Panzanella toscana

Introduzione
La panzanella toscana è un must irrinunciabile che tutti, se ci siamo recati almeno una volta in Toscana, abbiamo assaggiato. Si tratta di una ricetta a base di pane raffermo ammorbidito nell'aceto e condito con verdure di diversi colori, aromi e profumi. Fresca e leggera, la panzanella è il pasto adatto quando fa caldo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Tagliate il pane a fette e mettetele in ammollo in un piatto con un po’ d’acqua e l’aceto per 5 minuti. Quando si saranno ammorbidite, scolate, strizzatele bene e sbriciolatele con le mani in un'insalatiera.
Aggiungete i pomodori e la cipolla tagliati a pezzettini. Sbucciate il cetriolo, tagliatelo a fettine e versatele nell'insalatiera.

Salate, pepate e aggiungete il basilico tagliuzzato finemente e un filo d'olio. Mescolate bene e conservate la panzanella in frigorifero sino al momento di gustarla.
Accorgimenti
Non ammollate troppo il pane, altrimenti si ridurrà a una poltiglia: l’ideale sarebbe che fosse un po’ umido ma ben sbriciolabile con le mani.
Idee e varianti
Potete personalizzare la panzanella toscana aggiungendo gli ingredienti che più vi piacciono, come i capperi, le olive, del formaggio a dadini, le uova sode o il tonno.

Newsletter

Speciali