Baccalà alla messinese
Difficoltà:

Dosi: per
6 persone
Tempo:
125 minuti
Note:
+ 12 ore di ammollo del baccalà in acqua fredda
Introduzione
Il baccalà alla messinese è una ricetta tipica della città, famosa per la preparazione del “piscistuoccu”, ovvero lo stoccafisso.
Ingredienti
•200 g di Salsa di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Ammollate il baccalà, tenendolo a bagno per una notte.
Tritate la cipolla e il sedano. Fateli cuocere insieme ai capperi in una casseruola con qualche cucchiaio d’olio e mezzo bicchiere d’acqua. Quando l’acqua è evaporata, fate rosolare il trito mescolandolo con un mestolo di legno. Unite il passato di pomodoro e irrorate con mezzo litro d’acqua. Condite con sale, pepe e un po’ d’olio. Mescolate bene e immergetevi i filetti di baccalà, disponendoli uno accanto all’altro. Fate cuocere e fuoco lento per circa 20 minuti.
Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. Unitele al baccalà disponendole con cura tra gli spazi vuoti lasciati dal pesce e formando uno strato a coprire completamente il baccalà.
Portate avanti la cottura per un’ora e mezza circa, senza mescolare per evitare di rompere i filetti di pesce, ma spostandoli delicatamente con un mestolo di legno per evitare che si attacchino al fondo della casseruola.
Tritate la cipolla e il sedano. Fateli cuocere insieme ai capperi in una casseruola con qualche cucchiaio d’olio e mezzo bicchiere d’acqua. Quando l’acqua è evaporata, fate rosolare il trito mescolandolo con un mestolo di legno. Unite il passato di pomodoro e irrorate con mezzo litro d’acqua. Condite con sale, pepe e un po’ d’olio. Mescolate bene e immergetevi i filetti di baccalà, disponendoli uno accanto all’altro. Fate cuocere e fuoco lento per circa 20 minuti.
Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. Unitele al baccalà disponendole con cura tra gli spazi vuoti lasciati dal pesce e formando uno strato a coprire completamente il baccalà.
Portate avanti la cottura per un’ora e mezza circa, senza mescolare per evitare di rompere i filetti di pesce, ma spostandoli delicatamente con un mestolo di legno per evitare che si attacchino al fondo della casseruola.
Accorgimenti
Il baccalà e lo stoccafisso si differenziano per le modalità e i tempi di essiccazione, ma possono essere preparati seguendo le stesse ricette.
Idee e varianti
Esiste una variante di baccalà alla messinese arricchita con pinoli e uva passa, ingredienti preziosi nella cucina siciliana.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 06/12/2021 alle 14:13

Ciao Giovanna!
Ci fa molto piacere che le nostre ricette ti piacciano!!!
Il tuo commento ci sprona a migliorare!
Grazie!
Staff Gustissimo
Ci fa molto piacere che le nostre ricette ti piacciano!!!
Il tuo commento ci sprona a migliorare!
Grazie!
Staff Gustissimo
Inviato da
Giovanna
il 04/12/2021 alle 16:35

lo preparo da qualche anno su richiesta di familiari...grazie per tutte le ricette ho imparato molto.