Pizza senza glutine
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
40 minuti
Note:
+ 80 minuti per la lievitazione dell’impasto.
Introduzione
Quando si ha voglia di mangiare una pizza ma la celiachia ce lo impedisce, come fare? La soluzione è semplicissima e non consiste nel rinunciare a gustarsi una buona pizza! Basta che prepariate un perfetto impasto senza glutine (sostituendo la farina di grano tenero con quella di riso e con amido di mais) ed otterrete una pizza che non avrà nulla da invidiare a quella tradizionale! Seguite quindi, passaggio dopo passaggio, la nostra ricetta della pizza senza glutine, ideale per coloro che non possono consumare la farina classica. Farete felici anche tutti i vostri amici che hanno questo problema alimentare.
Ingredienti
•300 g di farina di riso• •200 g di amido di mais• •1 cubetto di lievito di birra• •250 ml. di polpa di pomodoro• •300 gr. di mozzarella• •8 foglie di basilico• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate la preparazione della pizza senza glutine mettendo a sciogliere il cubetto di lievito in mezzo bicchiere d'acqua tiepida. Mescolate bene con un cucchiaino finché non vedrete che il lievito si è perfettamente sciolto.
A questo punto mischiate la farina di riso e l'amido di mais in una grande terrina, dopodiché formate con le mani la classica fontana. Al centro del buco versate il lievito sciolto e due cucchiai d’olio e iniziate ad impastare energicamente.
Dopo aver impastato per una decina di minuti, mettete a sciogliere il sale in poca acqua tiepida e unitelo all'impasto: lavorate ancora il tutto per 10 minuti, in modo da far assorbire bene il sale ed ottenere un impasto omogeneo, liscio e compatto.
Con le mani date al composto la forma di una palla: copritela con la pellicola per alimenti e riponetela in un luogo fresco e asciutto, lasciandola lievitare per almeno 1 ora.
Trascorsa l'ora di lievitazione, impastatela nuovamente sulla spianatoia leggermente infarinata (naturalmente sempre con farina di riso!) e dividetela in 2 palline di uguale dimensione, che coprirete con un canovaccio e farete riposare per ulteriori 20 minuti.
Arrivato il momento, stendete ciascuna pallina di impasto aiutandovi con un mattarello. Oliate bene due teglie da forno e mettetevi i due impasti appena stesi.
Ora passate al condimento delle vostre pizze: disponete sulla superficie di ciascuna di esse un po' di pomodoro e la mozzarella precedentemente tagliata a dadini. Completate irrorando con un filo d'olio extravergine d'oliva, aggiustando di sale e per finire mettendo le foglie di basilico.
Infornate le teglie in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, sino a quando i bordi diventeranno dorati e croccanti. Ora la vostra pizza in teglia senza glutine è pronta da sfornare, servire in tavola e gustare!
A questo punto mischiate la farina di riso e l'amido di mais in una grande terrina, dopodiché formate con le mani la classica fontana. Al centro del buco versate il lievito sciolto e due cucchiai d’olio e iniziate ad impastare energicamente.
Dopo aver impastato per una decina di minuti, mettete a sciogliere il sale in poca acqua tiepida e unitelo all'impasto: lavorate ancora il tutto per 10 minuti, in modo da far assorbire bene il sale ed ottenere un impasto omogeneo, liscio e compatto.
Con le mani date al composto la forma di una palla: copritela con la pellicola per alimenti e riponetela in un luogo fresco e asciutto, lasciandola lievitare per almeno 1 ora.
Trascorsa l'ora di lievitazione, impastatela nuovamente sulla spianatoia leggermente infarinata (naturalmente sempre con farina di riso!) e dividetela in 2 palline di uguale dimensione, che coprirete con un canovaccio e farete riposare per ulteriori 20 minuti.
Arrivato il momento, stendete ciascuna pallina di impasto aiutandovi con un mattarello. Oliate bene due teglie da forno e mettetevi i due impasti appena stesi.
Ora passate al condimento delle vostre pizze: disponete sulla superficie di ciascuna di esse un po' di pomodoro e la mozzarella precedentemente tagliata a dadini. Completate irrorando con un filo d'olio extravergine d'oliva, aggiustando di sale e per finire mettendo le foglie di basilico.
Infornate le teglie in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, sino a quando i bordi diventeranno dorati e croccanti. Ora la vostra pizza in teglia senza glutine è pronta da sfornare, servire in tavola e gustare!
