Scarpariello
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
120 minuti
Note:
Assicurati di avere a disposizione una padella capiente e un buon coltello affilato per tagliare gli ingredienti con precisione
Lo scarpariello è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente popolare nella regione della Campania, e in particolare a Napoli. La parola "scarpariello" deriva dal termine "scarparo", che significa "calzolaio" in italiano, e si dice che il nome del piatto derivi dal fatto che gli scarpari, mentre lavoravano, cucinassero questa pietanza sul loro fornello.
Lo scarpariello ricetta può essere preparato con diversi tipi di carne, ma la versione più comune è quella a base di pollo. Il pollo viene solitamente tagliato a pezzi e cotto in padella con aglio, prezzemolo, peperoncino e limone. Questi ingredienti conferiscono al piatto un sapore ricco e aromatico, mentre il succo di limone aggiunge una nota fresca e acidula.
Alcune versioni dello scarpariello ricetta originale includono anche pomodori freschi o pomodori secchi, che aggiungono dolcezza e colore al piatto. Altri ingredienti come olive, capperi o peperoni possono essere aggiunti per arricchire ulteriormente il sapore.
Lo scarpariello ricetta napoletana è un piatto versatile che può essere servito da solo come secondo piatto, oppure accompagnato da contorni come patate arrosto, verdure grigliate o pasta. La sua semplicità e il suo gusto delizioso lo rendono una scelta popolare sia nelle cucine casalinghe che nei ristoranti italiani.
Ma vediamo ora come si fa lo scarpariello con tutti i passaggi da seguire per preparare questo gustoso piatto della tradizione campana!
Lo scarpariello ricetta può essere preparato con diversi tipi di carne, ma la versione più comune è quella a base di pollo. Il pollo viene solitamente tagliato a pezzi e cotto in padella con aglio, prezzemolo, peperoncino e limone. Questi ingredienti conferiscono al piatto un sapore ricco e aromatico, mentre il succo di limone aggiunge una nota fresca e acidula.
Alcune versioni dello scarpariello ricetta originale includono anche pomodori freschi o pomodori secchi, che aggiungono dolcezza e colore al piatto. Altri ingredienti come olive, capperi o peperoni possono essere aggiunti per arricchire ulteriormente il sapore.
Lo scarpariello ricetta napoletana è un piatto versatile che può essere servito da solo come secondo piatto, oppure accompagnato da contorni come patate arrosto, verdure grigliate o pasta. La sua semplicità e il suo gusto delizioso lo rendono una scelta popolare sia nelle cucine casalinghe che nei ristoranti italiani.
Ma vediamo ora come si fa lo scarpariello con tutti i passaggi da seguire per preparare questo gustoso piatto della tradizione campana!
Ingredienti
•800 g di pollo a pezzi• •4 salsicce italiane• •400 g di pomodorini ciliegia• •1 cipolla rossa• •3 spicchi d'aglio• •200 ml di brodo di pollo•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate la preparazione dello scarpariello tagliando le salsicce a pezzi di circa 2 cm e mettendole da parte. Tritate finemente la cipolla rossa e l'aglio e teneteli da parte.
Scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella capiente a fuoco medio-alto e aggiungete i pezzi di pollo, facendoli rosolare uniformemente da entrambi i lati finché non sono dorati. Una volta dorati, trasferite il pollo su un piatto e tenetelo in caldo.
Nella stessa padella, aggiungete un altro filo d'olio, se necessario, e mettete le salsicce tagliate a pezzi. Rosolatele finché non sono ben cotte e trasferitele sul piatto con il pollo. Ora, nella stessa padella, aggiungete la cipolla tritata e l'aglio e lasciateli soffriggere fino a quando diventano traslucidi e profumati.
Aggiungete i pomodorini ciliegia tagliati a metà nella padella insieme alla cipolla e all'aglio e lasciateli cuocere per alcuni minuti, fino a quando iniziano a rilasciare i loro succhi. A questo punto, versate il vino bianco nella padella e lasciatelo sfumare per circa 2-3 minuti, finché l'alcol evapora e il vino riduce leggermente.
Una volta sfumato il vino, aggiungete il brodo di pollo nella padella e portate il tutto ad ebollizione. Riducete quindi il fuoco e rimettete il pollo e le salsicce nella padella, lasciandoli cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, o fino a quando il pollo è cotto e tenero e la salsa si è leggermente addensata.
Mentre lo scarpariello cuoce, potete preparare il condimento finale. Tritate finemente il prezzemolo fresco e grattugiate la scorza di limone per ottenere una fresca e profumata gremolata. Una volta che il pollo è pronto, spegnete il fuoco e aggiungete il condimento di prezzemolo e scorza di limone sopra il piatto.
Scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella capiente a fuoco medio-alto e aggiungete i pezzi di pollo, facendoli rosolare uniformemente da entrambi i lati finché non sono dorati. Una volta dorati, trasferite il pollo su un piatto e tenetelo in caldo.
Nella stessa padella, aggiungete un altro filo d'olio, se necessario, e mettete le salsicce tagliate a pezzi. Rosolatele finché non sono ben cotte e trasferitele sul piatto con il pollo. Ora, nella stessa padella, aggiungete la cipolla tritata e l'aglio e lasciateli soffriggere fino a quando diventano traslucidi e profumati.
