Polenta salsicce e funghi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 90 minuti
Introduzione
Polenta salsicce e funghi: tre ingredienti che, legati insieme, danno vita ad un piatto molto corposo e sostanzioso, ideale per l’inverno. Questa ricetta classica, un tempo era preparata spesso perché realizzata con ingredienti facilmente reperibili in casa, dando vita ad un piatto nutriente.
Se desiderate anche voi realizzare questo piatto di salsicce e polenta, seguite la nostra ricetta e i consigli per preparare anche delle gustose varianti!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pulite accuratamente i funghi: eliminate la parte finale del gambo e, con un panno umido, strofinate delicatamente la superficie per togliere la terra in eccesso. Tagliate le teste a listarelle sottili o a dadini, a seconda dei tipi di funghi, e i gambi a pezzetti quindi teneteli per il momento da parte.

Successivamente, spellate metà della salsiccia e sbriciolatela grossolanamente con le mani raccogliendo i pezzi in una ciotola. Pulite anche la cipolla e tritatela finemente.

In una casseruola abbastanza capiente, versate un filo di olio extravergine di oliva e fate riscaldare; quando l'olio avrà raggiunto la giusta temperatura, aggiungete la cipolla e fatela rosolare fino a quando comincerà a dorare. Unite quindi i funghi e la salsiccia, sia quella sbriciolata che quella intera che avrete tagliato in pezzi di circa 5 cm, condite con sale e pepe a piacere e aggiungete per ultimo le foglioline di salvia. Fate rosolare il tutto per alcuni minuti, in modo che la carne prenderà colore.

A questo punto potete versare 150 ml di vino bianco e fate sfumare; dopodiché, portate avanti la cottura a fiamma bassa per circa 20 minuti. Quando i funghi saranno ammorbiditi e la carne sarà cotta, spegnete il fuoco e tenete il sugo per polenta al caldo, preferibilmente coprendo con un coperchio.

Nel frattempo, prendete una pentola capiente e portate a ebollizione 2 litri di acqua; aggiungete mezzo cucchiaino di sale e iniziate a versare la farina di mais, poco alla volta, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi (nel caso rimangano dei grumi, si scioglieranno durante la cottura).
Abbassate la fiamma al minimo e continuate la cottura per circa 1 ora, continuando a mescolare per evitare che la polenta si attacchi alla pentola e si bruci. Quando la polenta inizia a formare una crosta sulla parete e sul fondo del tegame, spegnete il fuoco e trasferitela su una apposita spianatoia rotonda di legno.

A questo punto, potete ricoprire la polenta con il condimento di funghi e salsiccia, quindi servite calda.
Accorgimenti
La preparazione della polenta richiede pazienza e dedizione. Infatti, è necessario mescolarla con vigore durante tutto il tempo di cottura per evitare che si attacchi alla pentola o formi grumi.

Potete sgrassare le salsicce prima di farle rosolare nel condimento, bucherellandole e facendole sbollentare per pochi minuti in acqua calda.
Idee e varianti
Polenta salsicce e funghi è un piatto molto versatile che si presta a tante varianti.

Se desiderate provare un gusto più delicato, potete sostituire per esempio la polenta gialla con quella bianca. Quali particolarità ha questa polenta? Si tratta di una specialità diffusa nel territorio veneto, ottenuta dalla farina di mais Biancoperla. Ha un sapore molto delicato che si abbina molto bene soprattutto con i pesci come gamberi e baccalà. Ma in molti piatti veneti la si trova come accostamento alla carne.
La sua preparazione, inoltre, è uguale a quella per la polenta gialla; alla fine infatti cambierà solo la consistenza.

Potete arricchire il sapore della polenta in molti modi: potete per esempio aggiungere una noce di burro dopo la cottura e mescolare per farlo sciogliere. In questo modo non solo sarà più saporita ma anche più cremosa. In alternativa, potete aggiungere del pecorino o del Parmigiano Reggiano grattugiati.

Potete arricchire salsicce e polenta aggiungendo i pomodori al condimento per il sugo: prendete 2 pomodori maturi, lavateli e tagliateli a pezzetti; aggiungeteli in casseruola insieme ai funghi e alla salsiccia dopo aver sfumato con il vino.

Se preferite, invece di sbriciolare la salsiccia, potete tagliarla in pezzi lunghi circa 10 centimetri. Fatela prima rosolare in casseruola per farla dorare bene su tutti i lati; successivamente, unite i funghi, sfumate con il vino e proseguite la cottura. Servite quindi sulla spianatoia la polenta con salsiccia, adagiando il sugo sulla superficie.

Potete servire salsicce e polenta in modi diversi. Provate anche il procedimento descritto di seguito!
Versate la polenta sulla spianatoia e datele una forma regolare e piatta ( magari aiutandovi con un coperchio piatto con cui pressarla). Fatela raffreddare e tagliatela a dadi. Poi, trasferitela su una teglia foderata con carta forno e infornatela in forno ben caldo per qualche minuto.
Infine, sfornate e adagiatela nuovamente sulla spianatoia per poi ricoprirla col condimento di salsicce e funghi.
Questo metodo è molto pratico se cucinate la polenta in anticipo: in questo modo potete riscaldare il condimento all'ultimo minuto.

Newsletter

Speciali