Faraona all'arancia

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 130 minuti
Introduzione
La faraona all'arancia è un sontuoso secondo piatto della tradizione italiana: di quelli che non si preparano certamente tutti i giorni, ma che si riservano alle occasioni speciali. Ad esempio è un piatto perfetto per un pranzo della domenica in famiglia, per il pranzo di Natale o per festeggiare un'altra ricorrenza importante.
La faraona si può cuocere sia in padella che al forno: di seguito potete leggere come si prepara al forno, bagnandola con del succo di arancia così da profumarla per bene. Il risultato è strepitoso anche perché la faraona ha già di per sé una carne dal gusto piuttosto intenso. E l'arancia la rende ancora più succosa e aromatica.
Inoltre la ricetta è anche piuttosto semplice. Dovete solo mettere in conto un tempo di cottura di circa 2 ore, ma per un piatto di questo genere vale la pena spendere un po' di tempo.
Vediamo come preparare una squisita faraona all'arancia!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare più agevolmente la faraona all'arancia e risparmiare tempo, vi consigliamo di comprare e utilizzare una faraona già "pronta all'uso", ovvero già perfettamente ripulita delle interiora.

Sbucciate un'arancia e, lasciandola intera, bucherellatela con una forchetta: mettetela quindi dentro la faraona in modo che possa sprigionare tutto il suo aroma. A questo punto salate e pepate la carne, dopodiché massaggiatela con poco olio extravergine d'oliva e fasciatela con delle fette di pancetta, avvolgendola uniformemente.
Tagliate a metà la seconda arancia e spremetene bene il succo.

Ora oliate una teglia e disponetevi la faraona, insieme agli aromi (salvia e rosmarino). Infornatela nel forno già caldo e cuocetela a 160°C, per quasi 2 ore.

Durante questa lunga cottura bagnatela regolarmente con il succo della seconda arancia e, più o meno a metà cottura (ovvero dopo circa un'ora), sfornate un attimo la faraona per togliere l'arancia che avete messo al suo interno.
Rimettete subito la faraona nel forno e fate raffreddare l'arancia che avete estratto: quando sarà fredda, spremetene il succo e utilizzatelo per irrorare bene la carne.

Una decina di minuti prima della fine della cottura, sfumate la faraona con il Cointreau.

Servite la vostra faraona all'arancia al forno ben calda, ma non prima di averla guarnita con qualche sottile fetta di arancia!
Accorgimenti
Per ottenere un'ottima faraona all'arancia, la ricetta andrebbe preferibilmente realizzata con una faraona giovane: in questo modo sarete sicuri di servire una carne più morbida e meno asciutta.

In teoria si potrebbe anche evitare di avvolgere la faraona all'arancia nelle fette di pancetta, ma nella pratica consigliamo di non saltare questo passaggio perché serve ad evitare che la carne si secchi durante la cottura. Piuttosto, se volete servire una faraona più leggera, scegliete delle fette di pancetta molto sottili, ma comunque mettetele.

Per questo piatto scegliete delle arance ricche di succo (come le Tarocco). Nel caso abbiate comprato delle arance poco succose, usatene più di due (almeno 3 o 4), altrimenti il profumo dell'agrume non si sentirà a sufficienza.
Idee e varianti
Servite la vostra faraona all’arancia con un bel contorno: può essere una semplice insalata, delle verdure grigliate oppure un purè di patate.

Oltre che al forno, la ricetta della faraona all'arancia può essere realizzata anche in padella. Se scegliete la cottura in padella vi consigliamo di usare della faraona già tagliata in pezzi.
Seguite questo procedimento: prima preparate un soffritto con uno scalogno finemente tritato. Intanto grattugiate la scorza di due arance e spremetene il succo. Quando lo scalogno sarà appassito, mettetevi a rosolare i pezzi di faraona. Fateli dorare bene, dopodiché unite anche la scorza delle arance: salate, pepate e unite degli aromi a piacere (i classici salvia e rosmarino andranno più che bene). Mescolate e bagnate con un po' di vino bianco, facendolo evaporare.
Ora versate anche il succo delle arance, coprite la padella con il suo coperchio e fate cuocere la faraona per tre quarti d'ora, più o meno (il tempo di cottura dipende dalla grandezza dei pezzi di carne).
Faraona all'arancia: la ricetta sfiziosa con il ripieno!
Quando viene preparata ripiena, la faraona spesso è farcita con ingredienti come carne macinata mischiata a uova e Parmigiano grattugiato. Un ripieno piuttosto corposo, quindi. Noi vi proponiamo invece una farcia molto più delicata, a base solo di arance e scalogno!
Prendete una faraona disossata (consigliamo di farla disossare dal macellaio, a meno che non vi sentiate di farlo da voi) e controllate se presenta resti di piume. Se ci sono, bruciacchiateli.
Ora lavate la faraona e tamponatela con della carta assorbente, così da asciugarla bene.
Preparate lo scalogno e l'arancia. Dopo aver sbucciato lo scalogno, tagliatelo a pezzettoni. L'arancia va invece tagliata a spicchi. Farcite quindi la faraona inserendo al suo interno i pezzi di scalogno e gli spicchi di arancia.
Salate, pepate, oliate leggermente la faraona e se volete avvolgetela in sottili fette di pancetta: ora è pronta da cuocere in forno preriscaldato a 160°C, complessivamente per 100-110 minuti circa. Passati 20-30 minuti, giratela. Lasciate trascorrere altri 20 minuti circa, dopodiché bagnatela con il succo spremuto da un'altra arancia. Ultimate quindi la cottura, controllando spesso la faraona e girandola almeno un'altra volta.
Una volta cotta a puntino e uniformemente, la vostra faraona disossata ripiena all'arancia è pronta da servire!

Newsletter

Speciali