Fusilli al pesto
La ricetta dei fusilli al pesto rappresenta un primo molto saporito, adatto a chi cerca un piatto veloce da fare, solo il tempo di cottura della pasta. Sì, perché mentre i fusilli cuociono, voi riuscite tranquillamente a preparare il pesto per condirli.
I fusilli al pesto sono un piatto tipico della tradizione genovese a base di basilico, pinoli e formaggio grattugiato. Questo condimento colpisce per il suo verde acceso e porta oltre a un gusto deciso anche una sferzata di colore alle vostre tavole. Si può fare la versione semplice dei fusilli al pesto ma vi consigliamo di andare a leggere anche la sezione dedicata alle varianti. Lì vi presentiamo infatti i fusilli al pesto con patate e fagiolini che sono la versione completa di questo piatto. E vi assicuriamo che vale la pena provarli.
I fusilli al pesto vi conquisteranno per il loro gusto deciso ma allo tempo fresco, adatto anche alle calde giornate estive.
I fusilli sono un formato di pasta perfetto per preparare questo piatto. Hanno una forma elicoidale che è stata studiata per raccogliere bene il sugo. Non a caso è tra i formati più diffusi che trovi su tutti gli scaffali dei negozi.
Un consiglio in più potete preparare il pesto in abbondanza e conservarlo nel freezer. Cosi avrete sempre un prodotto fresco e genuino senza doverlo fare ogni volta. Se poi vivete da soli, congelare il pesto vi permette di averlo sempre nella giusta quantità e non rischiare di farlo andare a male. Magari potete fare delle mini porzioni con la vaschetta per fare i cubetti di ghiaccio.
I fusilli al pesto sono un piatto tipico della tradizione genovese a base di basilico, pinoli e formaggio grattugiato. Questo condimento colpisce per il suo verde acceso e porta oltre a un gusto deciso anche una sferzata di colore alle vostre tavole. Si può fare la versione semplice dei fusilli al pesto ma vi consigliamo di andare a leggere anche la sezione dedicata alle varianti. Lì vi presentiamo infatti i fusilli al pesto con patate e fagiolini che sono la versione completa di questo piatto. E vi assicuriamo che vale la pena provarli.
I fusilli al pesto vi conquisteranno per il loro gusto deciso ma allo tempo fresco, adatto anche alle calde giornate estive.
I fusilli sono un formato di pasta perfetto per preparare questo piatto. Hanno una forma elicoidale che è stata studiata per raccogliere bene il sugo. Non a caso è tra i formati più diffusi che trovi su tutti gli scaffali dei negozi.
Un consiglio in più potete preparare il pesto in abbondanza e conservarlo nel freezer. Cosi avrete sempre un prodotto fresco e genuino senza doverlo fare ogni volta. Se poi vivete da soli, congelare il pesto vi permette di averlo sempre nella giusta quantità e non rischiare di farlo andare a male. Magari potete fare delle mini porzioni con la vaschetta per fare i cubetti di ghiaccio.
Ingredienti
•400 g di fusilli• •80 g basilico fresco• •30 g di pinoli• •50 g Parmigiano grattugiato + condimento q.b.• •30 g Pecorino grattugiato q.b.• •2 spicchi di aglio• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Ingrediente fondamentale dei fusilli al pesto genovese è proprio il pesto. Vediamo allora insieme come prepararlo.
Prendete il basilico, staccate tutte le foglie. Passate uno staccio umido sulle foglioline, sfregando con molta delicatezza.
Prendete l’aglio, sbucciate due spicchi. Tagliate a metà ogni spicchio e togliete via l’anima centrale.
Ora prendete un mortaio e pestate l’aglio fino a polverizzarlo completamente. Unite ora i pinoli e continuate a pestare. Si deve creare un composto omogeneo. Unite ora il basilico e il sale. Continuate a pestare si deve formare una sorta di crema. Aggiungete anche il parmigiano e il pecorino. Unite l’olio a filo e continuate a pestare e mescolare fino ad ottenere la giusta cremosità. E il pesto è pronto!
Non avete il mortaio? A tutto c’è una soluzione! Sminuzzate tutti gli ingredienti con il frullatore o meglio ancora con il minipimer. Aggiungete sempre un ingrediente alla volta. Fate attenzione quando aggiungete il basilico a non far riscaldare troppo la lama, altrimenti il basilico perde il suo bel verde e diventa nero e un po’ amaro. Aggiungete poi l’olio come ultimo ingrediente.
Visto che abbiamo usato già quasi tutti gli ingredienti dei fusilli al pesto, non ci resta che occuparci della pasta. Prendete ora i fusilli. Mettete sul fuoco una pentola di acqua e portate a bollore. Salate con del sale grosso, quindi versate i fusilli e fate cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Appena raggiunge la cottura al dente, scolate la pasta. Condite con abbondante pesto, se volete aggiungete ancora del parmigiano e portate in tavola.
