Gamberi alla greca

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
I gamberi alla greca sono un piatto di pesce di semplice e rapida realizzazione, come semplici e genuini sono anche gli altri ingredienti base della ricetta: pomodorini, cipolle, basilico, aglio e feta.
Si tratta di un piatto ideale come secondo o come antipasto ed è rappresentativo di tutta la cucina mediterranea in generale: a parte la feta, tradizionale formaggio greco, gli altri ingredienti sono infatti utilizzati in tutti i paesi del Mediterraneo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Dopo aver portato a bollore un pentolino con dell’acqua, fatevi sbollentare per 30 secondi i pomodorini, dopodiché scolateli, praticate una piccola incisione a croce sulla buccia e teneteli da parte.

Occupatevi dei gamberi: sgusciateli e lavateli sotto un getto d'acqua corrente, eliminate l’intestino posto lungo il dorso e risciacquateli velocemente.

Preparate un soffritto con le cipolle sbucciate e finemente tritate, 1 foglia di alloro, 1 spicchio d’aglio tritato e l’olio; quando risulterà colorito, aggiungete i pomodori interi e i gamberi e fateli saltare a fiamma alta per 3 minuti: i pomodori dovranno appena scottarsi e i gamberi risulteranno cotti alla perfezione.

Mettete gamberi e pomodori in una terrina, aggiungete un filo d’olio a crudo, il basilico lavato e tritato finemente, la feta sbriciolata grossolanamente e regolate di sale e pepe. Completate con dell'origano e portate in tavola il piatto, caldo o a temperatura ambiente.
Accorgimenti
Per questa ricetta potete acquistare gamberi, gamberetti o anche gamberoni!

Scegliete voi se eliminare o meno i piccioli dei pomodorini.
Idee e varianti
Al posto dei pomodorini potete utilizzare della passata di pomodoro e aggiungere delle ottime olive denocciolate o taggiasche per un gusto ancora più particolare!

Volete dare una nota di carattere in più al piatto? Aggiungete del peperoncino fresco, verde o rosso, tagliato a rondelle!

Potete, dopo aver sbollentato i pomodori, privarli della buccia, dei semini e farli saltare in padella per 10 minuti con il soffritto; aggiungete poi i gamberi e fateli cuocere per 3 minuti appena, poi continuate impiattando come da ricetta.

Un ulteriore alternativa: una volta scottati in padella gamberi e pomodorini, passateli in forno per 5 minuti a 180°C cospargendoli con la feta!

Newsletter

Speciali