Calamari ripieni in umido

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti
Introduzione
Tipici della frittura di pesce, i calamari si prestano ad essere ottimi anche per altre portate, come per l'appunto nel caso della ricetta dei calamari ripieni in umido. La farcitura può essere composta da più ingredienti, anche se la variante con il riso qui proposta rappresenta la più sfiziosa!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pulite accuratamente i calamari: procedete eliminando le interiora, la pelle e la bocca che si trova fra i tentacoli, sciacquateli ripetutamente sotto l'acqua corrente per eliminare ogni eventuale altra impurità, quindi asciugateli. Tagliate i tentacoli in piccoli pezzi e metteteli da parte.

Ora prendete un tegame abbastanza ampio, mettete un filo d'olio d'oliva e fate rosolare per qualche istante lo scalogno. A doratura avvenuta, aggiungete i tentacoli dei calamari che avete tagliato in precedenza, aspettate qualche minuto per avere una bella rosolatura, quindi sfumate con del vino bianco.
Lasciate che si asciughi per pochi istanti, dopodiché unite i pomodorini, i capperi, le olive a pezzetti e il riso. Quest'ultimo dovrà essere molto al dente, quindi potete unire del brodo in modo da non farlo asciugare troppo, ma non in quantità elevate, rischiereste di farlo scuocere. Lasciate andare il tutto per circa 12-15 minuti e spolverizzate infine con un po' di prezzemolo, pepe ed eventualmente regolate di sale.

Riempite ora i calamari con la farcitura che avete preparato, quindi chiudeteli con l'aiuto di uno stecchino lungo o più stecchini piccoli.

Prendete una padella antiaderente, fate soffriggere uno spicchio d'aglio, aggiungete qualche pomodorino e del vino bianco per profumare il soffritto, quindi rosolate i vostri calamari per circa 10 minuti a fiamma moderata.
Accorgimenti
Mettete metà dei pomodorini per la farcitura prima e l'altra metà dopo, nella cottura finale, per rendere più gustoso il sughetto con cui verranno serviti i calamari ripieni in umido.

Servite questo piatto con un buon vino bianco, magari frizzante!
Idee e varianti
All’interno del ripieno potete pensare di unire anche dei cubetti di melanzana che daranno un tocco incredibilmente gustoso al piatto.

Potete realizzare la stessa ricetta utilizzando, al posto dei calamari, delle seppie.

Newsletter

Speciali