Accorgimenti
Mentre si prepara l'impasto, oltre ad impastare energicamente la farina con gli altri ingredienti (in modo da ottenere un composto liscio, omogeneo e senza crepe) è anche fondamentale ricordarsi che il sale e il lievito vanno aggiunti in due momenti diversi: se li unite insieme il sale andrà a compromettere l'azione del lievito (e l'impasto non riuscirà a lievitare). Seguite quindi con attenzione i passaggi riportati nella ricetta della pizza senza glutine, mettendo prima il lievito e impastando per una decina di minuti: solo a questo punto potete unire anche il sale (questo accorgimento vale sia per la pizza senza glutine che per quella tradizionale).
Ricordate che per ottenere una pizza senza glutine va evitata non solo la classica farina di grano tenero, ma anche altre farine che, sebbene in quantità inferiore, contengono ugualmente glutine: ad esempio, quelle di grano duro, di kamut, di segale, di farro, di orzo e di avena. Inoltre, se a casa state preparando sia una pizza classica che una senza glutine, è fondamentale lavorare gli impasti su due piani di lavoro diversi, onde evitare qualsiasi tipo di contaminazione. E la pizza senza glutine va cotta prima di quella tradizionale (non cuocetele assolutamente insieme).
Ricordate che per ottenere una pizza senza glutine va evitata non solo la classica farina di grano tenero, ma anche altre farine che, sebbene in quantità inferiore, contengono ugualmente glutine: ad esempio, quelle di grano duro, di kamut, di segale, di farro, di orzo e di avena. Inoltre, se a casa state preparando sia una pizza classica che una senza glutine, è fondamentale lavorare gli impasti su due piani di lavoro diversi, onde evitare qualsiasi tipo di contaminazione. E la pizza senza glutine va cotta prima di quella tradizionale (non cuocetele assolutamente insieme).
Idee e varianti
Per completare e personalizzare la vostra ricetta della pizza senza glutine potete mettere sulla pizza gli ingredienti che più vi piacciono: noi vi abbiamo proposto la classica pizza margherita, ma se volete aggiungete altri ingredienti come prosciutto, salame piccante, acciughe diliscate, olive, verdure grigliate, etc.
Se avete necessità di preparare una pizza senza glutine e lattosio, acquistate una mozzarella priva di lattosio e il problema è risolto!
Se avete necessità di preparare una pizza senza glutine e lattosio, acquistate una mozzarella priva di lattosio e il problema è risolto!
Pizza senza glutine: la ricetta in padella
Oltre che in teglia, la pizza senza glutine si può preparare pure in padella. La cottura in padella è comodissima in tutti quei casi in cui non si vuole o non si può accendere il forno, ad esempio quando fa troppo caldo.
Dopo aver preparato e fatto lievitare l'impasto come indicato nella ricetta principale, stendete i due panetti cercando di dare a ciascuno di essi la forma rotonda della padella in cui andrete a cuocerli. Scaldate la padella (che dev'essere antiaderente) e spennellatela con un po' d'olio: mettetevi a cuocere il primo disco di impasto, a fiamma media e per circa una decina di minuti per lato. In ogni caso, il tempo di cottura dipende dalla grandezza della padella e quindi dallo spessore del disco di pasta: una pizza più spessa avrà naturalmente bisogno di cuocere di più. A questo punto condite con il pomodoro (non mettetene troppo, altrimenti pizza farà fatica a cuocersi bene), la mozzarella a dadini, olio, sale e origano (o basilico). Coprite quindi con il coperchio e fate cuocere finché non vedrete che la mozzarella si è completamente sciolta.
Trasferite la vostra pizza in padella senza glutine sul piatto da portata e procedete nello stesso modo per cuocere anche l'altro disco di pasta.
Dopo aver preparato e fatto lievitare l'impasto come indicato nella ricetta principale, stendete i due panetti cercando di dare a ciascuno di essi la forma rotonda della padella in cui andrete a cuocerli. Scaldate la padella (che dev'essere antiaderente) e spennellatela con un po' d'olio: mettetevi a cuocere il primo disco di impasto, a fiamma media e per circa una decina di minuti per lato. In ogni caso, il tempo di cottura dipende dalla grandezza della padella e quindi dallo spessore del disco di pasta: una pizza più spessa avrà naturalmente bisogno di cuocere di più. A questo punto condite con il pomodoro (non mettetene troppo, altrimenti pizza farà fatica a cuocersi bene), la mozzarella a dadini, olio, sale e origano (o basilico). Coprite quindi con il coperchio e fate cuocere finché non vedrete che la mozzarella si è completamente sciolta.
Trasferite la vostra pizza in padella senza glutine sul piatto da portata e procedete nello stesso modo per cuocere anche l'altro disco di pasta.