Aggiungete i pomodorini ciliegia tagliati a metà nella padella insieme alla cipolla e all'aglio e lasciateli cuocere per alcuni minuti, fino a quando iniziano a rilasciare i loro succhi. A questo punto, versate il vino bianco nella padella e lasciatelo sfumare per circa 2-3 minuti, finché l'alcol evapora e il vino riduce leggermente.
Una volta sfumato il vino, aggiungete il brodo di pollo nella padella e portate il tutto ad ebollizione. Riducete quindi il fuoco e rimettete il pollo e le salsicce nella padella, lasciandoli cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, o fino a quando il pollo è cotto e tenero e la salsa si è leggermente addensata.
Mentre lo scarpariello cuoce, potete preparare il condimento finale. Tritate finemente il prezzemolo fresco e grattugiate la scorza di limone per ottenere una fresca e profumata gremolata. Una volta che il pollo è pronto, spegnete il fuoco e aggiungete il condimento di prezzemolo e scorza di limone sopra il piatto.
Accorgimenti
Quando rosolate il pollo, assicuratevi che la padella sia ben calda prima di aggiungere la carne. In questo modo si creerà una crosticina dorata che sigillerà i succhi all'interno, rendendo il pollo più succoso.
Durante la rosolatura, evitate di girare il pollo continuamente. Lasciatelo cuocere indisturbato per almeno 3-4 minuti per lato, finché non sarà ben dorato.
Se avanzano porzioni, lasciatele raffreddare completamente a temperatura ambiente (non oltre 1 ora) e poi conservatele in un contenitore ermetico in frigorifero. Per riscaldarlo, potete scaldarlo in padella con un filo d'acqua o brodo a fuoco basso, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità.
Se volete conservarlo più a lungo, potete congelarlo in contenitori ermetici o sacchetti per alimenti.
Prima di riscaldarlo, scongelatelo in frigorifero per una notte e poi riscaldatelo in padella a fuoco medio-basso.
Evitate di congelare se la ricetta contiene già la gremolata di limone, perché potrebbe alterare il sapore. È meglio aggiungerla fresca dopo il riscaldamento.
Durante la rosolatura, evitate di girare il pollo continuamente. Lasciatelo cuocere indisturbato per almeno 3-4 minuti per lato, finché non sarà ben dorato.
Se avanzano porzioni, lasciatele raffreddare completamente a temperatura ambiente (non oltre 1 ora) e poi conservatele in un contenitore ermetico in frigorifero. Per riscaldarlo, potete scaldarlo in padella con un filo d'acqua o brodo a fuoco basso, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità.
Se volete conservarlo più a lungo, potete congelarlo in contenitori ermetici o sacchetti per alimenti.
Prima di riscaldarlo, scongelatelo in frigorifero per una notte e poi riscaldatelo in padella a fuoco medio-basso.
Evitate di congelare se la ricetta contiene già la gremolata di limone, perché potrebbe alterare il sapore. È meglio aggiungerla fresca dopo il riscaldamento.
Idee e varianti
Per un tocco extra di sapore, aggiungete qualche cappero o olive alla ricetta.
Se preferite una versione più piccante, potete aggiungere peperoncino rosso tritato insieme alla cipolla e all'aglio.
Questa ricetta può essere facilmente adattata per accostare verdure aggiuntive come peperoni, zucchine o funghi.
Una gustosa variante di questo piatto è la pasta allo scarpariello con scamorza, la cui caratteristica distintiva è l'aggiunta di scamorza, un formaggio italiano a pasta filata dal sapore dolce e leggermente affumicato. La scamorza viene tagliata a cubetti o a fette e aggiunta alla pasta poco prima di servire, in modo che si sciolga leggermente creando un velo filante che avvolge ogni boccone. Il risultato finale è un piatto che unisce sapori intensi e contrastanti: la dolcezza della scamorza si sposa con il sapore deciso del pomodoro e il piccante del peperoncino, creando un'armonia gustativa che delizia il palato e soddisfa l'appetito.
Servite lo scarpariello con del pane croccante per fare la scarpetta nella deliziosa salsa.
Molto gustosa è anche la variante della pasta allo scarpariello con il Bimby, perfetta se avete poco tempo a disposizione. Infatti, basterà inserire tutti gli ingredienti all’interno del robot da cucina per preparare questo delizioso piatto.
Se preferite una versione più piccante, potete aggiungere peperoncino rosso tritato insieme alla cipolla e all'aglio.
Questa ricetta può essere facilmente adattata per accostare verdure aggiuntive come peperoni, zucchine o funghi.
Una gustosa variante di questo piatto è la pasta allo scarpariello con scamorza, la cui caratteristica distintiva è l'aggiunta di scamorza, un formaggio italiano a pasta filata dal sapore dolce e leggermente affumicato. La scamorza viene tagliata a cubetti o a fette e aggiunta alla pasta poco prima di servire, in modo che si sciolga leggermente creando un velo filante che avvolge ogni boccone. Il risultato finale è un piatto che unisce sapori intensi e contrastanti: la dolcezza della scamorza si sposa con il sapore deciso del pomodoro e il piccante del peperoncino, creando un'armonia gustativa che delizia il palato e soddisfa l'appetito.
Servite lo scarpariello con del pane croccante per fare la scarpetta nella deliziosa salsa.
Molto gustosa è anche la variante della pasta allo scarpariello con il Bimby, perfetta se avete poco tempo a disposizione. Infatti, basterà inserire tutti gli ingredienti all’interno del robot da cucina per preparare questo delizioso piatto.