Prendete il basilico, staccate tutte le foglie. Passate uno staccio umido sulle foglioline, sfregando con molta delicatezza.
Prendete l’aglio, sbucciate due spicchi. Tagliate a metà ogni spicchio e togliete via l’anima centrale.
Ora prendete un mortaio e pestate l’aglio fino a polverizzarlo completamente. Unite ora i pinoli e continuate a pestare. Si deve creare un composto omogeneo. Unite ora il basilico e il sale. Continuate a pestare si deve formare una sorta di crema. Aggiungete anche il parmigiano e il pecorino. Unite l’olio a filo e continuate a pestare e mescolare fino ad ottenere la giusta cremosità. E il pesto è pronto!
Non avete il mortaio? A tutto c’è una soluzione! Sminuzzate tutti gli ingredienti con il frullatore o meglio ancora con il minipimer. Aggiungete sempre un ingrediente alla volta. Fate attenzione quando aggiungete il basilico a non far riscaldare troppo la lama, altrimenti il basilico perde il suo bel verde e diventa nero e un po’ amaro. Aggiungete poi l’olio come ultimo ingrediente.
Visto che abbiamo usato già quasi tutti gli ingredienti dei fusilli al pesto, non ci resta che occuparci della pasta. Prendete ora i fusilli. Mettete sul fuoco una pentola di acqua e portate a bollore. Salate con del sale grosso, quindi versate i fusilli e fate cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Appena raggiunge la cottura al dente, scolate la pasta. Condite con abbondante pesto, se volete aggiungete ancora del parmigiano e portate in tavola.
Accorgimenti
Il pesto presenta molte varianti. C’è chi lo vuole senza aglio, chi con molto aglio. Altri lo preferiscono senza il gusto forte del pecorino… Regolate la ricetta in base al vostro gusto, è una bontà tale che bisogna trovare il sapore più adatto a noi, ma non si può non mangiare!
Unica avvertenza, il basilico è un alimento ricco di vitamina k, che influisce sulla coagulazione del sangue. Quindi se prendete determinati medicinali magari mangiatene poco, non esagerate.
Unica avvertenza, il basilico è un alimento ricco di vitamina k, che influisce sulla coagulazione del sangue. Quindi se prendete determinati medicinali magari mangiatene poco, non esagerate.
Idee e varianti
Qui abbiamo visto la versione semplice dei fusilli al pesto. Ma la vera ricetta dei fusilli al pesto alla genovese richiede di servire la pasta con anche patate e fagiolini. Questa versione crea un connubio perfetto tra le verdure e il pesto e esalta il gusto di tutto il primo.
Vediamo quindi come procedere per fare i fusilli al pesto con le patate e i fagiolini. Prendete 3 patate grosse, spazzolatele bene sotto l’acqua corrente. Non deve rimanere alcuna traccia di terra. Con l’aiuto della mandolina pelate le patate. Dividete le patate in fette di circa 2 cm e poi ricavate dei cubetti sempre di circa 3 centimetri di lato. Prendete un contenitore per le patate e lasciatele da parte.
Ora prendete circa 300 g di fagiolini. Lavateli e tagliate via le estremità dei fagiolini. Togliete anche eventuali parti non belle. Tagliate i fagiolini in 2 o 3 parti, a seconda delle dimensioni del fagiolino e metteteli in una ciotola.
Per procedere, mettete le patate una pentola grande con abbondante acqua salata. Portate a bollore e fate bollire per 10 minuti. Ora unite i fusilli che devono cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Quando mancano 5-6 minuti aggiungete all’acqua di cottura i fagiolini: fate finire di cuocere.
Scolate i fusilli con le patate e i fagiolini e versateli in un recipiente abbastanza capiente. Ora condite con il pesto che avete preparato e servite i fusilli al pesto con patate e fagiolini ancora fumanti.
Vediamo quindi come procedere per fare i fusilli al pesto con le patate e i fagiolini. Prendete 3 patate grosse, spazzolatele bene sotto l’acqua corrente. Non deve rimanere alcuna traccia di terra. Con l’aiuto della mandolina pelate le patate. Dividete le patate in fette di circa 2 cm e poi ricavate dei cubetti sempre di circa 3 centimetri di lato. Prendete un contenitore per le patate e lasciatele da parte.
Ora prendete circa 300 g di fagiolini. Lavateli e tagliate via le estremità dei fagiolini. Togliete anche eventuali parti non belle. Tagliate i fagiolini in 2 o 3 parti, a seconda delle dimensioni del fagiolino e metteteli in una ciotola.
Per procedere, mettete le patate una pentola grande con abbondante acqua salata. Portate a bollore e fate bollire per 10 minuti. Ora unite i fusilli che devono cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Quando mancano 5-6 minuti aggiungete all’acqua di cottura i fagiolini: fate finire di cuocere.
Scolate i fusilli con le patate e i fagiolini e versateli in un recipiente abbastanza capiente. Ora condite con il pesto che avete preparato e servite i fusilli al pesto con patate e fagiolini ancora fumanti.