Tagliatelle con panna, salmone e melagrana

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Che delizia queste tagliatelle! E che piatto raffinato! Con pochi ingredienti e poco lavoro otterrete un piatto di sicuro gradimento anche durante le cene più formali.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa tagliate il salmone a listarelle e e sgranate la melagrana.

Prendete una padella antiaderente, ponete il burro e un giro di olio extravergine di oliva, un cucchiaio abbondante di erba cipollina tritata e lasciate rosolare un paio di minuti.
Unite il salmone e lasciatelo cuocere per qualche minuto. A questo punto unite una manciata di semi di melagrana e successivamente la panna. Lasciate insaporire a fiamma debole per un minuto, aggiustate di sale e pepe, poi spegnete.

Nel frattempo mettete a bollire una pentola d'acqua salata e lessatevi le tagliatelle scolandole al dente.
Versate la pasta nel condimento e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Impiattate subito e servite le tagliatelle calde.
Accorgimenti
Le tagliatelle vanno cotte al dente e lavorate nel condimento in maniera veloce per evitare che si asciughino troppo. Mantenete sempre poca acqua di cottura con cui diluire il sugo se fosse troppo secco.
Idee e varianti
Il salmone affumicato può essere sostituito da quello fresco e l’erba cipollina dal prezzemolo. Potete inoltre unire al condimento un cucchiaino di concentrato di pomodoro o per una versione più light sostituire la panna con del formaggio cremoso spalmabile ammorbidito con un paio di cucchiai di acqua di cottura.

Newsletter

Speciali