Tagliatelle con le arselle

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Note: + il tempo per lo spurgo delle arselle
Introduzione
Le tagliatelle con le arselle sono un primo dal gusto unico, il cui punto di forza è l'essenzialità: servono solo arselle freschissime - l'ingrediente principale - per ottenere uno strepitoso piatto dall'intenso sapore di mare. Per chi ama i cibi semplici e genuini, queste tagliatelle sono l'ideale!!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Ammollate le arselle in acqua fredda con una manciata di sale grosso e lasciatele a riposo per 2 ore e ½ circa in modo che spurghino; trascorso questo tempo, ripetete la stessa operazione e lasciatele in ammollo, cambiando l’acqua, per altre 2 ore.

Sciacquate bene le arselle dopo averle prelevate dall'acqua dell'ammollo. Fatele quindi aprire in padella a fuoco vivo (tenendole coperte con il coperchio): saranno sufficienti 3-4 minuti.

Quando si saranno aperte, sgusciatele, filtrate l'acqua rilasciata durante la cottura e mettetela da parte. Tritate finemente il prezzemolo e tenetelo a portata di mano.

In un'altra padella fate rosolare velocemente in un po' d'olio 1 spicchio d'aglio schiacciato, dopodiché toglietelo e versate nella padella le arselle.

Dopo qualche istante sfumatele con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, unite il liquido di cottura tenuto da parte e il trito di prezzemolo. Fate restringere il sughetto portandolo ad ebollizione. Regolate di sale a piacere.

Ora cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata bollente. Scolatele al dente e saltatele nella padella delle arselle, mescolando con cura il tutto.
Completate con una spolverata di pepe bianco a piacere e servite subito!
Accorgimenti
Al momento dell'acquisto, ricordate che le arselle si differenziano dalle vongole per la forma leggermente triangolare (le vongole sono più arrotondate).

Dopo il secondo ammollo, provate a scuotere leggermente le arselle e, se rilasceranno residui sabbiosi, effettuate un terzo ammollo in acqua fredda e sale!
Idee e varianti
Al posto delle tagliatelle può andare bene anche un altro formato di pasta: ad esempio fettuccine, linguine oppure spaghetti.

La ricetta proposta è semplice ed essenziale, perché l'unico ingrediente previsto, aromi a parte, sono le arselle. Se preferite preparare un piatto più ricco, potete arricchire la ricetta base unendo un altro ingrediente a piacere. Con le arselle stanno particolarmente bene la bottarga (di muggine se volete un sapore più delicato, di tonno per un sapore più intenso) o i carciofi. Oppure potete preparare un buon sugo di pomodoro e realizzare una versione "rossa" del piatto.

Newsletter

Speciali