Spaghetti con la bottarga

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Introduzione
Gli spaghetti con la bottarga sono un primo piatto tipico della Sardegna, ma diffuso anche in Sicilia, Calabria e Maremma, dove si produce questo profumatissimo alimento ricavato da uova di muggine o di tonno.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mentre lessate gli spaghetti preparate il condimento: fate dorare l’aglio in un tegame con qualche cucchiaio d’olio. Quando inizia a dorarsi, togliete la padella dal fuoco e aggiungete la bottarga grattugiata tenendone un po’ da parte.

Unite il prezzemolo tritato, il pepe nero e due mestoli dell’acqua di cottura della pasta. Mescolate con un mestolo di legno in modo da ottenere una crema, eliminando l’aglio.

Scolate gli spaghetti al dente e fateli saltare nel tegame col condimento per un paio di minuti.
Impiattate gli spaghetti e spolverateli con la bottarga restante.
Servite subito.
Accorgimenti
Esiste in commercio la bottarga già grattugiata: per conservare meglio il profumo è consigliabile però comprane un pezzo intero e grattugiarla di volta in volta.

La bottarga di muggine è più costosa di quella di tonno, meno profumata ma comunque ottima.
Idee e varianti
Gli spaghetti con la bottarga vanno accompagnati assolutamente da un buon vino bianco, preferibilmente sardo o siciliano. Se amate i gusti piccanti, potete insaporire il soffritto con del peperoncino.

Newsletter

Speciali