Spaghetti con salsa di spinaci
Introduzione
Gli spaghetti con la salsa di spinaci sono un primo piatto molto indicato per coloro che sono attenti alle linea o qualora si avessero a cena ospiti vegetariani. Il gusto delicato della salsa di spinaci rende questo piatto gustoso e invitante!
Ingredienti
•400 gr. di spaghetti• •300 gr. di spinaci• •1 spicchio d'aglio• •50 gr. di parmigiano grattugiato• •3 rametti di prezzemolo• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate gli spinaci sotto l'acqua corrente, tamponateli con un canovaccio asciutto e metteteli a lessare per 5 minuti in una pentola colma d'acqua bollente, a fiamma bassa. Una volta pronti, scolateli e fateli raffreddare.
Mettete gli spinaci nel frullatore insieme al parmigiano grattugiato, il prezzemolo, il sale, due pizzichi di pepe, lo spicchio d'aglio e quattro cucchiai di olio. Frullate a media intensità, fino a ottenere una crema dalla consistenza morbida e omogenea.
Fate scaldare una pentola colma d'acqua sul fornello e, quando inizia a bollire, salatela e buttate la pasta. Scolatela al dente e trasferitela in una ciotola capiente. Versate la salsa di spinaci e completate con un filo d'olio e una spolverata di parmigiano grattugiato. Mescolate e servite subito in tavola.
Mettete gli spinaci nel frullatore insieme al parmigiano grattugiato, il prezzemolo, il sale, due pizzichi di pepe, lo spicchio d'aglio e quattro cucchiai di olio. Frullate a media intensità, fino a ottenere una crema dalla consistenza morbida e omogenea.
Fate scaldare una pentola colma d'acqua sul fornello e, quando inizia a bollire, salatela e buttate la pasta. Scolatela al dente e trasferitela in una ciotola capiente. Versate la salsa di spinaci e completate con un filo d'olio e una spolverata di parmigiano grattugiato. Mescolate e servite subito in tavola.
Accorgimenti
Se, preparando la salsina, vi accorgeste che il composto è troppo asciutto, aggiungete ancora un filo d'olio.
Idee e varianti
Per un gusto più deciso e saporito, utilizzate il pecorino grattugiato al posto del Parmigiano.