Filetto di salmone alla griglia
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
20 minuti
Note:
+ 30 minuti per la marinatura del salmone
Non avete mai guardato il nostro profilo Instagram? È il momento di rifarsi gli occhi! Venite a trovarci!
Quando si vuole portare in tavola un secondo di pesce semplice, ma saporito, il filetto di salmone alla griglia è un'ottima opzione da prendere in considerazione. Il salmone ha un gusto piuttosto intenso (a differenza di altri tipi di pesce le cui carni hanno poco sapore) e viene in genere consumato volentieri anche da chi non è un grande amante del pesce. Inoltre la semplicità della ricetta è un altro motivo per cui vi consigliamo vivamente questo piatto.
Preparare il salmone alla griglia infatti è semplicissimo: basta lasciarlo marinare per una mezz'oretta prima di cuocerlo per renderlo ancora più profumato e saporito, dopodiché occorrono solo pochi minuti di cottura. Senza nessuna fatica porterete in tavola un secondo sano, nutriente e ricco di gusto.
Ecco a voi la ricetta!
Quando si vuole portare in tavola un secondo di pesce semplice, ma saporito, il filetto di salmone alla griglia è un'ottima opzione da prendere in considerazione. Il salmone ha un gusto piuttosto intenso (a differenza di altri tipi di pesce le cui carni hanno poco sapore) e viene in genere consumato volentieri anche da chi non è un grande amante del pesce. Inoltre la semplicità della ricetta è un altro motivo per cui vi consigliamo vivamente questo piatto.
Preparare il salmone alla griglia infatti è semplicissimo: basta lasciarlo marinare per una mezz'oretta prima di cuocerlo per renderlo ancora più profumato e saporito, dopodiché occorrono solo pochi minuti di cottura. Senza nessuna fatica porterete in tavola un secondo sano, nutriente e ricco di gusto.
Ecco a voi la ricetta!
Ingredienti
•4 tranci di salmone da 200 g circa l'uno• •Timo q.b.• •Aneto q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prima di cuocere il vostro filetto di salmone alla griglia, vi consigliamo di marinarlo per bene così otterrete un piatto leggermente aromatico e più gustoso.
Massaggiate bene tutti i tranci di salmone con un po' d'olio extravergine d'oliva: disponeteli in una terrina dove andrete a salarli e peparli. Per finire aggiungete del timo e dell'aneto finemente tritati nelle quantità desiderate. Mescolate bene in modo che le erbe aromatiche vadano a distribuirsi in maniera uniforme e omogenea su tutti i filetti.
Coprite la terrina con della pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero: lasciate quindi riposare il salmone nella sua marinatura per circa mezz'ora.
Passate quindi alla cottura: per cuocere il filetto di salmone alla griglia dovreste utilizzare una buona piastra antiaderente.
Prima scaldate benissimo la piastra, tenendo la fiamma alta: quando sarà calda adagiatevi i tranci di salmone e abbassate subito il fuoco.
Fateli cuocere più o meno 4-5 minuti per ciascun lato, a fiamma medio-bassa: una volta che saranno dorati da una parte, girateli delicatamente dall'altra con l'aiuto di una spatola, facendo attenzione a non romperli.
Servite subito, ancora caldo, il vostro filetto di salmone alla griglia, dopo averlo impiattato insieme al contorno prescelto.
Massaggiate bene tutti i tranci di salmone con un po' d'olio extravergine d'oliva: disponeteli in una terrina dove andrete a salarli e peparli. Per finire aggiungete del timo e dell'aneto finemente tritati nelle quantità desiderate. Mescolate bene in modo che le erbe aromatiche vadano a distribuirsi in maniera uniforme e omogenea su tutti i filetti.
Coprite la terrina con della pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero: lasciate quindi riposare il salmone nella sua marinatura per circa mezz'ora.
Passate quindi alla cottura: per cuocere il filetto di salmone alla griglia dovreste utilizzare una buona piastra antiaderente.
Prima scaldate benissimo la piastra, tenendo la fiamma alta: quando sarà calda adagiatevi i tranci di salmone e abbassate subito il fuoco.
Fateli cuocere più o meno 4-5 minuti per ciascun lato, a fiamma medio-bassa: una volta che saranno dorati da una parte, girateli delicatamente dall'altra con l'aiuto di una spatola, facendo attenzione a non romperli.
Servite subito, ancora caldo, il vostro filetto di salmone alla griglia, dopo averlo impiattato insieme al contorno prescelto.
Accorgimenti
Per questa ricetta cercate di usare tranci ricavati dalla parte centrale del salmone, in quanto è la parte più pregiata.
E, se ve la cavate bene con il taglio del pesce, anziché acquistare dei tranci già pronti potete comprare un grande filetto di salmone e tagliarlo in tranci più piccoli a casa, usando un coltello ben affilato.
Quando mettete a grigliare i tranci di salmone, prima cuoceteli sul lato privo di pelle: in questo modo ogni trancio manterrà perfettamente intatta la sua forma. Se invece li fate cuocere prima dal lato della pelle, il trancio tenderà a stringersi un po', perdendo la sua forma originaria.
E, se ve la cavate bene con il taglio del pesce, anziché acquistare dei tranci già pronti potete comprare un grande filetto di salmone e tagliarlo in tranci più piccoli a casa, usando un coltello ben affilato.
