Fusilli integrali con piselli e zucchine
Introduzione
Una buona pasta vegetariana, leggera e con verdure primaverili ed estive! Potete gustarla nella sua semplicità o apportare qualche piccola modifica in base ai vostri gusti e renderla ancora più ricca! Vediamo insieme tutti i passaggi!
Ingredienti
•400 g di fusilli integrali• •3 zucchine• •200 g di piselli• •1 scalogno• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete a bollire l’acqua, salatela e fatevi lessare la pasta integrale (scolandola poi al dente).
Nel frattempo lavate, asciugate e tagliate a rondelle sottili le zucchine, sgranate i piselli (se freschi), o scolateli dall'acqua se in scatola. Tritate lo scalogno e mettetelo in una casseruola con dell’olio extravergine di oliva, lasciate rosolare bene e unite le zucchine, facendole saltare per 5 minuti. Unite i piselli e mezzo bicchiere d’acqua per agevolare la cottura, e fate cuocere ancora per 10-15 minuti (se i piselli sono in scatola uniteli alla fine, facendoli saltare per appena 3 minuti).
Una volta che le verdure saranno cotte ma ancora croccanti e di un colore vivace, aggiustate di sale e pepe.
Scolate la pasta direttamente in padella e finite la cottura aiutandovi allungando con poca acqua, in maniera da riuscire a far legare bene i fusilli al condimento.
Servite con un giro di olio extravergine a crudo e un po’ di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Nel frattempo lavate, asciugate e tagliate a rondelle sottili le zucchine, sgranate i piselli (se freschi), o scolateli dall'acqua se in scatola. Tritate lo scalogno e mettetelo in una casseruola con dell’olio extravergine di oliva, lasciate rosolare bene e unite le zucchine, facendole saltare per 5 minuti. Unite i piselli e mezzo bicchiere d’acqua per agevolare la cottura, e fate cuocere ancora per 10-15 minuti (se i piselli sono in scatola uniteli alla fine, facendoli saltare per appena 3 minuti).
Una volta che le verdure saranno cotte ma ancora croccanti e di un colore vivace, aggiustate di sale e pepe.
Scolate la pasta direttamente in padella e finite la cottura aiutandovi allungando con poca acqua, in maniera da riuscire a far legare bene i fusilli al condimento.
Servite con un giro di olio extravergine a crudo e un po’ di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Accorgimenti
Potete usare le verdure surgelate ma, se ne avete la possibilità, preferite sempre quelle fresche: vi ripagheranno con un gusto e un colore imparagonabili! Ricordate inoltre di lasciare le verdure ancora un po’ croccanti per evitare l’effetto minestrone!
Idee e varianti
Se non siete vegetariani, potete arricchire il piatto con 100 g di pancetta affumicata da far rosolare insieme allo scalogno prima di unire le verdure e servire il piatto con una generosa spolverata di pecorino.
Se volete mantenere lo stampo vegetariano, invece, potete aggiungere circa 100 g di asparagi tagliati a pezzi piccoli o una manciata di fave fresche. Inoltre, potete completare il piatto con un paio di cavoletti di Bruxelles cotti a vapore.
Se volete mantenere lo stampo vegetariano, invece, potete aggiungere circa 100 g di asparagi tagliati a pezzi piccoli o una manciata di fave fresche. Inoltre, potete completare il piatto con un paio di cavoletti di Bruxelles cotti a vapore.