Penne lisce estive
Introduzione
Nutrienti, gustose e leggere: le penne lisce estive uniscono insieme caratteristici sapori dell'orto e della tradizione gastronomica italiana. Arricchire la pasta con la melanzana (da sempre considerata alimento salutare) e il pomodoro (ricco di proprietà benefiche per l'organismo), fa sì che il risultato non possa che essere eccezionale.
Ingredienti
•400 g di penne lisce• •2 melanzane piccole• •400 g di pomodorini• •1 spicchio d'aglio• •1 peperoncino• •Basilico q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Come prima cosa sciacquate le melanzane, eliminate i piccioli e tagliatele a cubetti. Cospargetele di sale e ponetele dentro un colino o un colapasta, con un peso sopra, in modo che espellano l'acqua in eccesso. Lasciatele riposare per 30 minuti circa.
Quando il tempo di spurgo sarà quasi terminato, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, al punto di ebollizione, buttate le penne lisce.
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, dopodiché prendete una padella antiaderente, aggiungete dell'olio e fatevi soffriggere uno spicco d'aglio. Quando si sarà dorato adeguatamente, unite le melanzane (a cui avrete tolto il sale residuo in superficie) e i pomodorini e fateli cuocere per qualche istante a fiamma vivace (unite un mestolo di acqua di cottura della pasta se vi accorgete che si asciugano eccessivamente).
Insaporite con un po' di sale e lasciate cuocere il condimento per 10 minuti circa; una volta cotta, aggiungete in padella anche la pasta.
Fate saltare il tutto nella padella e amalgamate bene gli ingredienti. Unite 1 peperoncino tagliato finemente e qualche fogliolina di basilico fresco, quindi impiattate.
Quando il tempo di spurgo sarà quasi terminato, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, al punto di ebollizione, buttate le penne lisce.
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, dopodiché prendete una padella antiaderente, aggiungete dell'olio e fatevi soffriggere uno spicco d'aglio. Quando si sarà dorato adeguatamente, unite le melanzane (a cui avrete tolto il sale residuo in superficie) e i pomodorini e fateli cuocere per qualche istante a fiamma vivace (unite un mestolo di acqua di cottura della pasta se vi accorgete che si asciugano eccessivamente).
Insaporite con un po' di sale e lasciate cuocere il condimento per 10 minuti circa; una volta cotta, aggiungete in padella anche la pasta.
Fate saltare il tutto nella padella e amalgamate bene gli ingredienti. Unite 1 peperoncino tagliato finemente e qualche fogliolina di basilico fresco, quindi impiattate.
Accorgimenti
Potete unire i pomodorini al termine della cottura se preferite un piatto completamente estivo: il contrasto dei pomodorini freschi con le melanzane più tiepide sarà eccezionale.
Idee e varianti
Potete gustare questo piatto anche freddo: scolate la pasta al dente e sciacquatela sotto l’acqua fredda per fermarne la cottura, dopodiché unitela al condimento che avrete fatto completamente raffreddare in una terrina.