Quando mettete a grigliare i tranci di salmone, prima cuoceteli sul lato privo di pelle: in questo modo ogni trancio manterrà perfettamente intatta la sua forma. Se invece li fate cuocere prima dal lato della pelle, il trancio tenderà a stringersi un po', perdendo la sua forma originaria.
Idee e varianti
La marinata del filetto di salmone grigliato si può cambiare a piacere utilizzando altre erbe aromatiche, anche se bisogna sottolineare che il timo e l'aneto sono perfetti con il salmone!
Con le stesse modalità di condimento e di cottura, si possono preparare anche altri filetti di pesce, oltre al salmone: ad esempio potete servire un buon filetto di trota salmonata alla griglia, un trancio di tonno oppure un trancio di pesce spada.
La ricetta del filetto di salmone alla griglia va ovviamente completata con un bel contorno! Poiché il salmone ha carni piuttosto morbide, l'ideale è accompagnarlo con un contorno dalla consistenza un po' più croccante, così da creare un piacevole contrasto. Ad esempio, potete servirlo con delle zucchine grigliate o trifolate in padella, con degli asparagi cotti al vapore o con delle carote saltate con un po' di burro. Basta cuocere non troppo la verdura prescelta, in modo da mantenerla leggermente croccante.
Se volete dare un tocco di raffinatezza al vostro piatto di filetto di salmone alla griglia dovreste puntare sulla preparazione di una buona salsina con cui accompagnarlo: farà la differenza! Ad esempio, una salsa allo yogurt: se volete arricchire il piatto con una leggera nota acida questa salsa è proprio l'ideale. Si prepara mescolando un vasetto di yogurt bianco naturale con un poco di senape (1 o 2 cucchiai al massimo). Unite anche un filo d'olio extravergine d'oliva, qualche goccia di succo di limone, un pizzico di sale e una grattatina di pepe. Per finire, potete profumare la salsina unendo anche un'erba aromatica finemente tritata (ad esempio, del timo).
Come salsa di accompagnamento, oltre a quella allo yogurt vi consigliamo anche la salsa al prezzemolo: è completamente diversa, ma altrettanto sfiziosa e irresistibile! Per prepararla è sufficiente passare nel mixer un bel mazzetto di prezzemolo insieme a mezzo scalogno, in modo da triturare il tutto molto finemente. A parte, in una piccola ciotola preparate un'emulsione con olio extravergine d'oliva, un po' di succo di limone e un paio di cucchiai di aceto di mele. Unite l'emulsione ottenuta al trito di prezzemolo e scalogno, mescolando bene il tutto. La salsa sarebbe già pronta così, ma se volete conferirle anche una nota piccante, potete unirvi un poco di peperoncino!
Vi consigliamo di preparare entrambe queste salse: sia quella verde al prezzemolo che quella bianca allo yogurt. Non mettetele nel piatto, ma servitele in due ciotoline a parte, in modo che gli ospiti possano decidere liberamente se provarle entrambe, sceglierne solo una o gustare il proprio filetto di salmone alla griglia al naturale, senza nessuna salsa.
Con le stesse modalità di condimento e di cottura, si possono preparare anche altri filetti di pesce, oltre al salmone: ad esempio potete servire un buon filetto di trota salmonata alla griglia, un trancio di tonno oppure un trancio di pesce spada.
La ricetta del filetto di salmone alla griglia va ovviamente completata con un bel contorno! Poiché il salmone ha carni piuttosto morbide, l'ideale è accompagnarlo con un contorno dalla consistenza un po' più croccante, così da creare un piacevole contrasto. Ad esempio, potete servirlo con delle zucchine grigliate o trifolate in padella, con degli asparagi cotti al vapore o con delle carote saltate con un po' di burro. Basta cuocere non troppo la verdura prescelta, in modo da mantenerla leggermente croccante.
Se volete dare un tocco di raffinatezza al vostro piatto di filetto di salmone alla griglia dovreste puntare sulla preparazione di una buona salsina con cui accompagnarlo: farà la differenza! Ad esempio, una salsa allo yogurt: se volete arricchire il piatto con una leggera nota acida questa salsa è proprio l'ideale. Si prepara mescolando un vasetto di yogurt bianco naturale con un poco di senape (1 o 2 cucchiai al massimo). Unite anche un filo d'olio extravergine d'oliva, qualche goccia di succo di limone, un pizzico di sale e una grattatina di pepe. Per finire, potete profumare la salsina unendo anche un'erba aromatica finemente tritata (ad esempio, del timo).
Come salsa di accompagnamento, oltre a quella allo yogurt vi consigliamo anche la salsa al prezzemolo: è completamente diversa, ma altrettanto sfiziosa e irresistibile! Per prepararla è sufficiente passare nel mixer un bel mazzetto di prezzemolo insieme a mezzo scalogno, in modo da triturare il tutto molto finemente. A parte, in una piccola ciotola preparate un'emulsione con olio extravergine d'oliva, un po' di succo di limone e un paio di cucchiai di aceto di mele. Unite l'emulsione ottenuta al trito di prezzemolo e scalogno, mescolando bene il tutto. La salsa sarebbe già pronta così, ma se volete conferirle anche una nota piccante, potete unirvi un poco di peperoncino!
Vi consigliamo di preparare entrambe queste salse: sia quella verde al prezzemolo che quella bianca allo yogurt. Non mettetele nel piatto, ma servitele in due ciotoline a parte, in modo che gli ospiti possano decidere liberamente se provarle entrambe, sceglierne solo una o gustare il proprio filetto di salmone alla griglia al naturale, senza nessuna salsa.