume come visto sopra, e anche in questo caso terminate la cottura della pasta al salto in padella. Se poi volete completare il piatto con un tocco in più, unite in padella anche dei semi di sesamo insieme al prezzemolo fresco tritato, aggiungeranno una nota di sapore davvero azzeccata.
Se invece volete rendere il piatto più sfizioso e rustico, potrete preparare la pasta tonno fresco, limone e pangrattato. In questo caso la preparazione rimane identica a quella descritta poco sopra, ma mentre la pasta cuocerà, dovrete tostare del pangrattato in una padella antiaderente, aggiungendo un filo di olio extra vergine di oliva e a piacere, per aromatizzare, del pepe, della scorza di limone e del prezzemolo tritato. Una volta che il pangrattato sarà ben dorato e profumato, spegnete la fiamma e tenetelo la parte. Quando la vostra pasta sarà pronta, cospargete ogni piatto con un paio di cucchiai di pangrattato tostato e servite subito in tavola. Sentirete che sapore!
Se invece volete rendere il piatto più sfizioso e rustico, potrete preparare la pasta tonno fresco, limone e pangrattato. In questo caso la preparazione rimane identica a quella descritta poco sopra, ma mentre la pasta cuocerà, dovrete tostare del pangrattato in una padella antiaderente, aggiungendo un filo di olio extra vergine di oliva e a piacere, per aromatizzare, del pepe, della scorza di limone e del prezzemolo tritato. Una volta che il pangrattato sarà ben dorato e profumato, spegnete la fiamma e tenetelo la parte. Quando la vostra pasta sarà pronta, cospargete ogni piatto con un paio di cucchiai di pangrattato tostato e servite subito in tavola. Sentirete che sapore!