Sogliola al vapore

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti

I piatti proposti da gustissimo per un menù per anziani

Introduzione
Leggera e delicata ma particolarmente saporita, la sogliola al vapore è un secondo di pesce che potete preparare molto facilmente in breve tempo.
Adatta per un menù leggero e digeribile, la ricetta della sogliola al vapore è perfetta per chi segue un'alimentazione sana e bilanciata e naturalmente anche per chi è a dieta.
Abbinatela ad un contorno di verdure sempre cotte al vapore se volete consumare un pasto particolarmente leggero. Oppure, servitela con delle patate lessate, come proposto nella ricetta che potete leggere di seguito.
Vediamo come cucinare la sogliola al vapore seguendo i nostri consigli e tutti gli accorgimenti per una riuscita perfetta!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la ricetta della sogliola al vapore, iniziate dal contorno di patate lesse, in quanto le patate hanno tempi di cottura più lunghi rispetto al filetto di sogliola.

Lavate accuratamente le patate novelle: fatele quindi lessare in una pentola precedentemente riempita di acqua fredda. Non serve salare l'acqua: anzi, consigliamo di non farlo perché il sale renderebbe meno compatte le patate portandole più facilmente a sfaldarsi. Il tempo di cottura preciso dipende da quanto sono grandi le patate: visto che le patate novelle in genere non sono molto grandi, 15 minuti circa di cottura dovrebbero essere sufficienti. In ogni caso, per capire se sono cotte regolatevi infilzando una patata con una forchetta, in modo da verificare se è bella morbida oppure no. Se lo è, spegnete il fuoco.

A questo punto scolate le patate, sbucciatele e tagliatele a pezzetti, mettendole in un'insalatiera e condendole con olio extravergine d'oliva, sale e pepe a piacere.

Passate quindi alla sogliola: dopo averla pulita e sfilettata, ponetela nel recipiente per la cottura al vapore. Disponete il recipiente sopra all'apposita pentola nella quale avrete versato dell'acqua (facendo in modo che l'acqua non arrivi a toccare il cestello).
Essendo le carni della sogliola molto delicate e sottili, tenete presente che il tempo di cottura della sogliola al vapore è molto ridotto: saranno sufficienti 6-7 minuti (al massimo 10 se il filetto di pesce è abbastanza spesso).

Durante la cottura della sogliola preparate il prezzemolo tritandolo molto finemente.

Quando la sogliola sarà cotta a puntino, disponetela sul piatto da portata, bagnandola con un filo di olio. Cospargetela quindi con il prezzemolo tritato e insaporitela con un pizzico di sale.

I filetti di sogliola al vapore sono ora pronti da gustare ben caldi: serviteli insieme all'insalata di patate novelle lesse.
Accorgimenti
Visto che il tempo di cottura dipende strettamente dalle dimensioni delle patate, scegliete delle patate novelle il più possibile di uguale grandezza: altrimenti non cuoceranno uniformemente.

La ricetta è nel complesso molto semplice: l'unico passaggio un po' difficoltoso potrebbe essere quello riguardante la sfilettatura della sogliola. Se non avete dimestichezza con la pulizia e la sfilettatura del pesce, è meglio che compriate direttamente dei filetti di sogliola oppure che chiediate al pescivendolo di compiere quest'operazione al vostro posto.
Se non avete il tempo di passare in pescheria, potete eventualmente ripiegare sui filetti di sogliola surgelati.

Per fare in modo che la sogliola al vapore risulti più saporita e prenda un po' il gusto delle patate, cuocete i filetti di pesce utilizzando la stessa acqua che avete usato per lessare le patate: in tal caso dovrete quindi usare la pentola per la cottura a vapore anche per lessare le patate, dopo averla privata dell'apposito cestello.

Se non disponete del recipiente per la cottura al vapore, rimediate in questo modo: mettete i filetti della sogliola tra due piatti, per poi appoggiarli sopra alla pentola e farli cuocere per il tempo indicato.
Idee e varianti
Per ottenere una sogliola al vapore più profumata e aromatica, cuocete il filetto insieme ad un trito di prezzemolo ed erba cipollina, per poi bagnarla anche con un paio di cucchiaini di succo di limone.

Se volete rendere più fresca l'insalata di patate lesse che fa da contorno al piatto, conditela anche con un po' di menta finemente tritata! E, per arricchirla, unite anche dei fagiolini cotti al vapore.

Essendo la sogliola al vapore un piatto molto leggero, il contorno di patate lesse è perfetto, perché da quel tocco di "consistenza" e di golosità in più. Ma naturalmente potete variarlo a vostro piacimento: ad esempio sostituendolo con una bella insalata fresca mista oppure con delle verdure grigliate o cotte al vapore.

I filetti di sogliola, così come quelli di altri pesci, si possono cuocere molto bene anche utilizzando il microonde. Per preparare la sogliola al vapore col microonde, disponete i filetti in un contenitore apposito per microonde, formando un unico strato (non sovrapponete quindi i filetti). Coprite il recipiente con il suo coperchio: in mancanza del coperchio, usate semplicemente della pellicola da microonde.
A questo punto cuocete la sogliola nel microonde per circa 6-8 minuti, alla massima potenza. Tuttavia il tempo preciso di cottura va calibrato in considerazione di aspetti come lo spessore (e le dimensioni) del filetto di pesce e la potenza del microonde (in ogni caso la sogliola non dev'essere mai cotta molto a lungo).
Una volta pronto e sfornato, condite il pesce come più preferite (con olio, aglio, prezzemolo, succo di limone, etc.).

I piatti proposti da gustissimo per un menù per anziani

•Menù per anziani• •Farinata di polenta• •Zimino• •Sogliola al vapore• •Budino di riso con fragole e cannella•

Newsletter

Speciali